
EigenLayer, famoso protocollo di restaking della blockchain di Ehereum, ha annunciato la seconda fase del crypto airdrop di EIGEN.
A breve la community della rete avrà l’opportunità di eseguire il claim dei token EIGEN, completando ufficialmente il cosiddetto “Stakedrop 2”. La stessa moneta EIGEN, definita nel whitepapare come “Universal Intersubjective Work Token” potrà poi essere trasferita e venduta a partire dal 30 settembre.
I protocolli lSTs appoggiati ad EigenLayer si stanno organizzando per sostenere la distribuzione dei token tramite airdrop.
Vediamo tutto nei dettagli di seguito
EigenLayer annuncia la Season 2 del crypto airdrop del token EIGEN
EigenLayer (EIGEN), protocollo di restaking con un TVL da 11 miliardi di dollari, ha annunciato lo “Stakedrop 2”, seconda fase del proprio crypto airdrop. In un recente blog post, la Foundation del progetto ha anticipato alla propria community i dettagli di quella che sarà l’ultima distribuzione della risorsa EIGEN.
In questa stagione incentivi, l’airdrop è destinato a 3 categorie, tra cui troviamo Stakers & Operatori, Partner dell’ecosistema e Membri attivi della comunità. I premi complessivi ammontano a 86 milioni di EIGEN, pari al 5% della total supply.
Today the @eigenfoundation announced the EIGEN Season 2 Stakedrop
This is a celebration of our incredible community – stakers, operators, partners, and early supporters – who continue to build and innovate with us. Stay tuned for claims, programmatic incentives, and more! ↓ https://t.co/cXLxD7e5w4
— EigenLayer (@eigenlayer) September 4, 2024
Più nel dettaglio, al gruppo degli staker e degli operatori sono stati dedicati 70 milioni di EIGEN, ovvero il 4,2% della supply.
Sono eleggibili tutti coloro che hanno depositato asset sulla piattaforma o gestito nodi dal 15 marzo al 15 agosto. Si stima che per ogni 1000 Eigen Points accumulati corrispondono 3,36 EIGEN. Anche gli utenti che hanno delegato EIGEN (ricevuto nella prima fase di airdrop), offrendo il proprio potere di voto ai vari AVS, riceveranno un contributo.
Il portale per il claim, presso il sito https://claims.eigenfoundation.org/, verrà aperto entro il 17 settembre 2024.
Per quanto riguarda i membri della community, EigenLayer ha stanziato 6 milioni di token EIGEN, pari allo 0,35% della supply.
Il progetto riconosce il lavoro svolto dei collaboratori open source, dei primi sostenitori e dei collaboratori che hanno supportato la piattaforma sin dalla sua nascita.
Gli utenti possono verificare la prima identità sociale e richiedere l’airdrop presso il link surfact.eigenfoundation.org.
A seconda del tipo di categoria, EigenLayer ha scattato uno snapshot differente con timing al 1 aprile o al 15 agosto. Nella seguente tabelle sono riassunti tutti i dettagli relativi ai premi dei membri, con le relative quote di EIGEN allocate.
I progetti LRTs sosterranno lo Stakedrop 2 di EigenLayer
Come anticipato, anche i partner dell’ecosistema EigenLayer parteciperanno alla seconda fase dell’airdrop della crypto EIGEN. Tra questi troviamo i vari “Actively Validated Service” (AVS) come EigenDA, Witness chain, eoracle, Hyperlane AVS, Lagrange ZK Prover Network e molti altri ancora.
Inoltre, anche i protocolli LRT, Rollups e provider RaaS che si appoggiano ad EigenLayer riceveranno un contributo di tipo economico da parte del protocollo. All’intera categoria spettano complessivamente 10 milioni di EIGEN, pari allo 0,6% della supply della crypto. Anche qui, il claim aprirà entro il 17 settembre, come per gli altri soggetti eleggibili per l’aidrop.
3/ Ecosystem Partners
Includes eligible AVSs, LRTs, Rollups, RaaS, and other key contributors to the EigenLayer ecosystem.
This stakedrop is our way of acknowledging their shared impact and commitment to building a stronger ecosystem together.
— Eigen Foundation (@eigenfoundation) September 4, 2024
Per quanto riguarda nello specifico gli utenti dei “Liquid Restaking Protocol”, come ad esempio Kelp, Pendle e Swell, c’è da fare una precisazione. Se i rispettivi token LRT (ad esempio rswETH di Swell) sono stati depositati sul protocollo di liquid restaking, i premi saranno distribuiti direttamente dallo stesso. In questo caso i diversi progetti annunceranno in futuro le modalità con cui hanno deciso di distribuire i token EIGEN dei propri clienti.
Se, invece, lo stake è passato per l’interfaccia di EigenLayer (es. swETH di Swell), sarà la piattaforma di restaking a pagare l’airdrop attraverso il portale precedentemente segnalato. Il trattamento delle quantità di ricompensa per i protocolli LRT è identico al 100% a tutti gli altri che partecipano e supportano Eigenlayer.
Non ci sono dunque protocolli favoriti rispetto agli altri. Non cambia neanche il rapporto di distribuzione ogni 1000 punti accumulati, sebbene con i protocolli LRT è stato possibile farmare l’airdrop con un boost sostanziale.
EIGEN tokens earned with rswETH in S2 will be claimed by Swell and redistributed to eligible rswETH holders via the Swell app.
If you have swETH in EigenLayer, then you will need to claim via the EigenLayer portal once live, as in S1.
Stay tuned for more info! https://t.co/ZFRANDw0OO
— Swell (@swellnetworkio) September 5, 2024
EIGEN crypto: la risorsa sarà trasferibile dal 30 settembre
Anche se il claim per la season 2 del crypto airdrop di EigenLayer aprirà al massimo il 17 settembre, la vera data chiave per il rilascio di EIGEN è attesa al 30 settembre. In quel giorno, infatti, la risorsa, descritta dal protocollo come “Universal Intersubjective Work Token”, diventerà ufficialmente trasferibile e tradabile.
Gli utenti eleggibili per la vecchia season 1, dove era stato annunciato anche un bonus di 100 EIGEN attendono da mesi ormai questa data.
Lo stakedrop 2 sarà l’ultima occasioni disponibile per accumulare la risorsa, con il 12% della supply che sarà sbloccato contemporaneamente. L’ultima quota del 3%, visto che la supply dedicata all’airdrop ammonta complessivamente al 15%, sarà rilasciata in futuro in varie iniziative alla community.
Nel frattempo i trader hanno potuto anticipare il lancio sul mercato tradando la risorsa sulle varie piattaforme di premarket. Considerando una total supply di 1,67 miliardi di EIGEN e un prezzo ipotetico di 4 dollari, parliamo di un FDV al lancio di 8,4 miliardi di dollari.
One of the forgotten and worth watching, $EIGEN
Seems to be catching a bid, bottom and good volumes at ~$4
Max supply is 1.67B, currently $8.4B FDV in premarket, relatively low for a $15.7B TVL project if you ask.
Token will be transferable on Sept 30th, quite good timing imo https://t.co/LJlGxPyg7C pic.twitter.com/awRBEKXo8s
— Louround
(@Louround_) July 17, 2024
Il prezzo iniziale di EIGEN sarà verosimilmente però molto più basso rispetto a quanto ci si aspettava dopo la season 1 dell’airdrop di EigenLayer. Infatti, secondo i dati di Whales.Market, a maggio EIGEN era quotato intorno agli 8 dollari, riflettendo una performance negativa del 50%.
Negli ultimi 4 mesi, il prezzo in pre-market della criptovaluta ha risentito della negatività e dell’incertezza dei mercati finanziari. Ad aver contribuito al ribasso c’è stato anche il cambio del sentiment degli airdrop farmers, che dopo alcune distribuzioni deludenti sono usciti dal mercato.
Dopo il debutto di progetti come ZKsync, LayerZero, Starknet e Blast, i cui airdrop non hanno soddisfatto le attese degli investitori, l’entusiasmo è ai minimi.
Quello di EigenLayer potrebbe essere l’ennesimo lancio di token poco considerevole, seppur i suoi premi saranno comunque graditi dagli utenti.