Asset allocation: ecco le strategie tornate di moda

Gli investitori sembrano cercare l’asset allocation che funzionava prima del Covid, e per un buon periodo subito dopo, prima che lo stimolo e le riaperture dessero fiato  ai ciclici. Tanto che l’S&P 500 ha di recente sfiorato il nuovo record storico. Meglio  il Nasdaq 100, in termini di performance la settimana scorsa, a indicare un ritorno verso tech e growth stocks, favorito in parte almeno dal deterioramento dei dati macro. Che quest’estate le cose siano andate peggio delle attese, sul  fronte economico, lo mostrano bene i Citi Surprise Index globali, tutti tendenti al ribasso, e negativi, tranne gli emerging, per  i quali le attese erano meno robuste.

A non essere molto in linea con questo scenario sono le commodities che tengono, e i numeri dell’inflazione, che continuano a sorprendere al rialzo.

Attenzione poi al fatto che Sentimentrader.com ha rilevato come in tutti gli anni in cui l’S&P 500 ha fatto i massimi storici in chiusura di agosto le performance prospettiche sono state orrende. Uno scenario che peggiora la già cattiva fama di settembre, che di tutti i mesi dell’anno è quello in cui l’S&P 500 ha segnato i massimi storici più raramente (poco più del 5% delle volte).

A cura di Giuseppe Sersale, strategist di Anthilia Capital Partners Sgr