Algorand Foundation e Noah: una partnership strategica per unire finanza tradizionale e decentralizzata

La Algorand Foundation e Noah hanno annunciato una partnership strategica che promette di rivoluzionare il modo in cui la finanza tradizionale e la finanza decentralizzata (DeFi) dialogano tra loro.

L’annuncio è arrivato durante l’evento AlgoDay a DevConnect 2025, dove Min Wei, Chief Business Officer di Algorand Foundation, e Shah Ramezani, CEO e fondatore di Noah, hanno illustrato come questa integrazione offrirà nuove opportunità agli sviluppatori e alle imprese attive nell’ecosistema Algorand negli Stati Uniti, in Europa e in India.

Infrastruttura di pagamento regolamentata e virtual bank account

Grazie a questa collaborazione, chi costruisce su Algorand potrà accedere all’infrastruttura di pagamento regolamentata di Noah, che include la possibilità di aprire conti bancari virtuali per pagamenti in euro e dollari.

Questo rappresenta un passo avanti fondamentale per le aziende e gli sviluppatori che operano nei settori della DeFi, delle stablecoin, della tokenizzazione di asset reali e degli aiuti umanitari.

L’integrazione tra Algorand e Noah apre la strada a casi d’uso cruciali, soprattutto in ambito umanitario e per l’inclusione finanziaria.

Progetti come HesabPay e Aid Trust Portal sono già esempi concreti di come la tecnologia possa garantire trasparenza e sicurezza nella distribuzione degli aiuti in aree colpite da conflitti o disastri, dove le infrastrutture finanziarie tradizionali risultano spesso inaffidabili o inaccessibili.

Accelerare gli aiuti umanitari con la blockchain

L’utilizzo di conti bancari virtuali alimentati da Noah e Algorand può velocizzare in modo significativo la consegna degli aiuti alle comunità più vulnerabili.

Attraverso piattaforme come Aid Trust Portal e HesabPay, la distribuzione degli aiuti diventa non solo più rapida, ma anche trasparente e a prova di manomissione, offrendo una soluzione concreta alle sfide poste dai sistemi finanziari tradizionali in contesti di emergenza.

Nuove opportunità per wallet, neobank e fintech

Questa integrazione getta le basi per una vasta gamma di applicazioni legate ai pagamenti, dai wallet alle neobank basate su stablecoin, fino alle piattaforme fintech. Gli utenti potranno così trasferire valore in modo fluido tra i canali di pagamento tradizionali (offchain) e quelli basati su blockchain (on-chain) tramite Algorand. Il risultato è una movimentazione di valore più semplice, con tempi di regolamento più rapidi, costi ridotti e un livello di conformità normativa superiore.

Le dichiarazioni dei protagonisti

Min Wei, Chief Business Officer di Algorand Foundation, ha sottolineato come questa partnership rappresenti una conferma dell’impegno di Algorand nel promuovere casi d’uso finanziari concreti, dai pagamenti transfrontalieri alla tokenizzazione di asset reali.

“L’integrazione con Noah è fondamentale per colmare il divario tra finanza decentralizzata e sistemi finanziari tradizionali, aprendo la strada a prodotti finanziari innovativi, conformi e di grande impatto”, ha dichiarato Wei.

Anche Shah Ramezani, CEO e fondatore di Noah, ha evidenziato il valore di questa collaborazione:

“L’infrastruttura di Noah si estende ora a supporto dell’ecosistema Algorand, consentendo a imprese e istituzioni di creare prodotti che uniscono la stabilità della finanza tradizionale con l’efficienza della tecnologia blockchain. Partnering con Algorand ci permette di sostenere una nuova generazione di sviluppatori impegnati a costruire sistemi finanziari più aperti e inclusivi”.

Algorand e Noah: una sinergia per la finanza del futuro

Questa partnership consolida la posizione di Algorand come blockchain di riferimento per istituzioni e sviluppatori che cercano scalabilità e sostenibilità.

Allo stesso tempo, conferma l’impegno di Noah nel creare un ponte tra i mondi della finanza tradizionale e di quella decentralizzata. Le prime implementazioni nell’ecosistema Algorand sono previste per il 2026, segnando l’inizio di una nuova fase di innovazione e interoperabilità.

Chi è Noah

Noah sviluppa infrastrutture finanziarie che collegano banche, reti di pagamento e finanza digitale. La sua missione è rendere la finanza moderna interoperabile, facilitando il trasferimento di valore tra valute, mercati e network.

La piattaforma di Noah consente l’emissione di conti, la regolazione e i pagamenti globali per partner in mercati emergenti e sviluppati.

Tra i prodotti offerti figurano Bank On-Ramp, Global Payouts API, Hosted Checkout e Rules Engine, strumenti che permettono movimenti di denaro in tempo reale e in conformità con le normative. Noah è autorizzata come VASP nell’Unione Europea, registrata come MSB negli Stati Uniti e in Canada, e detiene otto MTL negli USA.

Algorand: innovazione e affidabilità

Lanciata nel 2019, Algorand si è affermata come una delle blockchain più solide e innovative, con una comunità vivace di sviluppatori, imprenditori e partner aziendali. I suoi punti di forza sono la certezza istituzionale, le commissioni basse e la finalità istantanea delle transazioni.

Gli sviluppatori apprezzano la possibilità di utilizzare linguaggi di programmazione comuni come Python e Typescript. Su Algorand nascono soluzioni che affrontano problemi globali: dalla certificazione di credenziali on-chain a prova di manomissione ai pagamenti istantanei in zone di guerra o disastro, dall’identità digitale autonoma per i non bancarizzati alla tracciabilità della supply chain e alla tokenizzazione di asset.

Verso una finanza globale più aperta e inclusiva

La collaborazione tra Algorand Foundation e Noah rappresenta un passo decisivo verso una finanza globale più aperta, inclusiva e interoperabile.

Unendo la solidità della finanza tradizionale con la flessibilità e l’efficienza della blockchain, questa partnership offre nuove prospettive a sviluppatori, aziende e comunità in tutto il mondo, accelerando l’adozione di soluzioni innovative e sicure per la gestione e il trasferimento di valore.