
Eliza Labs lancia auto.fun, una nuova piattaforma no-code per creare agenti intelligenti capaci di operare su Web3. Pensata per utenti senza competenze tecniche, apre scenari innovativi nell’automazione di finanza e social network.
Tokenomics, accessibilità e trasparenza: l’ecosistema auto.fun di Eliza Labs punta a rivoluzionare l’interazione con l’AI
Il futuro dell’intelligenza artificiale decentralizzata si chiama auto.fun.
È questo il nome della nuova piattaforma lanciata da Eliza Labs, un progetto che promette di democratizzare l’accesso all’intelligenza artificiale rendendola utilizzabile anche da chi non ha conoscenze di programmazione.
Auto.fun consente infatti la creazione, attivazione e monetizzazione di agenti AI attraverso un’interfaccia no-code semplice e intuitiva, pensata per integrarsi con l’ecosistema Web3.
L’annuncio ufficiale è arrivato il 17 aprile e ha già attirato l’attenzione di utenti e sviluppatori interessati all’automazione nel mondo della finanza decentralizzata (DeFi), dei social media e dei servizi blockchain.
L’obiettivo di auto.fun è chiaro: semplificare l’interazione con tecnologie complesse come intelligenza artificiale e Web3, permettendo a chiunque di costruire e utilizzare agenti digitali in grado di compiere azioni autonome.
Il progetto nasce all’interno di Eliza Labs, già nota per lo sviluppo del framework ai16z per agenti AI, e si basa su un’architettura open source garantita dal sistema elizaOS.
Secondo Shaw Walters, fondatore di Eliza Labs,
“la visione di auto.fun è quella di mettere il potere dell’AI nelle mani degli utenti, permettendo agli agenti di operare in maniera indipendente su vari protocolli Web3 per conto del proprio creatore”.
Gli agenti intelligenti di auto.fun possono essere configurati per svolgere una vasta gamma di operazioni. Tra le più interessanti troviamo:
- Gestione delle strategie di yield farming
- Automazione di portafogli crypto
- Gestione di profili social su piattaforme decentralizzate
- Attività di trading e monitoraggio dei mercati
La piattaforma punta inizialmente a integrarsi con X (ex Twitter) per le funzionalità social, ma sono previsti a breve anche il supporto per giochi blockchain, applicazioni DeFi avanzate e altri servizi on-chain.
Un esempio pratico? L’utente può semplicemente scrivere:
“Trovami opportunità di staking superiori al 12% di APY e alloca automaticamente i fondi”
L’agente AI eseguirà il comando in completa autonomia, secondo le istruzioni predefinite.
Educazione e usabilità al centro
Eliza Labs ha posto particolare attenzione sull’accessibilità, integrando all’interno del processo di creazione degli agenti AI anche percorsi educativi e indicazioni guidate.
L’obiettivo è aiutare gli utenti a prendere decisioni consapevoli e a comprendere i rischi associati all’utilizzo di questi strumenti.
Come ha affermato un portavoce dell’azienda, “auto.fun è pensata per essere semplice, ma anche responsabile. Ogni fase della creazione di un agente è accompagnata da suggerimenti, avvisi e tutorial per garantire la sicurezza dell’utente”.
Un altro elemento distintivo di auto.fun è il sistema di lancio token definito “più equo del giusto”.
Si tratta di un modello ibrido basato su curve di bonding, sviluppato in collaborazione con Raydium, che consente ai team di riservare fino al 50% della fornitura prima della quotazione, garantendo al tempo stesso una distribuzione trasparente sul mercato.
Le bonding curve, comuni nei protocolli DeFi, permettono di determinare dinamicamente il prezzo di un token in base alla sua disponibilità. In questo modo, si ottiene una liquidità automatica, senza la necessità di order book tradizionali.
Secondo Eliza Labs, questa soluzione “rende i lanci più sostenibili” rispetto ai modelli classici, che spesso lasciano ai fondatori scarse risorse e favoriscono dinamiche speculative guidate dai bot.
Il nuovo sistema mira invece a equilibrare incentivi e controllo, mantenendo una base solida per lo sviluppo post-lancio.
Tra i primi agenti disponibili su auto.fun troviamo:
- FightFi, una suite di agenti social che competono tra loro utilizzando token esclusivi per accedere a funzionalità premium.
- Secret, un agente specializzato nel lancio di token sulla blockchain di Solana.
- Sigma Music Agent, pensato per connettere artisti e fan in modo automatizzato tramite AI.
- Astra, che gestisce pagamenti cross-chain tra Ethereum, Solana e la Lightning Network di Bitcoin.
Questi esempi mostrano come l’ecosistema auto.fun non sia solo una piattaforma tecnica, ma un vero ambiente collaborativo in cui agenti intelligenti possono interagire tra loro e con il mondo blockchain.
Trasparenza garantita dall’open source
Infine, auto.fun si distingue per la sua filosofia open source: ogni agente è verificabile, e gli utenti possono ispezionare il codice e le modalità con cui i dati vengono utilizzati.
Una scelta che punta a consolidare fiducia e responsabilità, due elementi fondamentali in un settore dove automazione e decentralizzazione devono necessariamente andare di pari passo.
Con auto.fun, Eliza Labs apre una nuova strada per l’interazione tra intelligenza artificiale e Web3, mettendo al centro l’utente, la trasparenza e l’accessibilità. Una visione audace che potrebbe cambiare il modo in cui pensiamo all’automazione nei prossimi anni.