L’incertezza creatasi sui mercati finanziari a seguito della pandemia ha fortemente condizionato i risultati economici e finanziari 2020 di Ambromobiliare, non impedendo tuttavia di accompagnare i propri clienti nel processo di quotazione. Attività proseguita anche nell’anno in corso. Sono infatti 11 i mandati in essere per le Ipo su AIM Italia nei settori della Nautica, Servizi, Infrastruttura, Energy Storage, Security, Medicale, Recycling, Finanza e Micro-Mobilità sostenibile. Seppure al momento il management non è in grado di stimare gli effetti della pandemia sui mercati, i dati dei primi mesi del 2021 consentono di esprimere un cauto ottimismo per l’intero anno. L’obiettivo della società rimane quello di confermarsi tra i principali player italiani nei settori corporate finance e investment banking in favore delle Pmi. Ecco di seguito l’analisi su Abroimmobilare di Market Insight.
Modello di business
Ambromobiliare, società di consulenza specializzata in servizi di Financial Advisory, offre servizi di consulenza in tutte le aree di finanza strategica come l’Equity Capital Markets, Structured Finance e Financial Advisory (M&A, special situations).
La società assiste le imprese nella realizzazione di operazioni di finanza straordinaria adattate alle specifiche esigenze del cliente, che richiedono l’apporto di un patrimonio di competenze, di know-how e di capacità di innovazione nella ricerca delle soluzioni taylor made.
Con 51 Ipo seguite negli ultimi anni, Ambromobiliare detiene una posizione di market leader dell’advisory su AIM con una quota di mercato pari a circa il 30% su AIM Italia.
Ultimi avvenimenti
Nonostante la pandemia, Ambromobiliare nell’ambito dell’attività di Equity Capital Markets ha concluso con successo 4 Ipo su AIM Italia e AIM Pro, che hanno riguardato Fenix Entertainment (14 agosto), prima quotazione sul nuovo segmento AIM professional, Comal (16 dicembre), MIT SIM (28 dicembre) ed eViso (30 dicembre).
Tre progetti di IPO in pipeline, iniziati all’inizio del 2020, sono stati invece sospesi per gli effetti della pandemia. Progetti comunque ripresi, con la prima quotazione nel 2021 su AIM Italia di Casasold (18 marzo 2021).
Per quanto riguarda invece il settore Financial Advisory, nel 2020 ha seguito due operazioni: la cessione di ROI Automotive Technology di Miro Radici Family of Companies a Trèves, e di Cornelli da parte di Grifal, a cui si aggiunge l’acquisizione di Tieng nel gennaio 2021.
Clicca qui per continuare a leggere l’analisi su Ambroimmobiliare di Market Insight.