Previsioni prezzo Solana 2026: tra ottimismo e volatilità

previsioni solana

Solana (SOL) si conferma una delle blockchain più osservate dagli investitori, grazie alla sua velocità di transazione e al crescente ecosistema Web3. Dopo un 2025 caratterizzato da forti oscillazioni, gli analisti guardano al 2026 con aspettative contrastanti, a causa delle attuali incertezze.

Si prefigurano due scenari per SOL: quale prevarrà? Intanto la prevendita del nuovo progetto Pepenode, che introduce il mine-to-earn, raccoglie $2,1 milioni: ecco come comprare PEPENODE al prezzo più basso.

Previsioni di prezzo SOL 2026: scenario ribassista

Solana viene scambiato oggi a $123,26, in calo del 48% dai massimi di 189 dollari, cosa che evidenzia la difficoltà nel superare la resistenza tra 190‑200 dollari e un momentum in indebolimento. 

Indicatori tecnici mostrano un trend incerto, con possibilità di ulteriori ribassi se i supporti a 140 dollari non reggeranno. In questo scenario, il 2026 potrebbe aprirsi con Solana in una fase di consolidamento, oscillando tra 130 e 160 dollari.

Previsioni di prezzo SOL 2026: scenario rialzista

Altri analisti mantengono una visione positiva, sottolineando come l’espansione dell’ecosistema Solana stia attirando sempre più sviluppatori e capitali. La rete, nota per la sua velocità e scalabilità, continua a consolidarsi come infrastruttura di riferimento per applicazioni DeFi, NFT e gaming, con un numero crescente di progetti che scelgono di costruire su SOL. 

Le previsioni medie indicano un target compreso tra 247 e 307 dollari entro il 2026, sostenuto da un mix di fattori: l’aumento dei volumi di transazione, l’integrazione con piattaforme di liquidità e il lancio di prodotti finanziari come ETF dedicati. 

Alcuni scenari di lungo termine spingono ancora più in alto, ipotizzando Solana oltre i 1.200 dollari entro il 2030, qualora la rete riuscisse a mantenere il ritmo di crescita e a consolidare partnership strategiche. 

In questo quadro, Solana viene percepita non solo come una scommessa speculativa, ma come un asset infrastrutturale destinato a giocare un ruolo centrale nell’evoluzione del Web3.

Pepenode (PEPENODE): il nuovo progetto mine-to-earn raccoglie oltre $2 milioni in presale

Accanto a Solana, il 2026 potrebbe vedere protagonisti anche progetti più speculativi come Pepenode, costruito su Ethereum. Con una community attiva e una narrativa “meme + utility”, Pepenode ha già attirato l’attenzione degli investitori in prevendita, volando a oltre $2 milioni.

Gli utenti partecipano a un gioco interattivo in cui gestiscono nodi di mining digitali. Le ricompense dipendono dall’efficienza con cui si “fa mining” nel gioco, rendendo il processo accessibile anche ai piccoli investitori: è possibile guadagnare token PEPE e FARTCOIN, oltre che quello nativo.

Inoltre il 70% di tutti i token PEPENODE spesi per acquistare o aggiornare i nodi di mining viene bruciata definitivamente, innescando un meccanismo deflazionistico. Per partecipare al progetto in presale, è sufficiente visitare la pagina ufficiale e acquistare PEPENODE con carta bancaria o con una delle crypto accettate.

Per restare aggiornato, segui le pagine ufficiali su X e Telegram.

Investi anche in Pepenode

Recensioni fornite in maniera indipendente da un nostro partner come da accordo commerciale tra le due parti. Informazioni riservate ad un pubblico maggiorenne.