La paura domina i mercati: crollano le speranze di un taglio dei tassi, dicembre nero per le crypto?

crollo crypto

I mercati hanno subito una brusca inversione di tendenza, con il crollo delle probabilità di un taglio dei tassi a dicembre. BTC è scivolato sotto i livelli chiave, ETH ha perso il suo supporto di 11 mesi e le altcoin sono scese del 10-20%, con il restringimento delle aspettative di liquidità verso fine anno. 

In questo contesto spiccano tuttavia nuovi progetti come Bitcoin Hyper, che ha raccolto oltre $27,5 milioni in prevendita, suscitando grande interesse nelle crypto whale, i cui movimenti sono da sempre monitorati per capire dove convenga investire.

La paura domina i mercati: ecco cosa pensano gli esperti crypto

Gli esperti sul web sottolineano la fragilità del sentiment nel settore crypto: LibraryOfWealth osserva che gli afflussi di stablecoin sono diminuiti del 12%, segnalando una minore propensione agli acquisti durante i ribassi. 

LeilaniJay indica la volatilità e l’inflazione vischiosa come fattori trainanti del reset, mentre Rektroactive spiega l’oscillazione di Polymarket dal 90% al 50% come conseguenza al fatto che i trader si sono resi conto che la Fed non dispone dei dati necessari per giustificare l’allentamento. 

FUDweiser avverte che un risultato senza tagli continua a prosciugare la liquidità e spinge BTC verso un nuovo test a 100.000. Altri, come CryptoOnChain, vedono una certa resilienza, citando 265 miliardi di dollari di “dry powder” di stablecoin e un forte accumulo on-chain per BTC ed ETH. 

Nel complesso, il mercato si trova a un bivio: un CPI debole a novembre potrebbe far crollare le aspettative, ma un cold print rischia di provocare crolli più profondi, mentre le criptovalute si ricalibrano verso un assetto più restrittivo e duraturo.

Aspetti da considerare: sarà un dicembre nero per le crypto?

Secondo CryptoPatel, tuttavia, ci sono alcuni aspetti essenziali da considerare.

1. Uno scenario senza tagli non è la fine del ciclo rialzista

La liquidità è già tornata a fluire verso gli asset rischiosi attraverso canali alternativi, per cui, anche senza un taglio formale, il contesto macroeconomico si sta spostando verso un restringimento più lento. 

2. La volatilità segnala opportunità piuttosto che debolezza

I ribassi di Bitcoin durante le fasi di forte paura hanno ripetutamente innescato oscillazioni al rialzo più forti. 

3. Le altcoin stanno entrando in una fase di rotazione selettiva

Non tutti i progetti sopravviveranno alla prossima ondata macroeconomica: tra i temi con una reale trazione ci sono IA, RWA, infrastrutture modulari e DeFi ad alto rendimento, che devono essere quindi monitorati.

4. Dicembre senza tagli potrebbe innescare un trend decisivo

Se il mercato si rende conto che le criptovalute hanno sovraperformato anche senza allentamento, la fiducia torna rapidamente. Se la paura aumenta, le zone di accumulo diventano più attraenti per i giocatori a lungo termine.

Bitcoin Hyper (HYPER): le balene investono in HYPEr che raggiunge $27,5 milioni

Bitcoin Hyper vuole essere la più veloce blockchain L2 di BTC: il suo obiettivo è rendere le transazioni Bitcoin più veloci ed economiche, consentendo al contempo nuovi casi d’uso come pagamenti, meme coin, staking e prestiti.

Sfruttando un’architettura L2 e la macchina virtuale di Solana, Bitcoin Hyper consente transazioni quasi istantanee con commissioni minime: gli utenti possono collegare Bitcoin alla rete L2, eseguire operazioni complesse e successivamente prelevare nuovamente sulla blockchain principale in modo sicuro.

Con 27 milioni di dollari già raccolti nella sua prevendita, Bitcoin Hyper combina lo status di riserva di valore di Bitcoin con le moderne funzionalità della finanza decentralizzata. Ecco una guida facile all’acquisto di HYPER, che ha suscitato tanto interesse nelle balene.

Compra HYPER ora

Recensioni fornite in maniera indipendente da un nostro partner come da accordo commerciale tra le due parti. Informazioni riservate ad un pubblico maggiorenne.