Ethereum supera Coca-Cola e Alibaba: ETH cresce del 42% in 5 giorni

ethereum coca cola alibaba

La capitalizzazione di mercato di Ethereum è aumentata del 42% in soli cinque giorni, segnando un traguardo importante nel mondo delle criptovalute. Infatti, dopo il lancio ufficiale dell’aggiornamento Pectra sulla mainnet Ethereum, la criptovaluta Ether (ETH) ha raggiunto una valutazione superiore a giganteschi marchi come Coca-Cola e Alibaba.  

Secondo i dati di 8marketcap, al 12 maggio ETH è diventato il 39° più grande asset al mondo per valore di mercato, attestandosi intorno ai 308 miliardi di dollari. Nel frattempo, Coca-Cola e Alibaba si fermavano rispettivamente a 303,53 miliardi e 303,72 miliardi di dollari.

La market cap di ETH supera Coca-Cola e Alibaba dopo l’aggiornamento Pectra sulla mainnet di Ethereum

Il prezzo di Ether dalla data di lancio dell’aggiornamento Pectra, il 7 maggio, ha registrato una crescita dal valore di circa 1.786 dollari a 2.550 dollari entro cinque giorni. Questo incremento rappresenta un aumento netto del 42%, un dato significativo che dimostra l’impatto positivo della nuova release tecnica sul mercato.

L’aggiornamento Pectra è stato concepito per ottimizzare diversi aspetti infrastrutturali di Ethereum, in particolare su layer-2, che rappresentano soluzioni di scalabilità secondarie per migliorare tempi e costi delle transazioni sulla rete principale.

L’upgrade ha migliorato il modo in cui i dati di scaling layer-2 vengono memorizzati, rendendo le transazioni più rapide ed economiche. Inoltre, ha introdotto un aumento significativo dei limiti di staking per i validatori, portandoli da 32 ETH fino a 2.048 ETH. Questa modifica permette agli stakers più grandi di contribuire in modo più consistente, potenziando così la sicurezza e la decentralizzazione della rete.

Un altro aspetto importante riguarda la capacità del numero di data blob per blocco, che è stata incrementata per favorire una migliore scalabilità e un flusso di informazioni più efficiente.

Pectra ha introdotto la possibilità per gli account esterni (EOAs) di agire come smart contract. Ciò significa che gli utenti possono ora coprire le fee di transazione (gas fees) utilizzando token diversi da ETH. Questa innovazione migliora notevolmente l’esperienza utente, rimuovendo alcune barriere legate all’obbligo di possedere necessariamente ETH per ogni operazione.

Testnet e attacchi durante le prove: ritardi e problematiche prima del lancio

Nonostante i benefici, l’aggiornamento Pectra non è arrivato senza difficoltà. Originariamente previsto a marzo 2025, è stato lanciato con quasi un anno di anticipo, dopo numerosi rinvii che hanno riguardato problemi tecnici.

Durante la fase di test, Pectra è stato implementato nel testnet Holesky il 24 febbraio, ma subito ha incontrato complicazioni. Ad esempio, sulla testnet Sepolia, un attacco ha causato l’estrazione di blocchi vuoti, minando la stabilità e rallentando i progressi. A questo punto, è stata creata una nuova testnet chiamata “Hoodi” per ulteriori verifiche.

Solo dopo aver superato questi ostacoli, il team ha potuto procedere con il lancio ufficiale sulla mainnet il 7 maggio, data che ha segnato l’inizio della crescita esponenziale di ETH.

I rischi legati all’aggiornamento Pectra secondo gli esperti di sicurezza

Il successo tecnico ha portato però anche all’attenzione di specialisti della sicurezza alcuni possibili rischi da monitorare. In particolare, sono stati individuati nuovi tipi di transazioni potenzialmente vulnerabili.

Un aspetto preoccupante è il rischio che un attaccante possa ottenere controllo su un account esterno (EOA) senza che l’utente firmi direttamente una transazione “onchain”. Queste vulnerabilità potrebbero permettere di eseguire azioni non autorizzate attraverso messaggi firmati fuori catena (offchain), mettendo in pericolo i fondi degli utenti.

Pertanto, nonostante i miglioramenti apportati, la rete Ethereum deve ancora porre grande attenzione alla sicurezza, aggiornando costantemente i protocolli e le difese per proteggere la sua base utenti in continua crescita.

ETH è più grande di Coca-Cola e Alibaba: cosa significa la nuova posizione di mercato per Ethereum

Il sorpasso di Ethereum rispetto a colossi globali come Coca-Cola e Alibaba non è solo un fatto simbolico, ma anche un indicatore tangibile della crescita delle criptovalute come asset finanziario.

Salire nella classifica mondiale per capitalizzazione significa che Ethereum è diventato un punto di riferimento per investitori istituzionali e retail. Oltre al valore economico, ciò implica maggiore fiducia e consapevolezza sulle potenzialità della tecnologia blockchain e delle applicazioni decentralizzate.

Tuttavia, non è specificato quali saranno i prossimi target in termini di crescita, né in quanto tempo ETH potrà consolidare questa posizione sfidando nuovi competitor, tradizionali o tecnologici.

Prospettive future per Ethereum e il mercato delle criptovalute

La recente impennata di ETH dimostra come gli aggiornamenti tecnici siano fondamentali per migliorare la rete e attrarre capitali. In questo senso, la governance di Ethereum continuerà sicuramente a fissare nuove milestone per garantire competitività e sicurezza.

Allo stesso tempo, gli utenti e gli investitori dovranno mantenere alta la vigilanza sulle possibili vulnerabilità che emergono con le novità introdotte, bilanciando opportunità e rischi in un contesto ancora in rapido sviluppo.

Con Pectra, Ethereum ha compiuto un passo importante verso la maturità tecnologica e finanziaria. Tuttavia, il suo impatto sul mercato globale e sul futuro delle applicazioni decentralizzate sarà definito anche dalla capacità di stabilire standard di sicurezza sempre più elevati.

Di conseguenza, osservare attentamente l’evoluzione di ETH e delle sue funzionalità potrà offrire spunti preziosi per comprendere il futuro della finanza digitale e della blockchain a livello globale.

La crescita di Ethereum dopo l’aggiornamento Pectra rappresenta un segnale forte di innovazione e trasformazione nel mondo delle criptovalute. Nonostante alcune criticità emerse, ETH ha dimostrato resilienza e potenziale, superando colossi tradizionali come Coca-Cola e Alibaba per capitalizzazione di mercato. Questo successo invita investitori, sviluppatori e utenti a monitorare con attenzione i prossimi sviluppi, contribuendo così a costruire un ecosistema più sicuro, efficiente e accessibile per tutti.