Stato attuale del mercato dei non fungible token

Nel panorama delle crypto-collezioni, gli NFT (non fungible token) offrono nuove prospettive d’investimento e cultura digitale. In questo articolo analizziamo i dati globali degli NFT e le tendenze emergenti, partendo dai più recenti numeri di mercato.

Dati globali: capitale e volume dei non fungible token

Secondo CoinGecko, la sezione “Global Stats” fornisce un’indicazione aggiornata sul mercato NFT:

  • La capitalizzazione globale degli NFT è indicata attorno a 4 miliardi USD. (CoinGecko)
  • Il volume totale delle vendite NFT più recente riporta circa 3 milioni USD.
  • È riportata una variazione giornaliera di –2% per la capitalizzazione in 24 ore.

Questi numeri suggeriscono che il mercato NFT oggi non è più nel suo picco esplosivo, ma richiede letture più raffinate:

  • Un capitale relativamente contenuto rispetto all’ecosistema crypto in generale.
  • Un volume giornaliero basso rispetto ai massimi storici (gli anni-precedenti avevano volumi molto superiori).
  • Un segnale di correzione o stabilizzazione del mercato.

Dominanza delle principali collezioni

Nel medesimo report viene indicato che la dominanza di una specifica collezione raggiunge il 31,4%.

Questo dato indica che una singola collezione NFT detiene quasi un terzo della capitalizzazione totale monitorata. Questo fenomeno ha alcune implicazioni:

  • Concentrazione elevata: poche collezioni dominano il mercato, il che riduce la diffusione “orizzontale”.
  • Rischio sistemico: se quella collezione subisce una flessione, può trascinare al ribasso una parte rilevante del mercato.
  • Importanza della “blue-chip NFT”: come nel mondo degli investimenti tradizionali, le collezioni più famose attraggono capitali e mantengono stabilità relativa.

Blockchain e tracciamento delle collezioni

Il report segnala che le statistiche coprono fino a 20 chain (blockchain) diverse e includono soltanto le collezioni a cui è assegnata una “capitalizzazione di mercato”.
Le implicazioni principali:

  • Distribuzione multi-chain: gli NFT non sono più esclusiva della blockchain Ethereum; catene alternative (es. Solana, Base, ecc.) stanno guadagnando rilevanza.
  • Metodologia di conteggio: solo le collezioni con valutazione di “cap. mercato” sono incluse — ciò può escludere molte collezioni minori o emergenti.
  • Necessità di profondità nell’analisi: quando si analizza un portafoglio o una collezione, è utile verificare la chain di appartenenza, la liquidità e la distribuzione.

Ecco alcuni approfondimenti aggiornati sulle principali collezioni NFT che continuano a registrare vendite significative, utili per capire dove c’è ancora attività. I dati sono tratti da CoinGecko e altre fonti recenti.

Principali collezioni NFT con vendite attive

CryptoPunks

  • CryptoPunks detiene circa il 30-33% della dominanza di mercato tra le collezioni tracciate da CoinGecko.
  • Nella pagina delle collezioni top, CryptoPunks appare come prima per capitalizzazione di mercato: ad esempio, “floor price” indicato in 35 ETH (~US$ 124 000) in uno snapshot recente.
  • Anche il volume giornaliero per la collezione appare (vedi “24h Volume” colonna). Questo suggerisce che la collezione è ancora attiva e scambiata.
  • Insight: Si tratta di una “blue-chip” del mondo NFT, con alta liquidità relativa e forte riconoscibilità; tuttavia, l’ingresso richiede capitale elevato dato l’alto floor price.

Bored Ape Yacht Club (BAYC)

  • BAYC appare come una delle collezioni principali, con una dominanza di mercato indicata intorno al 5-7% nei dati recenti.
  • Anche se la sua quota è diminuita rispetto ai picchi passati (come indicato in un’analisi: “la dominanza di BAYC è scesa da ~29% a ~12.8% entro ottobre 2024”).
  • Insight: Pur non essendo più dominante come un tempo, BAYC mantiene ancora un buon livello di transazioni e riconoscimento, rendendola ancora rilevante per chi vuole operare su collezioni consolidate.

Pudgy Penguins

Pudgy Penguins figurano nelle classifiche di dominanza tra le top 10-20 collezioni, con una quota attorno al 5-6% nei dati recenti.

Nel report annuale 2024 di CoinGecko, Pudgy Penguins hanno anche registrato un aumento nell’uso come collaterale nei prestiti NFT, segno di attività dell’ecosistema.

È sicuramente una collezione che può offrire un compromesso tra riconoscibilità e costo più accessibile rispetto ai top come CryptoPunks o BAYC.

Qualche numero chiave e come interpretarlo

  • La capitalizzazione totale del mercato NFT tracciata da CoinGecko è intorno a US$ 3.9-4.0 miliardi, con un volume giornaliero di vendite che si aggira attorno a US$ 3-5 milioni.
  • Queste cifre indicano che il mercato NFT non è al livello esplosivo dei periodi di massimo hype, ma conserva comunque attività concreta nelle principali collezioni.
  • La concentrazione è alta: poche collezioni (come CryptoPunks) dominano una fetta molto grande del mercato. Ciò implica che per molti progetti minori la liquidità può essere molto ridotta o il mercato meno attivo.

Considerazioni per chi vuole operare

Se si vuole investire o collezionare NFT con buona probabilità di vendita, puntare su collezioni “blue-chip” come CryptoPunks o BAYC offre maggiore liquidità ma richiede un budget elevato.

Per budget più modesti, collezioni come Pudgy Penguins possono essere scelte più accessibili, ma bisogna accettare un rischio maggiore (meno liquidità, maggiore spread tra acquisto/vendita).

È utile monitorare floor price, volume di vendite recenti e dominanza di mercato per valutare la salubrità di una collezione: dati disponibili su CoinGecko e altri aggregatori.

Attenzione al fattore “utilità reale” e alla community dietro la collezione: oggi molti progetti NFT di successo vanno oltre il collezionismo puro (metaversi, giochi, membership ecc.).

Strumenti di monitoraggio: “NFT Portfolio”

La sezione “NFT Portfolio” di CoinGecko offre un servizio per monitorare portafogli che includono NFT. Sebbene non fornisca numeri aggregati sul mercato, rappresenta un utile strumento operativo per collezionisti e investitori.
Funzionalità principali:

  • Tracciamento individuale delle partecipazioni NFT.
  • Integrazione con altri asset crypto.
  • Possibilità di gestire liste e osservare performance.

Analisi e contesto critico

I numeri indicano che il mercato NFT non è (almeno in questo momento) in fase di espansione rapida come in passato. Una capitalizzazione di pochi miliardi e volumi modestissimi suggeriscono una fase di assestamento.

  • Opportunità: se il mercato è in fase “quieta”, possono emergere collezioni sottovalutate o “diamanti grezzi”.
  • Rischi: la concentrazione e la bassa liquidità implicano che uscire da una posizione potrebbe risultare complesso.
  • Strategia: puntare su collezioni dominanti per maggior stabilità o su nicchie emergenti con rischi più elevati ma potenziale upside.
    5.3 Trend da osservare
  • Aumento dell’adozione cross-chain: NFT su blockchain non Ethereum possono offrire vantaggi in termini di costi e innovazione.
  • Integrazione con metaversi, gaming e diritti digitali: il valore degli NFT potrebbe spostarsi dal semplice collezionismo all’utilità reale.
  • Regolamentazione e fiscalità: crescente attenzione normativa può influenzare volume, valutazioni e comportamenti degli investitori.

Prospettive future per i non fungible token

Nel breve termine, ci aspettiamo che il mercato dei non fungible token operi in un regime di bassa volatilità, con possibili micro-riprese localizzate in determinate collezioni o categorie (es. gaming NFT, utilità reale). Nel medio-lungo termine, il mercato potrebbe tornare a espandersi se:

  • Viene ricostruita fiducia e liquidità.
  • Si chiariscono gli scenari regolatori.
  • Emergono nuovi casi d’uso che vanno oltre “arte digitale” e “collezionismo”.


I dati attuali degli NFT evidenziano un mercato meno frenetico rispetto ai momenti di massimo entusiasmo, ma non necessariamente in declino irreversibile.

La capitalizzazione globale attuale, i volumi contenuti e la forte dominanza di poche collezioni rendono il contesto più selettivo e competitivo.

Per chi investe o colleziona, diventa cruciale: analizzare la liquidità, valutare la chain e cercare utilità reale oltre il mero asset digitale. Il mercato NFT potrebbe tornare a crescere, ma solo accompagnato da innovazione concreta e maggiore diffusione.