Le opportunità nei mercati obbligazionari tra innovazione e volatilità secondo BlackRock

Secondo gli esperti di BlackRock, investire con successo nel reddito fisso non significa puntare tutto su una singola grande scommessa, ma “fare un po’ di soldi molte volte”. È questa la filosofia che il colosso dell’asset management continua a perfezionare dopo decenni di esperienza nei mercati obbligazionari.

Il team di BlackRock ha trovato una curiosa analogia con il tennis. “Nel tennis, vincere poco più della metà dei punti offre ai giocatori un vantaggio significativo nel tempo”, osservano gli analisti, ricordando che Rafael Nadal ha vinto 112 dei 115 match giocati al Roland Garros conquistando 14 titoli in 17 anni, pur avendo vinto “solo il 54% dei punti disputati”. La chiave, spiegano, è “vincere in modo sproporzionato i punti cruciali del match”. Lo stesso principio, applicato ai mercati, consiste nel “vincere nei momenti di svolta critici”, un approccio che può portare a risultati di portafoglio di successo.

La desincronizzazione dell’economia globale

Uno di questi “punti cruciali” è la desincronizzazione delle economie mondiali, con politiche monetarie e performance obbligazionarie che divergono tra Stati Uniti, Europa e Asia. “Questa divergenza sta ampliando le opportunità di diversificazione”, affermano da BlackRock. Tuttavia, avvertono, nessun mercato al di fuori degli Stati Uniti può eguagliare “le dimensioni e la liquidità del reddito fisso americano”. Per gli investitori non statunitensi, il mercato USA resta dunque “troppo grande per essere sostituito come allocazione centrale di portafoglio”.

Gestire la diversificazione in un mondo desincronizzato, secondo il team, “è un obiettivo comune per tutti gli investitori, indipendentemente da dove si trovano”.

L’impatto dell’innovazione e dell’intelligenza artificiale

Un secondo punto chiave riguarda la rivoluzione tecnologica. “Siamo alla soglia di un importante boom di innovazione e produttività”, spiegano gli esperti. L’intelligenza artificiale, in particolare, “sta entrando in tutti gli ambiti della vita personale e professionale”, diventando “una macchina per il taglio dei costi e l’aumento dell’efficienza”.

Gli strumenti basati sull’AI aiutano le aziende “a gestire un periodo di rallentamento della crescita delle vendite migliorando la produttività” e offrono agli investitori nuovi modi per “connettere i punti” e ottenere un vantaggio informativo. BlackRock cita come esempio l’uso dei dati alternativi per anticipare l’andamento dei salari statunitensi, “successivamente confermato dalle fonti statistiche tradizionali”.

Politica monetaria e tensioni sociali

Il terzo fattore cruciale è rappresentato dal cambiamento di rotta della politica monetaria americana. Con l’inflazione ancora elevata e un mercato del lavoro in fase di rallentamento, la Fed ha iniziato a tagliare i tassi a settembre e, secondo BlackRock, “ulteriori riduzioni sono probabili nei prossimi mesi”.

Tuttavia, la crescita solida dell’economia USA “nasconde un’elevata dispersione”: le famiglie e le imprese più forti resistono meglio ai tassi alti, mentre “il 50% inferiore della popolazione americana ha più debiti non ipotecari che attività liquide”. Questo squilibrio, avvertono gli esperti, “potrebbe raggiungere un punto di rottura sociale” se le condizioni economiche si deteriorassero.

Europa: con margini per l’alpha

In Europa, il mercato obbligazionario “appare valutato alla perfezione”, con spread creditizi ai minimi decennali. “Tolleranza per sorprese negative è minima”, sottolinea BlackRock, “ma proprio questo può creare condizioni ideali per generare alpha”.

Le opportunità più significative, secondo il gestore, risiedono “nell’allocazione settoriale e nella selezione dei titoli”, privilegiando aziende solide con bilanci robusti e capacità di gestire la volatilità. Le obbligazioni governative europee, invece, “stanno tornando attraenti” grazie alla volatilità dei titoli sovrani e ai rendimenti disponibili.

Asia: la “bella divergenza”

BlackRock individua un’altra area di interesse nei mercati obbligazionari asiatici. La crescente divergenza con gli Stati Uniti — definita “beautiful divergence” — deriva da dinamiche strutturali diverse: “L’Asia vive una sorta di ‘giapponesizzazione’”, spiegano gli analisti, con crescita moderata, inflazione contenuta e tassi reali elevati.

In paesi come India e Indonesia, i rendimenti si aggirano intorno al 6%, mentre l’inflazione resta intorno al 3%. “Ciò offre un margine di sicurezza notevole e spazio per ulteriori tagli dei tassi, un segnale positivo per gli investitori obbligazionari.”

Nonostante la sottorappresentazione di questi mercati nei portafogli globali, BlackRock ritiene che “le obbligazioni asiatiche possano migliorare la diversificazione e la resilienza complessiva di portafoglio”, a patto che vengano gestite “in modo attivo, con profonda conoscenza locale e capacità di adattarsi rapidamente ai cambiamenti”.

Approccio flessibile e selettivo

In un contesto di incertezza e rendimenti storicamente elevati, la strategia per gli investitori obbligazionari è chiara: “In questo ambiente, un approccio statico e aggressivo alla ricerca di rendimento può fallire, mentre uno più flessibile e selettivo può avere un vantaggio”, afferma BlackRock.

“Vincere i punti importanti”, concludono gli esperti, “significa bilanciare resilienza e agilità: assicurarsi un reddito interessante, evitare le insidie grazie a una ricerca approfondita e posizionare i portafogli per cogliere opportunità di alpha quando si presentano”.