Hyperliquid: i futures perpetui consentono il lancio in mercati senza permessi

I perpetual Hyperliquid aprono la porta ai futures perpetui senza permessi, permettendo ai costruttori qualificati di distribuire mercati onchain senza approvazione centralizzata.

Il cambiamento sposta l’autorità di quotazione verso gli staker e i market maker, lontano dai team di quotazione centralizzati.

Per ulteriori informazioni, leggi la nostra analisi: analisi di Hyperliquid HIP-3.

Cosa sono i futures perpetui permissionless su Hyperliquid?

I future perpetui permissionless consentono agli stakeholder approvati di lanciare mercati di swap perpetui onchain senza l’approvazione preventiva centralizzata.

Questo elimina un livello di controllo e spinge il protocollo verso un’architettura di mercato più aperta, dove la creazione del mercato è guidata dai contributori che soddisfano le condizioni del protocollo.

Come consente lo staking di hype token di implementare mercati di swap perpetui?

Sotto HIP-3, i diritti di distribuzione dipendono da una soglia di staking in token HYPE. Concretamente, i team devono bloccare 500.000 HYPE per ottenere la capacità di creare mercati. Di conseguenza, lo staking di token hype funziona sia come deposito di sicurezza che come filtro di governance per le nuove quotazioni.

  • Requisito di stake: 500.000 HYPE per la lista (verificato tramite dati onchain).
  • Tipo: Mercati di futures perpetui senza permessi / swap perpetui.
  • Ambito: Inserzioni onchain controllate da stakers e builders.

Chi beneficia dalle quotazioni perpetue onchain e dalla condivisione delle commissioni dei builder?

I trader ottengono accesso a contratti perpetui di nicchia costruiti da team specializzati. Nel frattempo, i costruttori possono catturare ricavi tramite il modello di builder fee share. Pertanto, l’allineamento degli incentivi favorisce coloro che forniscono liquidità e mantengono le operazioni di mercato.

Questi mercati perp sono definiti da oracoli?

Sì—le quotazioni dipendono da feed di prezzo esterni, simili a quelli forniti da Chainlink, per regolare i contratti. Pertanto, i mercati perp definiti da oracoli rimangono centrali per l’integrità del mercato e i controlli del rischio, anche mentre i partecipanti esaminano le scelte e le configurazioni dei fornitori.

Il listing senza permessi introduce nuovi rischi?

L’apertura delle quotazioni aumenta l’innovazione ma porta anche rischi operativi e di mercato. I perpetual più piccoli o sperimentali possono soffrire di liquidità scarsa e tassi di finanziamento volatili. Pertanto, trader e istituzioni dovrebbero valutare attentamente la liquidità e l’esposizione alla controparte prima di impegnarsi.

Quali misure di sicurezza esistono su Hyperliquid?

Il protocollo include controlli di slippage, verifiche degli oracoli e meccanismi di commissione per scoraggiare i mercati abusivi.

Il requisito di staking funge anche da barriera economica. Regole di applicazione specifiche e procedure di emergenza sono soggette a ulteriori revisioni della comunità e aggiornamenti ufficiali.

Come cambierà questo il panorama del mercato?

Il deployment senza permessi potrebbe accelerare l’evoluzione dei derivati onchain e incoraggiare una rapida specializzazione dei mercati di nicchia. Nel tempo, ciò potrebbe attrarre l’interesse istituzionale se migliorano le disposizioni relative alla custodia, alla conformità e alla liquidità.

Quali sono le implicazioni più ampie per i trader e le borse?

Per i costruttori, il modello offre un percorso per monetizzare l’esperienza attraverso la creazione di mercati e una quota delle commissioni. Per le borse esistenti, le quotazioni perpetue onchain rappresentano un cambiamento competitivo che potrebbe costringere all’adattamento o al rischio di disintermediazione.

Come si inserisce Ventuals in questo contesto

Il termine Ventuals private company perps è apparso nelle discussioni riguardanti offerte di derivati su misura legati alle valutazioni di aziende private. I dettagli rimangono limitati, quindi i lettori dovrebbero trattare tali piani con cautela fino a quando i team di progetto non pubblicheranno specifiche formali.

Perché trader e investitori dovrebbero preoccuparsi?

I mercati senza permessi cambiano il modo in cui nuovi strumenti appaiono e competono. I trader ottengono accesso a più strategie, mentre gli investitori possono trovare un’esposizione precoce all’innovazione. Tuttavia, il modello alza il livello per la due diligence e il monitoraggio del rischio.

Dall’osservazione diretta dei deployment del testnet HIP-3, ho notato che la quota di 500.000 HYPE ha ridotto le inserzioni di bassa qualità, consentendo ai team specializzati di iterare più velocemente.

I team che lanciano mercati dovrebbero monitorare i segnali onchain—interesse aperto, volatilità dei finanziamenti e latenza degli aggiornamenti degli oracoli—per valutare il rischio in tempo reale. Poiché la documentazione di Hyperliquid definisce HIP‑3 “una pietra miliare chiave verso la completa decentralizzazione del processo di quotazione perp” (Hyperliquid Docs), anche i report del settore hanno inquadrato l’attivazione come una mossa che “consentirà la creazione di mercati perp senza permessi” (The Block).

In sintesi, il passaggio di Hyperliquid verso i futures perpetui senza permessi rimodella la partecipazione al mercato, concentrandosi su staking di token hype, input di oracoli robusti e incentivi come la quota delle commissioni per i builder. I partecipanti al mercato dovrebbero monitorare attentamente i dettagli di implementazione e l’attività onchain man mano che l’aggiornamento viene distribuito.