Cambia il termine per i contribuenti che, ricevuto lo schema d’atto, vogliano acquisire i documenti e presentare una memoria difensiva. Il terzo decreto correttivo della riforma fiscale, approvato dal Consiglio…
Categoria: Fisco e Tasse
Category Added in a WPeMatico Campaign
Global minimum tax: come e quando inviare il modello di notifica
Con provvedimento del 7 agosto 2025, l’Agenzia delle Entrate ha approvato il modello di notifica per l’individuazione del soggetto tenuto a presentare la comunicazione rilevante, ai fini dell’applicazione della global…
Global minimum tax: pronto il modello di notifica
Nell’ambito della global minimum tax, con provvedimento del 7 agosto 2025 l’Agenzia delle Entrate ha approvato il modello di notifica per l’individuazione del soggetto tenuto a presentare la comunicazione rilevante…
Immobili strumentali nel regime d’impresa e di lavoro autonomo: restano le asimmetrie
Anche dopo l’attuazione della legge delega fiscale, con il primo e il secondo modulo della riforma IRPEF-IRES (D.Lgs. n. 216/2023 e D.Lgs. n. 192/2024), persistono le asimmetrie impositive nel regime…
Agevolazioni fiscali per il compendio unico: decadenza in caso di vendita parziale?
Con la risposta a interpello n. 205 del 6 agosto 2025, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito, nel caso di vendita parziale di terreni agricoli facenti parte di un compendio unico,…
Delega fiscale: per l’attuazione c’è tempo fino al 29 agosto 2026
È stato definitivamente licenziato dal Senato il 5 agosto 2025 il disegno di legge di modifica della legge delega per la riforma fiscale (legge n. 111/2023). Il provvedimento, nella sua…
Fatture Industria 4.0 e Transizione 5.0 con nuovi codici identificativi
Il disegno di legge, approvato dal Consiglio dei Ministri del 4 agosto 2025, che introduce misure di semplificazione per le imprese dispone, tra le misure di natura fiscale, la soppressione…
Certificato elettronico e pacchetto ViDA: le novità IVA della legge di delegazione europea 2025
Il Consiglio dei Ministri del 22 luglio 2025 ha approvato il disegno di legge di delegazione europea 2025, al fine di recepire nell’ordinamento interno direttive europee e attuare altri atti…
Errore IVA in fattura: quando il versamento non è obbligatorio
Con la sentenza del 1° agosto 2025, C-794-23, la Corte di Giustizia UE ha stabilito che l’IVA indicata per errore in fattura non va versata se il cliente è un privato…
Reverse charge logistica e trasporto: nuove modifiche in attesa dell’autorizzazione UE
Manca ancora l’autorizzazione dell’UE per l’applicazione del reverse charge nei settori logistica e trasporto; la disciplina, nel frattempo, incassa nuove modifiche. Dopo il decreto fiscale (D.L. n. 84/2025), che ha…