Nel primo semestre del 2025, il mercato dei derivati crypto ha continuato a evolvere a ritmi sostenuti, consolidando le leadership esistenti e facendo emergere nuovi protagonisti.
Come evidenziato dal report semestrale 2025 di CoinGlass, le principali piattaforme centralizzate e decentralizzate hanno mostrato dinamiche interessanti.
Binance ha rafforzato la propria centralità, OKX ha accelerato la transizione verso il Web3, mentre player emergenti come Bybit, Bitget, Gate e Hyperliquid hanno conquistato nuove quote grazie a strategie innovative.
In questo articolo, analizziamo i dati più significativi e le tendenze che stanno ridefinendo l’ecosistema degli exchange crypto.
Binance: la centralità di mercato tra profondità, volumi e price discovery delle crypto nel 2025
Nel 2025, Binance ha confermato la sua posizione di piattaforma dominante per liquidità, volumi e capacità di price discovery.
Secondo CoinGlass, Binance ha mantenuto un volume medio giornaliero sui derivati intorno ai $200 miliardi, superando spesso la somma dei volumi delle principali piattaforme concorrenti.
Durante episodi di alta volatilità, il volume giornaliero ha raggiunto picchi estremi, rafforzando il ruolo di Binance come piattaforma privilegiata da trader istituzionali e ad alta frequenza.
La profondità di mercato resta il principale punto di forza: il libro ordini su BTC presenta una profondità media superiore a $8 milioni per lato, circa il doppio rispetto al secondo classificato.
Binance continua a essere il fulcro della price discovery globale, con la capacità di assorbire grandi volumi riducendo al minimo la slippage e garantendo spread competitivi.
Questo “effetto vincitore” attrae trader e capitali, alimentando un circolo virtuoso che rafforza ulteriormente la sua leadership.
OKX ha mantenuto una posizione solida nel mercato dei derivati, con volumi medi giornalieri tra $20–40 miliardi e picchi in linea con le fasi di maggiore volatilità.
Sebbene la piattaforma resti tra le prime per volumi e liquidità, CoinGlass evidenzia un leggero rallentamento del tasso di crescita rispetto a concorrenti più aggressivi.
Questa dinamica è dovuta, in parte, alla scelta strategica di OKX di diversificare il proprio business puntando sul Web3.
La crescita dell’OKX Wallet è stata straordinaria, portando milioni di utenti nell’ecosistema DeFi e NFT e contribuendo a posizionare la piattaforma come ponte tra CEX e on‑chain.
Il focus crescente su prodotti Web3, pur rallentando marginalmente il segmento CEX derivati, apre nuove opportunità di crescita a medio‑lungo termine.
Bybit: solidità e crescita nei mercati retail e Web3
Bybit ha consolidato la sua terza posizione globale nei mercati dei derivati, mantenendo una quota di mercato tra il 10–15%, con volumi medi giornalieri tra $17–35 miliardi.
Secondo CoinGlass, Bybit si è distinta per la capacità di intercettare la domanda retail grazie a un’esperienza utente intuitiva e a una forte community.
Il brand ha inoltre saputo espandere la sua influenza in Europa, Nord America e Sud‑Est asiatico, mercati dove ha consolidato una base di utenti attivi molto coinvolta.
Bybit ha anche mosso passi significativi verso il Web3, posizionandosi come una piattaforma che coniuga la solidità del trading centralizzato con iniziative DeFi e innovazioni on‑chain.
Questa combinazione di solidità e innovazione ha permesso a Bybit di rimanere competitiva anche nei confronti di player più grandi.
Bitget è uno dei casi più interessanti del semestre, con una crescita che CoinGlass definisce “esplosiva”.
I volumi medi giornalieri dei perpetual sono saliti costantemente nella fascia $15–30 miliardi, con punte fino a $90 miliardi durante le fasi più turbolente del mercato.
Bitget ha puntato su una strategia aggressiva per conquistare i mercati emergenti, in particolare in Sud‑Est asiatico e America Latina, grazie a partnership locali e campagne di marketing mirate.
Il team di Bitget ha inoltre investito molto in tecnologia e user experience, ottimizzando la stabilità della piattaforma e ampliando l’offerta di contratti derivati.
Questa strategia ha funzionato: Bitget è ormai considerata una delle piattaforme più promettenti, pronta a insidiare le posizioni dei top player nei prossimi anni.
Gate: nuova forza nel mercato retail e derivati
Anche Gate.io ha vissuto una fase di crescita significativa nel 2025. I volumi medi giornalieri si sono stabilizzati tra $10–30 miliardi, con picchi vicini a $60 miliardi.
Secondo CoinGlass, la piattaforma ha saputo differenziarsi ampliando costantemente la gamma di contratti derivati e prodotti a leva, con un focus particolare sulla clientela retail.
La sua capacità di offrire un’ampia scelta di asset, spread contenuti e strumenti diversificati ha attratto un pubblico giovane, interessato a sperimentare strategie più dinamiche.
Gate sta emergendo come una delle realtà più dinamiche tra i mid‑tier player, capace di ritagliarsi un ruolo importante tra i trader retail e di rafforzare progressivamente la propria influenza sul mercato.
Il 2025 ha confermato anche la crescente rilevanza delle piattaforme decentralizzate, con Hyperliquid in prima linea.
Questo DEX di derivati ha raggiunto volumi medi giornalieri superiori a $3 miliardi, con picchi fino a $17 miliardi in giornate di alta volatilità.
Hyperliquid ha rivoluzionato il settore grazie a una tecnologia proprietaria che elimina la dipendenza da oracoli esterni, offrendo una latenza bassissima e una profondità di mercato paragonabile ai CEX tradizionali.
Oggi Hyperliquid detiene oltre l’80% della quota di mercato dei perpetual decentralizzati e ha visto esplodere indicatori chiave come TVL, utenti attivi e revenue protocollo.
Il successo di Hyperliquid dimostra come il settore DeFi sia pronto a competere su volumi significativi, offrendo agli utenti i vantaggi della decentralizzazione senza sacrificare liquidità e velocità.
Il primo semestre del 2025 ha mostrato un ecosistema degli exchange in evoluzione:
- Binance resta saldamente al centro del mercato, leader per volumi e profondità.
- OKX si reinventa puntando sul Web3.
- Bybit consolida la sua base retail e si apre a innovazioni on‑chain.
- Bitget cresce rapidamente grazie a una strategia mirata nei mercati emergenti.
- Gate si distingue come punto di riferimento per il retail.
- Hyperliquid dimostra che i DEX possono ormai competere alla pari con i CEX.
Per gli investitori e i trader, questa diversificazione offre opportunità uniche per scegliere le piattaforme più adatte alle proprie strategie, in un mercato sempre più liquido, competitivo e innovativo.