Aave Labs MiCA: l’Irlanda autorizza Push per convertire stablecoin

aave labs

Autorizzata dal regolatore irlandese, Aave Labs MiCA apre ad un sistema per convertire stablecoin in tutta l’Area Economica Europea tramite Push, il servizio fiat–to–crypto del gruppo.

Che Cosa Cambia Con L’autorizzazione MiCA Per Aave Labs?

L’autorizzazione sotto il quadro europeo MiCA consente a Push di operare on-ramp e off-ramp in stablecoin in tutto lo Spazio Economico Europeo.

Il via libera è stato concesso dalla Central Bank of Ireland a Push Virtual Assets Ireland Limited, controllata al 100% che gestisce le attività europee di Aave.

In particolare, Push potrà convertire euro in asset digitali, inclusa GHO, la stablecoin sovra-collateralizzata del protocollo. Inoltre, l’obiettivo è offrire un’alternativa regolamentata agli exchange centralizzati e ampliare l’infrastruttura di stablecoin in Europa.

Come Funziona Push e Quali Asset Supporta

Push di Aave Labs è un servizio fiat–to–crypto focalizzato su percorsi di conversione trasparenti e prevedibili.

Offrirà on-ramp e off-ramp in euro per GHO e altre stablecoin integrate nell’ecosistema di Aave, riducendo la dipendenza dagli exchange centralizzati, storicamente il principale collo di bottiglia per l’onboarding DeFi.

Perché L’Irlanda Rafforza Il Suo Ruolo Nell’on-chain Regolamentato?

La decisione consolida l’Irlanda come hub europeo per la finanza on-chain conforme. Arriva a breve distanza dal via libera MiCA ottenuto da Kraken nel Paese il 25 giugno, rafforzando il posizionamento locale tra i poli più avanzati in materia di supervisione.

Detto ciò, l’approccio irlandese si inserisce nello sforzo UE di armonizzare la concessione di licenze e il controllo dei fornitori di servizi su cripto-asset, favorendo l’interoperabilità tra mercati e prodotti regolamentati.

Zero Commissioni Al Lancio: Vantaggio Competitivo o Promozione?

Aave Labs ha indicato che il servizio partirà con commissioni di conversione pari a zero, un posizionamento aggressivo rispetto a fintech ed exchange centralizzati che applicano spread o fee di elaborazione.

Tuttavia, l’azienda non ha chiarito se la struttura zero-fee sarà permanente o introduttiva.

Inoltre, l’assenza di costi iniziali potrebbe accelerare l’adozione dei ramp in euro tra utenti retail e istituzionali, favorendo on-ramp euro stablecoin e rampe fiat crypto Europa in un contesto di maggiore certezza normativa.

La Domanda Di Stablecoin e i Numeri Dell’ecosistema Aave

Il mercato globale delle stablecoin ha superato quota 300 miliardi nel 2025, con il monitoraggio di CoinGecko che segnala 312 miliardi al momento della rilevazione. La domanda di asset ancorati a valute fiat sostiene la crescita di percorsi di conversione regolamentati.

Capitalizzazione stablecoin (2025) 312 miliardi
Volume Aave nelle ultime 24 ore 542 milioni
Asset presi in prestito su Aave Oltre 22,8 miliardi

Secondo i dati di DefiLlama, il protocollo ha elaborato 542 milioni di volumi nelle ultime 24 ore e gli utenti detengono oltre 22,8 miliardi in asset presi in prestito sui pool di lending. Inoltre, Aave Labs mira ad ampliare l’infrastruttura di stablecoin regolamentate MiCA in tutta Europa.

Per un quadro di mercato aggiornato, il monitoraggio di CoinGecko evidenzia l’evoluzione delle principali stablecoin per quantità, volumi e capitalizzazione.

Che Cosa Dice ESMA Sul Caso Malta E La Coerenza Del MiCA?

In luglio, ESMA ha segnalato criticità nel processo di autorizzazione crypto di Malta, a valle di una peer review sulla Malta Financial Services Authority (MFSA).

Pur riconoscendo adeguatezza di organico e competenze, la revisione ha rilevato che il caso valutato ha solo “soddisfatto parzialmente” le aspettative per un CASP, lasciando irrisolte alcune questioni materiali in fase di approvazione.

Avviata ad aprile 2025 dal Peer Review Committee di ESMA, la revisione si è concentrata su assetto di vigilanza, procedure di autorizzazione e strumenti di supervisione. Inoltre, ESMA ha ribadito che la coerenza tra Stati membri è essenziale sotto MiCA, che punta a standardizzare licenze e controlli nel blocco.

Quali Prospettive Per L’espansione Europea Di Aave?

Con l’Aave Labs autorizzazione MiCA, Push di Aave Labs offrirà percorsi regolamentati euro-crypto per GHO e altre stablecoin nell’ecosistema Aave. L’infrastruttura di pagamenti conforme viene considerata chiave per portare nuovi utenti nel mondo DeFi.

Nel complesso, l’iter Aave Labs MiCA rafforza il ruolo dell’Irlanda come piattaforma per soluzioni compliant e abilita un’alternativa regolamentata agli exchange centralizzati, con l’obiettivo di estendere le rampe in tutta l’UE.