Pharaohs (PHRZ): il progetto che unisce meme coin e gambling 

Pharaos

Pharaohs (PHRZ) è un progetto che unisce gli elementi tipici delle meme coin a una struttura simile a quella di una piattaforma della GambleFi, con il token nativo PHRZ che permette l’accesso alla governance e a lotterie.

Nelle ultime 24 ore, PHRZ ha goduto di una crescita esplosiva del 500%, arrivando a un valore di 0,00039 dollari e a un market cap 1,23 milioni di dollari. 

Il modello Win, Earn & Burn

Attraverso il sistema Win, Earn & Burn, Pharaohs vuole creare un ecosistema dinamico in grado di premiare gli utenti, incentivare la partecipazione e stabilizzare il valore del token nel tempo.

Una parte delle transazioni del token PHRZ alimenta un fondo lotteria, gestito in maniera trasparente tramite smart contract

I titolari del token PHRZ possono accedere a ricompense passive, derivanti dai costi di transazione e dai premi della lotteria. 

Inoltre, sarà possibile ottenere privilegi di governance, partecipando a decisioni future sullo sviluppo della piattaforma.

Infine, il sistema dell’ecosistema prevede burn automatici integrati negli smart contract e burn periodici durante eventi specifici, con l’obiettivo di ridurre progressivamente la fornitura in circolazione, sostenendo così il valore del token sul lungo termine.

Tokenomics e roadmap di Pharaohs 

Il token PHRZ ha una fornitura totale di 6,4 miliardi di unità, distribuite come segue:

  • 20% per la liquidità sugli exchange
  • 20% per lo sviluppo
  • 15% per il marketing
  • 15% per gli exchange decentralizzati
  • 5% per gli airdrop e le ricompense 

Inoltre, 500.000 dollari sono stati bloccati per la liquidità, mentre un’altra porzione della fornitura è stata usata per il vesting. Secondo la roadmap del progetto, il team di sviluppo implementerà un gioco Web3, per dare maggiore utilità al token.

Bitcoin Bull: una meme coin basata sugli airdrop di BTC

buy the dip crollo

Oltre a Pharaoh, nel segmento delle meme coin ci sono diversi progetti con una loro utilità che possono rivelarsi interessanti. Tra questi, Bitcoin Bull è uno dei più promettenti, in quanto si trova ancora in fase di presale e si può comprare a un valore conveniente. Il progetto si basa su degli airdrop di Bitcoin (satoshi), quindi si può rivelare adatto ai trader di Bitcoin e agli appassionati di meme coin. 

In generale Bitcoin resta il principale punto di riferimento del mercato delle criptovalute, in quanto le variazioni del suo valore possono influenzare l’intero settore. Per questo Bitcoin Bull vuole basare il rilascio degli airdrop di BTC ogni volta che il valore di del Bitcoin raggiunge determinati traguardi. 

Al momento, le soglie stabilite dal team di sviluppo sono 150.000, 200.000 e 250.000 dollari. In caso di raggiungimento di uno di questi livelli, gli airdrop saranno disponibili per i titolari del token nativo BTCBULL. .

Tuttavia, bisogna tenere conto che detenere BTCBULL non significa ricevere automaticamente BTC, ma partecipare a un sistema che funziona in modo simile a un ETF, consentendo un’esposizione indiretta a Bitcoin senza doverlo acquistare sul mercato.

Oltre alla distribuzione di BTC, il progetto prevede un meccanismo di burn simile a quello visto con Pharaohs, in cui una parte dell’offerta complessiva di BTCBULL sarà progressivamente eliminata per creare una dinamica deflazionistica potenzialmente favorevole all’apprezzamento del token nel medio-lungo periodo.

Bitcoin Bull ha raccolto circa 6 milioni di dollari in presale, con il token BTCBULL venduto al valore attuale di 0,00252 dollari. I trader che partecipano alla presale possono mettere in staking i propri token, ottenendo rendimenti passivi in base all’APY.

Per maggiori informazioni su come comprare il token BTCBULL è possibile leggere questa guida

INVESTI IN BITCOIN BULL

Recensioni fornite in maniera indipendente da un nostro partner come da accordo commerciale tra le due parti. Informazioni riservate ad un pubblico maggiorenne.