Nell’assegnazione agevolata di beni ai soci la rivalsa IVA è facoltativa

L’assegnazione dei beni ai soci realizza un’ipotesi di destinazione a finalità estranee all’esercizio dell’impresa e, in quanto tale, la rivalsa IVA non è obbligatoria. L’indicazione è estremamente importante in vista…

Autotutela obbligatoria tra teoria e pratica. Lo Statuto del contribuente la consente, il sistema informativo del Fisco no

Con l’entrata in vigore dell’art. 10-quater dello Statuto del contribuente (legge n. 212/2000), introdotto dal D.Lgs. n. 219/2023 e in vigore dal 18 gennaio 2024, l’autotutela tributaria assume carattere obbligatorio nei casi tassativi…

Riforma dei commercialisti: punto di svolta nella storia della categoria

Con un comunicato stampa dell’11 settembre 2025, il CNDCEC ha sottolineato come l’approvazione della riforma dell’ordinamento professionale dei Commercialisti rappresenti un passaggio fondamentale che segna un punto di svolta nella storia della…

Elezioni Commercialisti: approvato il Regolamento

Con un comunicato stampa dell’11 settembre 2025, il CNDCEC ha evidenziato che Ministro della Giustizia, Carlo Nordio, ha approvato il 9 settembre il regolamento per lo svolgimento delle elezioni dei Consigli…

Note di variazione IVA: qual è il termine di emissione?

Con la Norma di Comportamento n. 231 del 2025, l’AIDC si esprime in merito al termine di emissione delle note di variazione IVA. In particolare, il documento evidenzia come la…

Veicoli in uso promiscuo ai dipendenti: il trattamento fiscale dell’energia elettrica

Con la risposta a interpello n. 237 del 10 settembre 2025, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che, per le auto elettriche o ibride, nell’ipotesi in cui il datore di lavoro…

Ravvedimento speciale: seconda stagione molto simile alla prima. Ma non del tutto

Simili ma non identiche: le due edizioni del ravvedimento speciale per i contribuenti ISA in concordato preventivo biennale hanno molti tratti in comune ma anche differenze non da poco. Se…

Auto concesse in uso promiscuo: gli optional a carico dei dipendenti

Con la risposta a interpello n. 233 del 9 settembre 2025, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che qualora il ricorrente trattenga in capo ai dipendenti delle somme per la richiesta…

Concordato preventivo biennale: cause di decadenza da attenzionare

I contribuenti che applicano gli ISA che hanno aderito al concordato preventivo biennale per il 2024/2025, ma anche quanti intendono usufruirne per il 2025 e 2026, devono monitorare costantemente la…

Cessioni dei beni ammortizzabili: esclusione dal calcolo del prorata

Con la risposta a interpello n. 231 dell’8 ettembre 2025, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che l’esclusione delle cessioni dei beni ammortizzabili dal calcolo del prorata risponde all’esigenza di evitare…