Asset allocation: come muoversi in questa fase secondo Dws

Secondo gli esperti di DWS, i mercati finanziari globali si trovano in una fase di “percezioni selettive”, in cui gli investitori reagiscono in modo disomogeneo alle stesse informazioni economiche. Dopo mesi di volatilità contenuta e valutazioni elevate, la prudenza torna a essere una virtù, soprattutto nei segmenti più sensibili ai tassi d’interesse.

“Gli investitori non dovrebbero essere troppo avidi”, avvertono da Dws, sottolineando che l’equilibrio tra rischio e rendimento rimane fragile. Con la politica monetaria che si avvia verso una normalizzazione più decisa e le banche centrali determinate a mantenere il controllo sull’inflazione, la selettività negli investimenti diventa cruciale.

Il contesto macroeconomico, spiegano da DWS, resta caratterizzato da un rallentamento della crescita globale e da una resilienza sorprendente degli utili societari. Tuttavia, il ciclo economico appare maturo e le aspettative sui tagli dei tassi sono già in gran parte incorporate nei prezzi. “La fase attuale richiede disciplina e una gestione attiva del portafoglio”, aggiungono gli analisti.

Per quanto riguarda le opportunità, gli esperti di DWS individuano “livelli di ingresso interessanti in settori selezionati”, in particolare in comparti legati all’energia, alla sanità e alle tecnologie industriali. L’attenzione, tuttavia, deve restare alta sui rischi geopolitici e sull’andamento del mercato del lavoro, che potrebbero influire sulla traiettoria dei rendimenti obbligazionari.

Sul fronte azionario, DWS vede potenziale in Europa e nei mercati emergenti, dove le valutazioni risultano più contenute rispetto agli Stati Uniti. Nel reddito fisso, invece, le obbligazioni di alta qualità e le emissioni corporate investment grade offrono una combinazione interessante di rendimento e stabilità.

“Il 2025 sarà un anno per investitori pazienti e selettivi”, concludono gli esperti di DWS, ribadendo l’importanza di una strategia bilanciata e orientata al lungo termine, capace di sfruttare le opportunità senza esporsi eccessivamente ai rischi di breve periodo.