Previsioni Ethereum per la settimana del 13-20 ottobre

buterin ethereum staking

L’altcoin principale ha goduto di una notevole crescita durante il 2025, superando i 4.800 dollari a fine agosto per poi attestarsi tra i 4.000 e i 4.300 dollari nei mesi di settembre e ottobre.

Al momento, ETH viene scambiato a 4.365 dollari, con un inizio ottobre che ha portato diverse novità interessanti.

Gli sviluppatori di Ethereum hanno avviato un “shadow fork” della testnet Sepolia per preparare il Fusaka Upgrade, previsto per il 14 ottobre

L’aggiornamento successivo, denominato Glamsterdam, introdurrà importanti miglioramenti tecnici come liste di accesso a livello di blocco, riforme del gas e un nuovo opcode per la conversione diretta del Gas.

Questi interventi mirano a migliorare l’efficienza delle transazioni e la gestione dello stato della rete, rendendo Ethereum più competitivo e sostenibile per gli sviluppatori. 

Nel lungo periodo, tali aggiornamenti sono considerati positivi per ETH, poiché rafforzano la sua posizione nel settore degli smart contract

Tuttavia, è possibile assistere a una volatilità di breve termine in prossimità delle date di implementazione.

Inoltre Bitmine Immersion ha annunciato l’acquisto di 23.823 ETH (pari a circa 103 milioni di dollari), portando le sue riserve complessive a 2,87 milioni di ETH (circa 12,6 miliardi di dollari). 

Previsioni per la prossima settimana 

Queste novità, unite ad altri fattori possono far aumentare il valore di Ethereum nella prossima settimana. 

Secondo le proiezioni più recenti, il valore di Ethereum potrebbe aumentare di circa 5% nelle prossime 24 ore, raggiungendo 4.503 dollari.

Data Prezzo previsto
10 ottobre 2025 $4.502,86
11 ottobre 2025 $4.503,46
17 ottobre 2025 $4.507,07

Medie mobili

Sul time frame settimanale, Ethereum (ETH) mostra un’impostazione tecnica ancora positiva. 

La media mobile a 50 giorni è inclinata verso l’alto e si trova al di sotto del prezzo attuale, potendo quindi fungere da supporto dinamico in caso di correzione.

La media mobile a 200 giorni, invece, continua a muoversi al ribasso dal 14 marzo 2025, segnalando una debolezza strutturale del trend di lungo periodo.

La media mobile settimanale a 200 periodi rimane sotto il prezzo, per questo un nuovo test di quest’area potrebbe rappresentare un punto di rimbalzo per la prosecuzione del trend rialzista.

Indice di Forza Relativa (RSI)

L’RSI si colloca nella zona neutrale compresa tra 30 e 70, indicando che il mercato non presenta condizioni di ipercomprato o ipervenduto. 

Questo suggerisce una fase di consolidamento, in cui Ethereum potrebbe continuare a oscillare in un intervallo stabile prima di un nuovo movimento direzionale.

MACD

L’indicatore MACD non mostra al momento divergenze significative sull’istogramma, né in senso rialzista né ribassista. 

L’assenza di segnali diretti implica una fase di equilibrio sul fronte del momentum, coerente con la dinamica laterale osservata sul mercato.

Attività delle whale e offerta in calo

Nel corso della settimana terminata il 9 ottobre, le whale hanno aggiunto circa 138.345 ETH (pari a 503 milioni di dollari) ai propri portafogli. 

Parallelamente, le riserve di Ethereum sugli exchange sono scese ai minimi degli ultimi tre anni, attestandosi a 12,4 milioni di ETH.

Questi movimenti indicano una riduzione dell’offerta liquida, spesso interpretata come segnale potenzialmente rialzista. 

Tuttavia, alcuni wallet inattivi risalenti all’era delle ICO hanno trasferito 9.840 ETH (9,2 milioni di dollari) verso l’exchange Kraken, un’azione che potrebbe anticipare vendite da parte di questi grandi investitori.

A bilanciare parzialmente questa pressione, si registra la crescita degli ETF su Ethereum, che hanno raggiunto 12,6 miliardi di dollari di asset under management, con un aumento del 29% su base mensile

Questo incremento rafforza la domanda istituzionale e contribuisce a contenere la volatilità di breve termine.

Nel complesso, Ethereum mostra segnali tecnici moderatamente positivi, supportati da un contesto di accumulo da parte delle whale e da una crescente domanda istituzionale, sebbene il rischio di prese di profitto rimanga presente nel breve periodo.

Il successo di ETH mette le ali anche a Pepenode

La crescita di ETH e le previsioni positive da parte degli analisti per la prossima settimana, hanno spinto i trader a tenere d’occhio criptovalute in presale costruite sulla blockchain di Ethereum.

Tra queste troviamo Pepenode, un progetto basato su un modello mine-to-earn e sulla viralità delle meme coin basate su Pepe The Frog.

Pepenode sfrutta il protocollo Proof-of-Stake di Ethereum per consentire agli utenti di creare server per il mining virtuale, dove il potenziamento dei nodi permetterà di ottenere ricompense nel token PEPENODE e in altre meme coin come PEPE o FARTCOIN.

I token usati per il mining verranno eliminati dalla circolazione, seguendo un meccanismo di burning che punta a ridurre l’offerta di PEPENODE per aumentarne la domanda sul mercato.

Il progetto non è ancora arrivato sul mercato, in quanto ancora in fase di presale con il token PEPENODE venduto a 0,0010962 dollari

I server per il mining virtuale verranno attivati dopo il lancio dell’asset sul mercato, con la possibilità di usare una web app per gestire la propria attività e i nodi.

I trader interessati a investire, possono leggere questa guida su come comprare Pepenode in presale.

INVESTI IN PEPENODE

Recensioni fornite in maniera indipendente da un nostro partner come da accordo commerciale tra le due parti. Informazioni riservate ad un pubblico maggiorenne.