L’interpello probatorio “riformato” testimonia l’evoluzione del rapporto Fisco e contribuente

La riforma dell’interpello probatorio non si limita a un mero ripensamento tecnico, ma punta a riposizionare l’interpello tributario che non è più soltanto uno strumento per ottenere un chiarimento interpretativo,…

Attività immateriali: deduzione sperimentale per i soggetti IAS/IFRS

Il disegno di legge di Bilancio 2026 (A.S. 1689) ha previsto, per i soggetti che redigono il bilancio in base ai principi contabili internazionali (IAS/IFRS), la deduzione del costo fiscalmente…

Tassazione del trasferimento del patrimonio più favorevole per la fondazione familiare residente: in quali casi

Con la decisione resa nella causa C‑142/24, la Corte di Giustizia dell’UE ha evidenziato che è ammissibile una normativa nazionale che prevede che, ai fini della tassazione del trasferimento del…

Valute estere: il cambio di ottobre 2025

È stato accertato il cambio delle valute estere per il mese di ottobre 2025. La misura è stabilita dal provvedimento del 12 novembre 2025 pubblicato sul sito internet dell’Agenzia delle…

Consulenza tecnica di parte: come calcolare il compenso

Quanto al compenso della consulenza tecnica di parte, con il pronto ordini n. 102 dell’11 novembre 2025, il CNDCEC ha evidenziato che l’applicazione dei parametri previsti dipendono dalla tipologia di…

Ddl Bilancio 2026: osservazioni Assonime e proposte fiscali per le imprese 

Assonime analizza il disegno di legge di Bilancio 2026, evidenziando criticità e proponendo interventi per semplificare la fiscalità d’impresa. Il documento, inviato alle Commissioni parlamentari, si articola in due sezioni:…

PNRR: nel sistema unico di contabilità economico-patrimoniale non rientrano gli Ordini professionali

Con l’informativa 162 del 10 novembre 2025, il CNDCEC ha chiarito che gli Ordini professionali non rientrano nella definizione di ‘amministrazione pubblica’ di competenza dell’Istat, che coincide con quella di…

Rivalutazione terreni e quote 2025: cosa fare entro il 1° dicembre

La legge di Bilancio 2025 (art. 1, comma 30, legge n. 207/2024) ha introdotto quale norma a regime la rivalutazione di terreni e partecipazioni, per i beni posseduti alla data…

Tax Control Framework: cosa controlla il certificatore?

Il certificatore del Tax Control Framework ha il compito di attestare che il TCF risponda ai requisiti di legge e sia impostato in modo coerente con le Linee Guida emanate…

Dividend exemption: la soglia del 10% cambia le regole del gioco

Il disegno di legge di Bilancio 2026 (A.S. 1689) introduce una profonda revisione della disciplina della dividend exemption, limitando l’esclusione da tassazione ai soli dividendi derivanti da partecipazioni “qualificate” pari…