Chainweb EVM di Kadena: la rivoluzione della blockchain per DeFi e RWA

kadena chainweb evm

Kadena, con il lancio di Chainweb EVM, propone un’architettura innovativa basata su un proof-of-work intrecciato. 

Questa soluzione, sviluppata in sei anni di ricerca e sviluppo, promette di offrire sia la sicurezza istituzionale sia l’efficienza economica necessarie per attrarre capitali seri e istituzionali sulla blockchain.

Nel panorama in costante evoluzione della blockchain, le sfide per chi costruisce applicazioni nel settore della inanza decentralizzata (DeFi) e dei protocolli RWA (Real World Assets) sono molteplici e spesso insormontabili. 

Secondo Stuart Popejoy, CEO e co-fondatore di Kadena, il problema principale risiede nei compromessi imposti dall’infrastruttura blockchain tradizionale: è difficile ottenere applicazioni finanziarie sofisticate senza sacrificare l’accessibilità economica per l’utente finale.

Questo è il riassunto di quanto dichiarato da Popejoy durante ETHCC Cannes.

Sicurezza e Compliance al centro dello sviluppo di Kaden

Per i protocolli RWA, la sfida non è soltanto ridurre i costi, ma soprattutto integrare la compliance e la sicurezza di livello istituzionale direttamente nel protocollo. Kadena affronta questa esigenza attraverso standard di token nativi che incorporano i requisiti normativi già a livello di protocollo, non come aggiunte successive. 

Questo approccio consente di creare applicazioni in grado di gestire capitali importanti, senza rinunciare alla trasparenza e all’efficienza che rendono la blockchain una tecnologia rivoluzionaria.

Un fondo da $50 milioni per l’ecosistema

Kadena ha annunciato un fondo di 50 milioni di dollari in grant, di cui la metà destinata specificamente allo sviluppo su Chainweb EVM. L’obiettivo è attrarre founder e progetti che comprendano l’importanza di una adozione sostenibile della blockchain. Non si tratta di inseguire la moda del momento, ma di sostenere team che risolvano problemi reali per le imprese: infrastrutture di pagamento capaci di gestire volumi istituzionali, piattaforme di tokenizzazione di asset reali (RWA) con requisiti di compliance stringenti, protocolli DeFi con economie sostenibili.

I progetti che Kadena vuole attrarre non sono semplici fork di DeFi o token senza utilità, ma infrastrutture affidabili, pensate per funzionare su larga scala. La sicurezza comprovata e la conformità normativa non sono viste come ostacoli all’innovazione, bensì come prerequisiti indispensabili per una vera adozione istituzionale.

Kadena: un ecosistema in rapida crescita

Con oltre 50 progetti e più di 200 sviluppatori già attivi sulla testnet di Chainweb EVM, il trend è evidente: Kadena sta attirando team che si sono scontrati con i limiti delle infrastrutture esistenti. Molti di questi stanno migrando da reti dove le scelte architetturali erano dettate dai costi del gas piuttosto che dalle esigenze degli utenti.

Le applicazioni che stanno nascendo su Chainweb EVM sono caratterizzate da meccaniche DeFi complesse e prodotti RWA avanzati. Non si tratta di semplici token o copie di progetti già esistenti, ma di soluzioni che richiedono le garanzie di sicurezza del proof-of-work e l’efficienza economica resa possibile dall’architettura a catene parallele di Kadena.

Verso il lancio in Mainnet: prossimi passi e obiettivi

Il focus immediato per Kadena è il lancio del mainnet di Chainweb EVM e la dimostrazione che l’infrastruttura può gestire applicazioni istituzionali in produzione. Parallelamente, l’azienda sta lavorando su strumenti di interoperabilità avanzata per collegarsi all’ecosistema EVM più ampio, senza compromettere il proprio modello di sicurezza.

Tuttavia, il vero traguardo sarà vedere queste applicazioni istituzionali operative: gestire flussi di capitale reali, rispettare i requisiti normativi e rispondere alla domanda delle imprese. Per Kadena, il successo non si misura solo con il numero di sviluppatori o progetti, ma con la capacità di alimentare l’infrastruttura che porterà il capitale istituzionale sulla blockchain.

Chainweb EVM: un nuovo standard per la blockchain istituzionale

La proposta di Kadena, con Chainweb EVM, rappresenta un cambio di paradigma per il settore. L’architettura a catene parallele e il proof-of-work intrecciato offrono una combinazione unica di scalabilità, sicurezza e compliance. Questo consente di superare i compromessi che hanno frenato l’adozione istituzionale della blockchain fino ad oggi.

In un contesto dove la fiducia e la regolamentazione sono fondamentali, Kadena si posiziona come il partner ideale per chi vuole costruire applicazioni finanziarie di nuova generazione, senza rinunciare a nulla in termini di sicurezza o efficienza.

Uno sguardo al futuro

Con il lancio imminente del mainnet e una community di sviluppatori in rapida crescita, Kadena si prepara a ridefinire gli standard della blockchain per il mondo istituzionale. Gli occhi sono puntati sui prossimi mesi, quando le prime applicazioni reali dimostreranno il potenziale di questa infrastruttura.

Per chi opera nel settore, Chainweb EVM rappresenta una piattaforma solida e innovativa su cui costruire il futuro della finanza decentralizzata e della tokenizzazione degli asset reali. Un futuro dove la blockchain non è più sinonimo di compromessi, ma di possibilità concrete per l’economia globale.