Forex, Euro/Dollaro: il quadro tecnico le possibili strategie operative

Con l’articolo che ho redatto in data 19 settembre 2025, ho evidenziato molto chiaramente con un’analisi sul cambio tra Euro e Dollaro usa (Eur/Usd) la possibilità di un movimento al ribasso da parte della moneta unica nei confronti del biglietto verde. Cosa che si è verificata generando un rischio rendimento di 1:2 arrivando al target indicato nella seduta di ieri e raggiungendo il supporto posto in zona 1,15788.

L’euro ha perso oltre il 3% in meno di due settimane. E, al raggiungimento di questo livello e alla chiusura del trade precedente, ho dedotto che il ribasso generato negli ultimi giorni ha portato gli oscillatori e gli indicatori di tendenza, di velocità e di ipervenduto a segnalare dei livelli estremi che hanno attirato di nuovo la mia attenzione.

Sia il CCI che l’RSI hanno infatti dato segnali rialzisti, in quanto il livello è oltre al minimo per avere un segnale contrario al trend (ribassista in questo caso) di inversione del trend (per quanto riguarda l’RSI inferiori di 11 tarato a quattro periodi per quanto riguarda il CCI inferiore a -240 tarato a 20 periodi) per rendere tutto più reattivo utilizzo questi taraggi con time frame H4.

Per quanto concerne invece la parte grafica su time frame quattro ore sul raggiungimento del supporto e del target previsto dal movimento ribassista precedente, l’Eur/Usd ha generato un pattern di inversione rialzista denominato hammer, che se dovesse essere confermato farirebbe un ordine long sul mercato in apertura della candela del 10 ottobre 2025.

Per quanto concerne invece la parte algoritmica, questo supporto coincide con un zona ad altissima concentrazione di ordini, motivo per il quale questi tre segnali possono non essere presi in considerazione, ho posizionato un ordine “buy” al livello di 1,15668, con stop loss a 1,1534 e un take profit 1,16380. Generando così un un’operazione con un rischio rendimento pari a 1:2.12

Supporti e resistenze

  • Supporti: 1,1408-1,1264-1,1166
  • Resistenze: 1,1638-1,1744-1,7816

A cura di Christian Poggesi, analista e strategist di B.T.F. Company