Gli investitori stanno orientando sempre di più i propri fondi verso asset ad alte performance e verso il settore dei Real World Assets (RWA) on-chain, segnale di una convinzione rialzista selettiva all’interno di un contesto più ampio caratterizzato da maggiore cautela. Nonostante la volatilità e la pressione di mercato, alcuni comparti mostrano ancora una capacità di attrarre capitale in modo consistente.
Le criptovalute sono ufficialmente in un mercato ribassista?
Le principali criptovalute a maggiore capitalizzazione stanno rompendo livelli di supporto chiave, mentre il 4 novembre sono stati liquidati 1,85 miliardi di dollari in posizioni, a testimonianza di una fase di forte stress. Il sentiment di mercato è impostato sulla paura, con la capitalizzazione totale delle criptovalute che continua a perdere miliardi di dollari nelle ultime settimane.
Nel complesso, lo slancio appare ribassista, con gli investitori che stanno riducendo l’esposizione sia nei mercati spot che in quelli derivati. Tuttavia, alcuni analisti sottolineano come tale movimento possa rappresentare una fase di “reset” fisiologico piuttosto che l’inizio di un ciclo ribassista completo.
Il fatto che Bitcoin (BTC) abbia superato i 100.000 dollari nelle fasi recenti non è bastato a mantenere un sentiment costruttivo. L’Altcoin Season Index è tornato ai livelli di inizio agosto, suggerendo un raffreddamento generalizzato delle altcoin. Allo stesso tempo, la capitalizzazione di mercato “TOTAL2” (escludendo BTC) è scesa del 9% nell’ultima settimana, con una perdita di circa 240 miliardi di dollari.
Questo indica che il capitale non sta confluendo verso asset ad alto rischio/rendimento: i trader stanno mantenendo un profilo prudente. In totale, si stima che circa 470 miliardi di dollari siano usciti dal mercato delle criptovalute negli ultimi giorni.
Parallelamente, anche il comparto dei derivati riflette la stessa dinamica. Nei primi giorni di novembre, sono stati spazzati via quasi 4 miliardi di dollari, di cui circa il 77% in posizioni lunghe, equivalenti a 3,08 miliardi assorbiti da un long squeeze. Il risultato è un rafforzamento dello slancio ribassista complessivo.
Alla luce di ciò, molti trader potrebbero considerare strategie di copertura o di posizionamento ribassista nel breve termine. Tuttavia, l’analisi dei flussi racconta una situazione più sfumata.
Riequilibrio del mercato: il capitale insegue i vincitori
Analizzando il comportamento più recente degli investitori, si osserva come il capitale non stia semplicemente uscendo dal mercato, ma si stia riallocando in asset che stanno mostrando resilienza e momentum.
Zcash (ZEC) è tra i protagonisti: dopo tre settimane con una media del +30% ciascuna, il token sta raggiungendo nuovi massimi, segnalando un rinnovato interesse verso i progetti legati alla privacy.
Solana (SOL), nonostante la pressione generale, continua a registrare una forte affluenza di capitali istituzionali, con i suoi ETF che raccolgono circa 45 milioni di dollari al giorno. Al contrario, gli ETF su Bitcoin ed Ethereum stanno mostrando deflussi, evidenziando uno spostamento nelle preferenze di portafoglio degli investitori.
La stessa logica si osserva nel settore RWA, che cresce del 6,8% e raggiunge una capitalizzazione record di 35,83 miliardi di dollari. Ciò indica che il mercato non si sta chiudendo, ma sta favorendo progetti con utilità misurabile e fondamentali solidi.
In un mercato che sta attraversando una fase di riallocazione piuttosto che di fuga, gli investitori più attenti stanno osservando con interesse i progetti che dimostrano resilienza, utilità e una narrativa solida in termini di crescita futura. È in questo contesto che sta iniziando a distinguersi Bitcoin Hyper (HYPER), un innovativo protocollo Layer 2 per Bitcoin, che ha raccolto 26,08 milioni di dollari in una prevendita di successo, segnando un passo significativo verso la risoluzione dei limiti di scalabilità di Bitcoin. Attualmente, Bitcoin processa circa sette transazioni al secondo (TPS) con commissioni spesso elevate, che ne limitano l’adozione per transazioni quotidiane.
Bitcoin Hyper affronta queste sfide implementando rollup ottimistici, che aggregano migliaia di transazioni off-chain, aumentando i TPS a livelli competitivi con reti come Ethereum, pur preservando la sicurezza del Layer 1 di Bitcoin. La prevendita, attiva sul sito ufficiale, offre token a 0,013225 dollari con incentivi per i primi partecipanti. Bitcoin Hyper si posiziona per rivoluzionare Bitcoin, rendendolo più veloce, economico e adatto a pagamenti, DeFi e NFT, con previsioni di crescita significative post-lancio.
Recensioni fornite in maniera indipendente da un nostro partner come da accordo commerciale tra le due parti. Informazioni riservate ad un pubblico maggiorenne.
