Albo nazionale dei CTU: come affidare gli incarichi

Con il pronto ordini n. 97 del 21 gennaio 2025, il CNDCEC ha evidenziato come a seguito dell’istituzione dell’albo nazionale dei CTU si consente ai giudici di nominare consulenti iscritti…

Treaty Shopping: il triplice test che attesta lo status di beneficial owner

Il treaty shopping è un fenomeno di elusione fiscale internazionale che permette di usufruire, indebitamente, dei vantaggi tributari previsti dalle Convenzioni internazionali contro le doppie imposizioni sui redditi e dalle…

Dividend washing: non si applica se le partecipazioni sono sprovviste dei requisiti oggettivi p.ex.

Con la risposta a interpello n. 8 del 21 gennaio 2025, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che la disposizione relativa al dividend washing non trova applicazione ogniqualvolta le partecipazioni risultino…

Rimborso spese professionisti: la riforma IRPEF avvantaggia i forfetari

Il nuovo art. 54 TUIR sul rimborso spese analiticamente addebitato al committente, come modificato dal decreto di riforma di IRPEF e IRES, va in cortocircuito sul contributo integrativo delle casse…

La riforma IRPEF-IRES in pillole

Dalla neutralità delle aggregazioni fra professionisti alla riduzione delle aliquote per il calcolo delle società di comodo. Dal cambiamento della metodologia di tassazione dei redditi prodotti nella fase di liquidazione…

La motivazione degli atti impositivi tra legge e giudizio

In due recentissime ordinanze la Corte di Cassazione ha ritenuto che al giudice sia consentito di riqualificare in evasiva la fattispecie ritenuta elusiva in sede di accertamento dall’Amministrazione finanziaria. L’assunto…

Le addizionali regionali e comunali si adeguano alla nuova IRPEF entro il 15 aprile

In materia di riduzione della pressione fiscale, la legge di Bilancio 2025 stabilizza il passaggio da 4 a 3 aliquote IRPEF (23, 35 e 43 per cento) già previsto, in…

Regime fiscale delle stock option anche per gli OIC adopter

La legge di Bilancio 2025 (art. 1, comma 862, legge n. 207/2024) introduce un nuovo comma (6-bis) all’art. 95 TUIR al fine di regolamentare la deducibilità dal reddito d’impresa degli…

Attività in zona franca e dazi all’importazione: in quali casi?

Con la decisione del 16 gennaio 2025 resa nella causa causa C-376/23, la Corte di Giustizia UE ha chiarito che è ammissibile una disposizione nazionale vertente sull’autorità di cosa giudicata,…

Dal Milleproroghe alla legge di Bilancio: le novità sul fronte dell’IVA

Non solo legge di Bilancio, ma anche decreto Milleproroghe: con la fine del 2024, sul fronte IVA sono arrivate alcune rilevanti disposizioni. Ci si riferisce, in particolare, alle norme sul…