
Chi entra nel mondo delle criptovalute, prima di decidere in quali investire, deve dotarsi e configurare un crypto wallet: ognuno è dotato di una chiave privata che consente al possessore di accedere al contenuto.
Esistono diversi tipi di crypto wallet, tra cui app per dispositivi mobili come Best Wallet e altri che assomigliano a chiavette USB: la maggior parte funziona in modo simile, memorizzando coppie di chiavi private che consentono di sincronizzare il wallet su più dispositivi per inviare e ricevere criptovalute.
Ecco come funzionano i crypto e come scegliere quello più adatto a te.
Come funzionano i crypto wallet?
Sebbene ogni tipologia di crypto wallet funzioni in modo leggermente diverso, sono tutti progettati per consentire l’accesso sicuro a qualsiasi criptovaluta posseduta. È importante notare che un crypto wallet non contiene alcuna criptovaluta vera e propria, ma le informazioni relative alle chiavi pubbliche e private necessarie per effettuare transazioni.
La criptovaluta stessa è archiviata su una blockchain, un tipo di registro digitale che funge da base per il funzionamento di molte criptovalute decentralizzate. I crypto wallet utilizzano generalmente due tipi di chiavi: chiavi pubbliche e chiavi private.
- Le chiavi pubbliche funzionano in modo simile al numero del proprio conto bancario. Una chiave pubblica è una lunga stringa di numeri casuali che possono essere condivisi con terze parti, come un exchange di criptovalute, senza compromettere la sicurezza del wallet. Questa chiave consente di ricevere criptovalute nelle transazioni, spesso utilizzando un indirizzo di wallet, che è essenzialmente una versione compressa della chiave pubblica del wallet.
- Le chiavi private consentono di accedere alla criptovaluta vera e propria sulla blockchain.
Inviare criptovalute a un altro wallet è relativamente semplice: nel momento in cui si conosce l’indirizzo del wallet del destinatario, basta aprire il proprio, selezionare la quantità di criptovalute che si desidera inviare e inviarla a quell’indirizzo.
Quali tipi di crypto wallet sono disponibili?
Caratteristica | Hardware wallet | Software wallet | Crypto exchange wallet |
Connettività | Generalmente offline, con connessione temporanea a Internet solo per firmare transazioni | Sempre connessi a Internet | Sempre connessi a Internet |
Tipo di custodia | Non custodial (le chiavi restano all’utente) | Non custodial | Custodial (le chiavi sono gestite dall’exchange) |
Conservazione delle chiavi private | Offline – protette nel dispositivo fisico | Online – archiviate nel dispositivo o browser | Online – conservate sui server dell’exchange |
Sicurezza | Massimo livello di sicurezza: le chiavi private non lasciano mai il dispositivo; le transazioni sono firmate localmente | Più vulnerabili a malware, phishing o hacking, poiché sempre connesse a Internet | A rischio di attacchi informatici e cattiva gestione da parte dell’exchange |
Compatibilità Web3 e dApp | Accesso tramite app complementare | Accesso diretto alle dApp Web3 | Limitata o assente |
Interfaccia utente | App companion per desktop e mobile | App o estensioni browser intuitive per mobile e desktop | Interfacce integrate nelle piattaforme di trading |
Utilizzo ideale | Conservazione a lungo termine o gestione sicura di asset di valore | Uso quotidiano e piccoli importi | Trading e gestione temporanea di fondi |
Prezzo medio | Da $50 a $400 | Generalmente gratuito | Gratuito |
Puoi scegliere tra diversi tipi di crypto wallet, ognuno con diversi livelli di praticità e sicurezza.
Hardware Wallet
Un hardware wallet è un dispositivo fisico che genera e conserva le chiavi private in un ambiente separato da una connessione internet: sono anche considerati wallet auto-custodial, il che significa che sei l’unico proprietario delle tue criptovalute e mantieni il pieno controllo sulle tue chiavi private.
Rimanendo disconnessi da internet, i portafogli hardware offrono il massimo livello di sicurezza per la custodia delle criptovalute e riducono al minimo l’esposizione alle minacce online. Questi portafogli fisici sono ideali per conservare grandi e piccole quantità di criptovalute, per transazioni quotidiane o investimenti a lungo termine.
Software Wallet
Un software wallet è un’applicazione (App) che installi sul tuo computer o telefono cellulare. Sempre connesso alla blockchain, ti consente di inviare, ricevere e gestire i tuoi asset: è una scelta popolare perché solitamente gratuiti da scaricare e veloci da configurare.
Operando su dispositivi connessi a Internet, possono essere oggetto di hacker, per questo è bene sceglierne uno come Best Wallet, le cui funzionalità di sicurezza sono solide, tra cui l’autenticazione a due fattori, l’accesso biometrico e la protezione tramite frasi crittografate.
L’app di Best Wallet utilizza anche uno scanner integrato per rilevare i token fraudolenti, filtrandoli per aiutare gli utenti a evitare potenziali trappole.
Crypto Exchange Wallet
Un crypto wallet viene fornito al momento della creazione di un account presso un exchange, il che lo rende una soluzione comoda per gli utenti che effettuano trading o spostano fondi frequentemente.
Tuttavia, è l’exchange a controllare il tuo wallet, gestendo le tue chiavi private e proteggendo i tuoi asset, una dipendenza che implica che i fondi siano a rischio in caso di violazione della sicurezza o di qualsiasi tipo di complicazione legale da parte dell’exchange, per cui si tratta dell’opzione meno sicura.
Come scegliere il miglior crypto wallet
Gli aspetti principali da considerare includono:
- Sicurezza: ogni crypto wallet avrà aspetti di sicurezza leggermente diversi, quindi bisognerà verificarli prima di decidere il da farsi.
- Commissioni: possono essere impostate automaticamente per rendere le transazioni più rapide, ma se desideri ridurre i costi, alcuni wallet ti consentono di personalizzare ogni commissione.
- Criptovalute: alcuni wallet offrono un’ampia varietà di criptovalute, mentre altri sono più limitati. Pensa alla frequenza con cui potresti dover cambiare valuta prima di optare per un crypto wallet.
- Assistenza clienti: alcune aziende offrono assistenza 24 ore su 24, 7 giorni su 7 come parte del loro servizio.
- Accesso: dove e quando fai trading di criptovalute dovrebbe guidarti nella scelta del wallet da utilizzare. Se usi regolarmente un computer, potresti prendere in considerazione portafogli hardware e desktop, mentre per chi usa app per smartphone può essere maggiormente indicato il software.
Perché Best Wallet può essere la scelta giusta

Lanciato alla fine del 2024, Best Wallet vanta ora oltre 250.000 utenti attivi e un ecosistema DeFi in crescita, alimentato dal suo token nativo di utility e governance, $BEST. L’architettura di Best Wallet combina semplicità d’uso e funzionalità avanzate: progettata con un focus mobile-first, supporta sia la creazione di wallet sia l’importazione esterna.
Si tratta di un wallet non-custodial, per cui gli utenti detengono le proprie chiavi private, mantenendo il pieno controllo dei propri asset. Gli utenti possono accedere ad aggregatori di staking integrati, strumenti DEX integrati, gestione del wallet e persino feed di notizie, il tutto all’interno dell’app.
Il supporto per oltre 60 blockchain, tra cui Ethereum, BNB Chain e Solana, lo rende uno dei wallet più versatili attualmente disponibili. In più, detenere BEST, il token nativo del progetto, ora in prevendita e che ha raccolto 16,4 milioni di dollari, consente di usufruire di commissioni ridotte per le transazioni e gli swap di token all’interno del wallet.
Il token garantisce inoltre l’accesso anticipato ai nuovi lanci di token tramite la funzione “Upcoming Tokens“. Gli utenti che detengono $BEST godono anche di APY di staking più elevati e della possibilità di votare su futuri aggiornamenti e modifiche del protocollo all’interno dell’ecosistema del wallet.
Ecco una semplice guida per ottenere BEST e sfruttare tutti i vantaggi di Best Wallet.