Raydium contro Pump.fun: è battaglia, ma l’infrastruttura che può vincere è Solaxy

Raydium ha appena lanciato LaunchLab, uno strumento per la creazione di token pensato per competere direttamente con Pump.fun, un’azione che apre le porte a un enorme volume di nuove transazioni on-chain. 

La guerra dei token Raydium contro Pump.fun sta vedendo ora il prezzo di Solana rimbalzare bruscamente dopo essere sceso sotto i 100 dollari il 6 aprile, per poi raggiungere i 134 dollari oggi: le previsioni per Solana sono sempre più rialziste e questo evento non fa che confermarle.

Tuttavia chi esce maggiormente vincitore da questa battaglia è Solaxy, il nuovo progetto che apporta la prima blockchain L2 di Solana e che, per questo, potrebbe influire in maniera decisiva proprio su SOL: la sua prevendita ha superato $30 milioni.

Scopri Solaxy

Raydium contro Pump.fun: è guerra di token su Solana

Raydium ha introdotto LaunchLab, una nuova piattaforma per il lancio di token, segnando un netto cambiamento nel suo rapporto con Pump.fun. LaunchLab consente agli utenti di creare token che si collegano direttamente ai pool di liquidità di Raydium e consente inoltre alle piattaforme di terze parti di impostare le commissioni di transazione. 

Il 25% delle commissioni riscosse viene utilizzato per riacquistare RAY, il token nativo di Raydium. In seguito all’annuncio, il prezzo di RAY è aumentato di circa l’8%, raggiungendo i 2,33 dollari. La capitalizzazione di mercato del token ha superato i 680 milioni di dollari e il volume di scambi è aumentato del 187%, superando i 265 milioni di dollari.

Questo lancio segue il recente debutto di PumpSwap, un exchange decentralizzato introdotto da Pump.fun il 20 marzo. In precedenza, i token creati su Pump.fun migravano automaticamente su Raydium, una volta superata la capitalizzazione di mercato di 69.000 dollari. 

Ora PumpSwap gestisce il trading dei token creati su Pump.fun: nei suoi primi 10 giorni, ha generato un volume di 2,5 miliardi di dollari e ha ora superato i 31,7 miliardi di dollari di volume di trading totale, secondo i dati di DefiLlama.

Pump.fun aveva precedentemente contribuito in modo significativo all’attività di trading di Raydium, ma il passaggio di Pump.fun al proprio exchange ha segnato la fine di quella collaborazione. LaunchLab di Raydium è visto ora come una risposta diretta a questo cambiamento, volta a ripristinare il flusso di lanci di token e il relativo volume di trading.

Sebbene LaunchLab condivida alcune somiglianze con Pump.fun, include nuove funzionalità come l’allocazione delle commissioni di transazione ai riacquisti di RAY. La concorrenza tra le due piattaforme riflette un cambiamento più ampio nell’ecosistema Solana, dove Raydium e Pump.fun erano un tempo strettamente collegati. 

Con il rilascio di PumpSwap e il lancio pianificato del token nativo di Pump.fun, le piattaforme ora operano in modo indipendente e si rivolgono allo stesso segmento di utenti. Raydium rimane il più grande exchange decentralizzato su Solana per volume cumulativo, ma le recenti mosse di Pump.fun ne hanno messo a dura prova il predominio. 

Il lancio ha reso più visibile la crescente rivalità tra Raydium e Pump.fun, ponendo fine alla loro precedente partnership e creando una concorrenza diretta nel settore della creazione e del trading di token.

Solaxy è il vero vincitore della battaglia tra token su Solana

La guerra dei token Raydium contro Pump.fun ha fatto sì che il prezzo di Solana rimbalzasse bruscamente dopo essere sceso sotto i 100 dollari il 6 aprile, raggiungendo 134 dollari oggi.

Questa ripresa di SOL dà luce anche a Solaxy, una tecnologia blockchain di nuova generazione, progettata per liberare il pieno potenziale dell’ecosistema Solana, offrendo una scalabilità senza pari e una rete a prova di futuro, costruita per ridefinire le capacità di Solana. 

Anche se Raydium sembra ben posizionato per vincere la battaglia come launchpad, Solaxy, in quanto proprietaria del primo Layer 2 su Solana, sarà la beneficiaria finale, portando la scalabilità di Solana a un livello superiore.

L’enorme aumento di volumi che il nuovo launchpad di Raydium potrebbe portare a Solana, infatti, sta a rendere ancora più chiara la necessità della soluzione Layer 2 di Solaxy, per porre fine una volta per tutte alla congestione delle transazioni.

Solaxy non solo ha raccolto oltre $30 milioni in prevendita al momento, ma ha anche un team continuamente all’opera: arriva ora l’annuncio del lancio del block explorer della blockchain il 19 aprile.

Un aggiornamento di sviluppo dal team di Solaxy descrive i progressi in termini di disponibilità dei dati, prestazioni di rollup e bridging:

Disponibilità dei dati

• Ulteriori analisi confermano che possiamo sostenere 140 KB/s con configurazioni ottimali sulla mainnet di Solana.

• Ciò consente un’archiviazione dei dati più rapida e un’esperienza utente migliorata.

• Piccole modifiche apportate all’interfaccia CLI per interazioni più fluide.

Prestazioni di rollup

• Miglioramenti continui focalizzati sull’aumento della produttività.

• Obiettivo prestazionale attuale fissato a 10.000 TPS!

Bridging

• Configurazione CORS corretta completata sull’SDK.

• Risoluzione attiva dei bug che causano discrepanze tra il rollup e il comportamento nativo previsto di Solana L1 nelle interfacce utente.

Solaxy è il killer Layer 2 che libera Solana: ecco come acquistare SOLX in prevendita

Ripetute interruzioni e congestioni hanno messo in luce i limiti di Solana: Solaxy interviene come primo Layer-2 della blockchain, con un livello di esecuzione appositamente progettato, che assorbe le transazioni in eccesso e invia i dati finalizzati alla mainnet, aumentando la scalabilità senza compromettere le prestazioni.

Il suo stack tecnologico avanzato, ovvero meccanismi a prova di frode, un relayer di messaggi con trust minimizzato e un bridge ottimistico, conferisce a Solana il vantaggio Layer-2 che le mancava.

Mentre Solana supporta già settori verticali in forte espansione come DeFi, gaming e lanci di token, Solaxy è il tassello mancante che può aiutarla a dominarli offrendo stabilità su larga scala.

Se il listing di Solaxy seguisse la crescita prevista di Solana da $133 a $520 quest’anno, come indicato dal gestore patrimoniale VanEck su X, ciò potrebbe far salire $SOLX dal suo attuale prezzo di prevendita di $0,001698 a circa $0,0066.

Inoltre, se $SOLX imitasse la corsa al rialzo di Solana del 2021, che ha visto $SOL salire da $1,50 a $216, i fortunati possessori di token $SOLX avrebbero un asset al prezzo di $0,243, con un guadagno pari a 144x.

Per iniziare subito a investire in $SOLX, basta visitare il sito web di Solaxy e collegare il proprio crypto wallet alla prevendita, incluso il nuovo best Wallet che, con il supporto multi-chain per Ethereum, Bitcoin e presto anche Solana, è la soluzione perfetta per acquistare i token $SOLX.


Scarica Best Wallet da Google Play o dall’App Store di Apple per effettuare l’acquisto.

Unisciti alla community di Solaxy su X e Telegram per rimanere aggiornato sul progetto.

Investi in Solaxy

Recensioni fornite in maniera indipendente da un nostro partner come da accordo commerciale tra le due parti. Informazioni riservate ad un pubblico maggiorenne.