Aerodrome Finance (AERO) ha registrato un aumento del 6,05% nelle ultime 24 ore, portandosi a 0,973 dollari e sovraperformando il calo dell’1,24% osservato nel mercato crypto complessivo. Il principale fattore rialzista è l’attività delle whale, che hanno incrementato le proprie partecipazioni del 5,9% negli ultimi cinque giorni, pari a 90,59 milioni di token aggiunti ai wallet degli investitori più grandi.
Questo movimento suggerisce una crescente fiducia nel ruolo di AERO come DEX di riferimento nell’ecosistema Base. Parallelamente, i riacquisti del protocollo hanno raggiunto i 453.000 dollari, segnando il più alto livello degli ultimi tre mesi e contribuendo a ridurre l’offerta circolante attraverso un effetto deflazionistico.
Non manca il rischio di prese di profitto: circa 618.000 dollari in AERO sono stati trasferiti su exchange centralizzati negli ultimi giorni. Per questo, la metrica chiave da osservare resta il flusso netto sugli exchange: deflussi continui indicherebbero un supporto strutturale al rialzo, mentre un aumento degli afflussi potrebbe anticipare una fase correttiva.
Rottura tecnica e segnali contrastanti sul momentum
Dal punto di vista tecnico, AERO ha superato il livello chiave di resistenza a 0,94 dollari, trasformandolo in supporto. Il MACD mostra un crossover rialzista, con la linea MACD (-0,035) che ha superato la linea di segnale (-0,062), confermando una dinamica di slancio favorevole. L’RSI a 65,8 segnala forza, pur rimanendo sotto la soglia di ipercomprato.
L’RSI stocastico a 93 indica una condizione più tirata, aumentando la probabilità di volatilità nel breve periodo.
Se AERO dovesse mantenersi stabilmente sopra 0,94 dollari, la prossima area obiettivo è situata intorno a 1,04 dollari, livello coincidente con il ritracciamento di Fibonacci del 23,6%. Al contrario, una chiusura giornaliera sotto il supporto potrebbe spingere il prezzo verso 0,86 dollari.
AERO beneficia inoltre della progressiva integrazione tra l’app consumer di Coinbase e i DEX costruiti su Base. Aerodrome detiene attualmente oltre il 55% del volume di scambio totale nell’ecosistema, rafforzando il suo posizionamento competitivo.
La recente inclusione di AERO nel fondo DeFi di Grayscale conferma l’interesse istituzionale verso il progetto, ampliandone la visibilità.
In una fase in cui i protocolli con forte utilità e liquidità stanno attirando maggiore attenzione, strumenti pensati per migliorare l’esperienza di gestione e scambio degli asset assumono un ruolo centrale. In questo contesto emerge Best Wallet, un’app per la gestione delle criptovalute progettata per semplificare l’esperienza degli investitori, combinando sicurezza avanzata e un’interfaccia intuitiva. Supporta oltre 60 blockchain, consentendo transazioni rapide ed efficienti su criptovalute tradizionali e meme coin.
Tra i suoi vantaggi emergono tariffe competitive, accesso a prevendite ad alto potenziale, airdrop riservati e funzioni di governance tramite il token nativo $BEST.
La piattaforma è ideale per chi si avvicina per la prima volta al settore grazie a una struttura chiara e comandi facilmente accessibili, ma soddisfa anche gli utenti più esperti. Il DEX integrato permette infatti di eseguire operazioni di trading direttamente dall’app, senza passare da exchange esterni, rendendo la gestione degli asset più comoda e veloce.
Il token $BEST, attualmente in prevendita a 0,025865 dollari sul sito ufficiale, ha raccolto 16,73 milioni di dollari, dimostrando una forte domanda.
Recensioni fornite in maniera indipendente da un nostro partner come da accordo commerciale tra le due parti. Informazioni riservate ad un pubblico maggiorenne.
