Il Canary XRPC ETF ha ricevuto l’official listing notice di Nasdaq, e la negoziazione dovrebbe aprire quindi domani 13 novembre. La notizia segna il debutto negli Stati Uniti del primo ETF su XRP spot.
ETF su XRP: quando inizia la quotazione su Nasdaq?
Secondo Eric Balchunas di Bloomberg, il Canary XRPC ETF (XRPC) ha ottenuto l’avviso ufficiale di quotazione da Nasdaq, che finalizza l’iter per la negoziazione pubblica. Questo significa che il prodotto sarà scambiabile su Nasdaq a partire dal 13 novembre.
Il titolo sarà il primo ETF interamente spot su XRP negli Stati Uniti. A differenza dei prodotti basati su futures, replica direttamente il prezzo del token sottostante attraverso acquisti sul mercato al contante. Per il mercato USA rappresenta un passo ulteriore nella convergenza tra crypto e prodotti regolamentati.
Nasdaq pubblica un listing notice quando riceve e approva un titolo per la quotazione, fornendo una conferma regolamentare e operativa che il fondo è pronto alla negoziazione. Ulteriori dettagli sulla procedura di quotazione Nasdaq sono disponibili sul sito dell’exchange.
Che cos’è l’official listing notice di Nasdaq
L’avviso segnala a broker, istituzionali e investitori retail che possono trattare il prodotto dalla “effective date”. In questo caso, la data effettiva è il 13 novembre. Inoltre, il listing notice chiarisce che i requisiti tecnici e informativi sono stati completati.
In termini pratici, il via libera di Nasdaq rimuove gli ultimi passaggi operativi prima dell’avvio degli scambi. Tuttavia, restano centrali aspetti come la liquidità iniziale, lo spread potenziale rispetto al prezzo spot di XRP.
Quali altri prodotti su XRP sono in arrivo?
Oltre a XRPC, sono in pipeline prodotti analoghi proposti da Franklin Templeton e Bitwise. Questo segnala un interesse crescente per gli ETF spot su XRP, in linea con quanto visto su altre asset class crypto. Detto questo, i tempi di lancio dipenderanno dai percorsi autorizzativi dei singoli emittenti.
Per il pubblico, la quotazione su Nasdaq amplia le modalità di accesso all’ecosistema XRP tramite canali broker tradizionali. Inoltre, un ETF XRP su Nasdaq potrebbe ridurre le barriere operative rispetto all’acquisto diretto del token, pur non eliminando i rischi tipici degli strumenti quotati.
Implicazioni per gli investitori
Un ETF spot su XRP offre esposizione diretta al prezzo al contante, senza ricorrere a contratti derivati. In ogni caso, è opportuno valutare costi, liquidità e obiettivi personali, come suggerito dalla guida della SEC sugli ETF. Inoltre, e8 utile monitorare la documentazione ufficiale pubblicata dall’emittente.
Nel complesso, l’avvio degli scambi dal 13 novembre su Nasdaq per XRPC rappresenta un tassello importante per l’adozione di strumenti regolamentati legati a XRP. Resta da osservare come reagiranno volumi e volatilità al debutto e se seguiranno rapidamente altre quotazioni.
