SingularityNET e ASI Alliance: rivoluzione dell’Intelligenza Artificiale decentralizzata al Web Summit di Lisbona

Al Web Summit di Lisbona, la SingularityNET Foundation e i partner dell’Artificial Superintelligence (ASI) Alliance hanno svelato due innovazioni destinate a ridefinire il panorama dell’Intelligenza Artificiale: ASI:Chain DevNet e Hyperon AGI Framework Alpha 1.

Queste tecnologie, appena lanciate, rappresentano un passo decisivo verso una AI aperta e decentralizzata, offrendo a sviluppatori e ricercatori la possibilità di costruire sistemi intelligenti connessi e sempre più simili all’uomo, senza il controllo esclusivo di una singola azienda.

L’obiettivo: una infrastruttura unificata e trasparente per l’AI avanzata

Secondo Dr Ben Goertzel, CEO di SingularityNET e figura di spicco dell’ASI Alliance, queste novità segnano “un passo fondamentale verso un’infrastruttura unificata e decentralizzata per l’AI avanzata”, basata su collaborazione e sicurezza piuttosto che sul controllo centralizzato.

L’intento è chiaro: superare i limiti degli attuali sistemi chiusi, promuovendo un ambiente in cui il progresso sia trasparente e condiviso, e dove ogni sviluppatore possa contribuire all’evoluzione dell’intelligenza artificiale.

Hyperon AGI Framework: il laboratorio aperto per la nuova generazione di AI

Un ambiente per la sperimentazione e la collaborazione

Il Hyperon AGI Framework si propone come una piattaforma di ricerca e sviluppo aperta, pensata per chi desidera sperimentare e collaborare nella costruzione della prossima generazione di sistemi intelligenti.

Non si limita alla creazione di semplici chatbot o strumenti software, ma punta a realizzare intelligenze autonome e aperte, utilizzando una varietà di approcci: dalle reti neurali profonde ai sistemi logici, dall’apprendimento evolutivo a qualsiasi altra metodologia innovativa.

Innovazioni tecniche: Atomspace e MeTTa

Tra i principali traguardi raggiunti, spiccano le versioni estremamente rapide e scalabili di Atomspace, il knowledge graph di Hyperon, e di MeTTa, il linguaggio di programmazione AGI che fungerà anche da linguaggio principale per gli smart contract su ASI:Chain.

Questi strumenti costituiscono il cuore tecnologico della nuova infrastruttura, abilitando la costruzione di agenti autonomi e applicazioni intelligenti che possono interagire in modo sicuro e trasparente.

ASI:Chain: la rete decentralizzata per miliardi di agenti autonomi

Un nuovo paradigma per la cooperazione tra sistemi intelligenti

ASI:Chain è una rete blockDAG (Directed Acyclic Graph) decentralizzata, attualmente in fase DevNet, progettata per supportare miliardi di agenti autonomi e applicazioni intelligenti.

Questa infrastruttura offre binari aperti e trasparenti, su cui sistemi AI indipendenti possono cooperare in sicurezza.
Gli sviluppatori hanno la possibilità di creare account, trasferire asset di test, provare applicazioni e monitorare le attività grazie a registri trasparenti e controlli di accesso basati sulle capacità, che rendono sempre chiaro chi ha effettuato modifiche, quando e perché.

Un’alternativa aperta ai colossi della tecnologia

Oggi, le AI più potenti sono custodite gelosamente da poche grandi aziende tecnologiche. L’ASI Alliance – composta da SingularityNET, Fetch.ai e CUDOS – sta costruendo un’alternativa aperta, dove chiunque può creare, connettere e migliorare sistemi intelligenti.

In questo ecosistema, Hyperon funge da “spazio cerebrale” condiviso per il ragionamento, mentre ASI:Chain fornisce l’ossatura decentralizzata che collega queste intelligenze, garantendo equità e sicurezza.

Prossimi passi: test della comunità e sviluppo rapido

Coinvolgimento degli sviluppatori e della comunità

I prossimi obiettivi prevedono un ampliamento dei test comunitari su ASI:Chain, con l’avvicinamento a un accesso pubblico più esteso, e un’evoluzione rapida di Hyperon basata sui feedback degli sviluppatori.

Oggi, i compiti a bassa densità e ad alto pattern sono già gestiti con grande efficienza; i moduli futuri estenderanno le prestazioni anche ai carichi di lavoro più densi, mantenendo però determinismo e bassa latenza.

Strumenti accessibili per la prototipazione

Per facilitare l’adozione, è disponibile un onboarding Python-friendly che permette una prototipazione rapida e la compilazione nel linguaggio core di Hyperon, garantendo esecuzioni riproducibili.

Sviluppatori, aziende e ricercatori sono invitati a sperimentare con Hyperon Alpha 1 e a unirsi alla ASI:Chain DevNet, esplorando come l’AI aperta e connessa possa alimentare applicazioni più sicure e trasparenti.

Chi sono SingularityNET e l’ASI Alliance

La missione di SingularityNET

Fondata dal Dr Ben Goertzel, SingularityNET nasce con la missione di sviluppare una Artificial General Intelligence (AGI) decentralizzata, democratica e benefica.

La piattaforma riunisce una rete globale di servizi e strumenti AI, promuovendo apertura, collaborazione e innovazione etica in settori che spaziano dalla robotica alla finanza, dalla biomedicina alle arti.

L’ASI Alliance: un collettivo per la superintelligenza decentralizzata

L’Artificial Superintelligence (ASI) Alliance è un collettivo formato da Fetch.ai, SingularityNET e CUDOS.

È la più grande entità open-source e indipendente dedicata alla ricerca e allo sviluppo di AI decentralizzata, con l’obiettivo di accelerare il progresso verso una Artificial General Intelligence e, in prospettiva, una Artificial Superintelligence realmente aperta e accessibile.

Verso un futuro di intelligenza decentralizzata

L’annuncio di ASI:Chain e Hyperon AGI Framework segna l’inizio di una nuova fase per l’Intelligenza Artificiale: un futuro in cui la potenza dell’AI non sarà più appannaggio di pochi, ma patrimonio condiviso di una comunità globale.

Con strumenti aperti, interoperabili e trasparenti, la strada verso una intelligenza decentralizzata e collaborativa è finalmente tracciata.