Solana vs Ethereum: una sfida eterna per un futuro leader

Solana vs Ethereum

Lo scontro Solana vs Ethereum ultimamente vede trionfare la prima, se si considerano ad esempio il numero di utenti attivi giornalieri.

Infatti, stando ad un recente grafico di Blockchain Army, Solana ormai da mesi ha 10 volte più utenti attivi giornalieri di Ethereum e Bitcoin. 

Solana vs Ethereum: la svolta

Prendendo sempre come punto di riferimento il numero di utenti attivi giornalieri, la svolta c’è stata a partire da gennaio 2024.

Il grafico confronta i DAU (Daily Active Users) di Solana, Ethereum e Bitcoin dal 2020 fino ad oggi. In realtà, il confronto diretto andrebbe fatto solo tra Solana, Ethereum, dato che Bitcoin ha pochissimo smart contract, poca DeFi e sostanzialmente nessun DEX. 

Il confronto è stato fatto analizzando i dati on-chain degli indirizzi attivi giornalmente. 

Inizialmente nel 2020, Ethereum era nettamente in vantaggio, con circa 700.000 utenti attivi giornalmente, contro un numero di Solana vicino allo zero. D’altronde Solana è un protocollo crypto che ha iniziato a spopolare solo dal 2021. 

Nel corso del 2022 e 2023, però, i DAU medi di Solana sono costantemente cresciuti, fino a raggiungere quelli di Ethereum all’inizio del 2024. 

Qui c’è stata una vera e propria svolta, con i DAU di Ethereum in calo sotto il milione, e quelli di Solana che in poco tempo si sono impennati fino a toccare un picco superiore ai 5 milioni a settembre dello stesso anno. 

La crescita di Solana

Da notare che la crescita nel corso del tempo dei DAU di Solana non è stata affatto costante. 

In realtà lo è stata dal 2021 al 2023, ma nel 2024 c’è stato un incredibile boom, molto probabilmente dovuto alla mania delle memecoin, al crollo dei costi per la creazione di nuovo token, ed a Pump.fun

Oltretutto sempre a partire dal 2024 c’è anche stato contemporaneamente un forte calo dei DAU su Ethereum, con addirittura le commissioni sulle transazioni crollate del 70%, ai livelli più bassi dal 2020.

È difficile che le due cose siano scorrelate, anche perchè in passato era soprattutto su Ethereum che venivano lanciati nuovi token. 

Pertanto il 2024 è stato l’anno di Solana, con una crescita tanto imponente da essere riuscita addirittura ad arrivare a fare concorrenza ad Ethereum

Il confronto finale: Solana vs Ethereum

Sia Solana che Ethereum sono piattaforme blockchain, ma differiscono significativamente nella loro architettura e nelle loro priorità. 

La differenza più evidente è quella che riguarda velocità e soprattutto costi delle transazioni:

Infatti Solana è nota principalmente proprio per le sue elevate velocità di transazione e le commissioni basse, dato che è stata appositamente progettata per gestire rapidamente un grande volume di transazioni.

Ethereum invece storicamente ha sempre avuto difficoltà con la scalabilità, tanto che hanno dovuto fare ricorso ai layer-2 per risolvere il problema. La velocità delle transazioni è un po’ più lenta rispetto a quella di Solana, e le commissioni sono più elevate, soprattutto durante i periodi di elevata attività di rete. 

Tutto ciò si deve anche e soprattutto al differente meccanismo di consenso utilizzato. 

Ethereum nel 2022 è passato ad un classico Proof-of-Stake (PoS), mentre Solana impiega una combinazione unica di Proof-of-History (PoH) e Proof-of-Stake (PoS). È proprio questo approccio ibrido a contribuire alla sua elevata produttività.

D’altro canto però Ethereum ha ancora un ecosistema molto più grande e consolidato, con una vasta gamma di applicazioni decentralizzate (dApp), protocolli di finanza decentralizzata (DeFi) e token non fungibili (NFT). Tuttavia l’ecosistema di Solana sta crescendo rapidamente, in particolare in aree in cui elevate velocità di transazione e commissioni basse sono cruciali, come DeFi e NFT.

Occorre però anche sottolineare che mentre Solana dà priorità a scalabilità e velocità, a volte a scapito di una certa decentralizzazione, Ethereum invece dà priorità proprio a decentralizzazione e sicurezza. Ciò in passato ad esempio ha portato Solana ad avere alcuni problemi con le interruzioni di rete, mentre Ethereum è ampiamente considerato più stabile.

SOL vs ETH: le due crypto native a confronto

Per quanto riguarda invece le prestazioni sul mercato delle loro rispettive criptovalute native, SOL e ETH, le differenze sul lungo periodo appaiono inferiori. 

Però sul medio, e soprattutto sul breve periodo, appaiono comunque significative. 

Ad esempio, SOL ha fatto registrare il suo valore massimo storico poche settimane fa, mentre ETH è ancora ferma a quello del 2021. 

Nonostante ciò, i prezzi attuali in entrambi i casi sono circa del 40% inferiori ai massimi storici. 

Tuttavia mentre negli ultimi 30 giorni ETH è a -15%, SOL è a -30%, perché pur seguendo andamenti simili sul lungo periodo, sul breve periodo possono anche divergere parecchio.

Da notare però che ETH è sui mercati crypto da dieci anni, mentre SOL solo dalla metà del tempo. Infatti rispetto ai prezzi iniziali, ETH attualmente è a +99.000%, mentre SOL a +22.000%.