Solana in ripresa: analisi del rally dell’8,5% dopo il test a 143$

rally prezzo solana

Il rimbalzo di Solana dell’8,5% in pochi giorni ha attirato l’attenzione degli operatori, soprattutto dopo il recente test di supporto sui 143$. Tuttavia, nonostante il recupero del prezzo, il quadro tecnico rimane incerto e segnala un momentum ancora debole. Di conseguenza, gli investitori devono valutare con attenzione le dinamiche in atto prima di attendersi un rialzo consistente.

Solana, infatti, ha sofferto un periodo ribassista durato circa tre settimane, contrassegnato da un calo del prezzo che l’ha portata a rivedere più volte la linea di supporto a 143$, un livello già testato e validato lo scorso aprile. Il recente rialzo del prezzo ha generato speranze in una possibile ripresa, ma i dati suggeriscono cautela.

Il flusso di token SOL (Solana) e le ripercussioni sul prezzo

Nella settimana appena trascorsa, Solana ha registrato un significativo afflusso di token su Binance, una delle principali piattaforme centralizzate di scambio. La quantità è stata di ben 2,8 milioni di SOL, un movimento che ha coinciso con una discesa di prezzo dal picco di 155$ fino al supporto a 143$, con una perdita del 7%. Questo afflusso era sintomo di pressione di vendita elevata e ha influito negativamente sul trend.

In parallelo, il funding rate – un indicatore che misura la pressione long o short nei contratti futures – ha segnato un’inversione: dopo un periodo negativo, il 8 giugno è diventato positivo. Ciò significa che più investitori sono passati a posizioni long, suggerendo un possibile aumento della fiducia nel breve termine. Tuttavia, il momentum generale rimane ancora orientato al ribasso.

Gli indicatori di momentum e volume

L’analisi tecnica sul grafico giornaliero mette in luce una struttura di mercato prevalentemente ribassista da metà maggio. Il test sul livello di supporto di 143$ si è dimostrato cruciale: il rimbalzo che ne è seguito riflette una domanda significativa in questa zona di prezzo. Tuttavia, il volume degli scambi si è mantenuto basso, come dimostra la media mobile a 20 giorni delle barre di volume, che mostra una tendenza leggermente decrescente negli ultimi quindici giorni.

Inoltre, l’On-Balance Volume (OBV), un indicatore che connette volume e variazioni di prezzo per valutare la forza del trend, ha mostrato un movimento discendente continuo per quasi un mese. Questa divergenza tra prezzo e volume è un segnale che il rimbalzo potrebbe non essere supportato da acquisti sufficienti, riducendo così la probabilità di una ripresa robusta.

Breve panoramica su MFI e OBV

  • Money Flow Index (MFI): indica la pressione di acquisto o vendita, basandosi su prezzo e volume. Al momento, il MFI ha mostrato un leggero aumento nel breve termine, coerente con il rialzo del prezzo, ma resta ancora su livelli indicativi di pressione ribassista predominante.  
  • On-Balance Volume (OBV): riflette l’accumulo o la distribuzione. Un suo trend discendente indica che il volume maggiore si verifica durante le fasi di ribasso, segno di debolezza.

Analisi più granulare del prezzo di Solana: grafico a 4 ore

Passando a un orizzonte temporale più breve, il grafico a 4 ore conferma la situazione incerta. L’OBV mostra una tendenza al ribasso, benché sembri vicina a una possibile rottura della trendline discendente. Un superamento di questo ostacolo sarebbe un primo segnale forte della prevalenza degli acquirenti.

Dal punto di vista della struttura di mercato, il prezzo di Solana ha stabilito un massimo più basso a 162$ a inizio giugno durante la discesa da 178$ verso 143$. Questo conferma la presenza di una tendenza ribassista. 

Tuttavia, un movimento di prezzo sopra quota 162$ sarebbe in grado di modificare il sentiment di breve termine e potrebbe incoraggiare molti trader a posizioni long, basandosi sul cambiamento della struttura tecnica.

Grafico a 4h del prezzo di Solana con indicatori tecnici OBV e MFI. Source: TradingView

Scenario e aspettative: tra opportunità e rischi

Dunque, quali prospettive si aprono per Solana dopo questo rimbalzo? Il recupero dell’8,5% evidenzia la presenza di una domanda interessante attorno ai 143$, ma la bassa partecipazione al trading e gli indicatori di volume suggeriscono cautela.

Per un vero rilancio verso livelli come 178$ o addirittura superiori, sarà indispensabile un aumento significativo di volume e una conferma della forza degli acquirenti sul grafico OBV. Solo in questo caso i trader potrebbero prendere posizione con maggiore fiducia per un trend rialzista sostenuto.

Nel frattempo, il mercato rimane volatile e le oscillazioni potrebbero favorire strategie di breve termine mirate a sfruttare i movimenti di prezzo, anche se con un attento controllo del rischio.

Verso una nuova fase di Solana: cosa osservare

Il percorso di Solana nelle prossime settimane sarà determinato da alcuni fattori chiave, quali:

  • Il mantenimento e la conferma del supporto a 143$
  • La crescita del volume di scambio, segno di interesse e partecipazione più forte  
  • Il superamento del massimo locale a 162$, elemento tecnico di possibile svolta  
  • La dinamica del funding rate, che se positiva potrebbe sostenere ulteriormente la pressione d’acquisto  

Chi investe o monitora Solana dovrà tenere d’occhio questi parametri per poter anticipare il prossimo movimento di rilievo, evitando di basarsi esclusivamente su rialzi momentanei.