Bonus edilizi. Certezze e dubbi sulla tutela giudiziale dell’atto di annullamento delle comunicazioni di cessione

In merito alla regolarità dei crediti d’imposta derivanti dagli interventi agevolati da bonus edilizi, l’Amministrazione finanziaria ha il potere di intervenire in un momento propedeutico alla trasformazione dell’originario diritto alla…

Modello ISA: attenzione alla compilazione del quadro A sul personale

Tra i quadri del modello ISA la cui compilazione risulta fondamentale ai fini della determinazione del livello di affidabilità fiscale rientra senza dubbio il quadro A – Personale. Oltre alle…

Composizione negoziata e misure protettive: il Fisco non può minacciare la riscossione

Nell’ambito della composizione negoziata, anche il Fisco è tenuto al rispetto delle misure protettive, non potendo quindi attivare la riscossione secondo le regole ordinarie. Accade però di frequente che l’Amministrazione…

Ispezioni fiscali: motivazione più stringente per l’accesso

Il decreto fiscale, con l’art. 13-bis introdotto in sede di conversione in legge n. 108/2025, obbliga a motivare nell’atto di autorizzazione e nel processo verbale di verifica le circostanze e…

Asse.Co. anche ai Commercialisti: la battaglia del CNDCEC

Con un comunicato stampa del 26 agosto 2025, il CNDCEC ha ribadito l’intendimento di proseguire sia sul piano istituzionale sia sul piano giudiziario per vedere riconosciuta la piena parificazione dei commercialisti…

Assegnazione agevolata di immobili ai soci: come verificare la condizione di non strumentalità

Si avvicina la scadenza del 30 settembre 2025 per usufruire dell’assegnazione agevolata dei beni immobili ai soci, riproposta dalla legge di Bilancio 2025. L’agevolazione richiede il versamento di un’imposta sostitutiva…

Beni merce: disciplina IMU legittima

Le disposizioni in materia di IMU, dettate dal legislatore nel corso degli anni per i beni merce sono legittime. L’agevolazione non si applica nel caso di fabbricati ristrutturati e nel…

Riforma fiscale: cambia il calendario per l’attuazione della delega

Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale della legge 8 agosto 2025, n. 120, diventano definitive le modifiche alla legge delega fiscale che concedono più tempo per l’attuazione. In particolare, per…

IRES premiale: le regole e le modalità di accesso all’agevolazione

E’ pronto il decreto ministeriale che da attuazione all’IRES premiale, la norma introdotta dalla Legge di bilancio 2025, in attesa di un più completo e strutturale intervento di riforma, che…

Flat tax sui redditi degli autonomi. Va ripensato il sistema impositivo: lo suggerisce anche il FMI

Eliminare la flat tax sui redditi degli autonomi. È tra le raccomandazioni del Fondo monetario internazionale, che la definisce una tassazione highly-preferential. Ci chiediamo allora se non sia il momento…