Funding rate crypto nel 2025: un termometro del sentiment

Funding rate crypto

Il funding rate dei perpetual contracts è uno degli indicatori più utili per misurare il sentiment del mercato crypto.

Nel primo semestre del 2025, i funding rate sono rimasti generalmente positivi ma moderati, riflettendo un mercato ottimista ma meno euforico rispetto ai cicli precedenti. Secondo il report semestrale 2025 di CoinGlass, le brevi inversioni in negativo hanno coinciso con episodi di panico, offrendo preziosi segnali di inversione a breve termine.

Funding rate: cosa indica nel mercato crypto?

Il funding rate è il costo periodico pagato tra trader long e short nei contratti perpetual:

  • positivo → prevalenza di posizioni long, sentiment rialzista.
  • negativo → prevalenza di posizioni short, sentiment ribassista.

Un funding rate eccessivamente alto o basso può segnalare condizioni di mercato estreme e rischio di inversione.

2025: funding rate crypto moderatamente positivo

CoinGlass evidenzia che nel primo semestre 2025 i funding rate:

  • sono rimasti per lo più sopra 0,01%, segnalando un sentiment complessivamente bullish.
  • hanno raramente superato soglie eccessive, a dimostrazione di una leva più prudente.

Questo equilibrio riflette la crescente maturità del mercato e la maggiore cautela degli operatori istituzionali (fonte: CoinGlass).

Inversioni temporanee

Durante tre episodi chiave, i funding rate sono brevemente passati in territorio negativo:
1️⃣ Febbraio: annuncio dei dazi USA → funding negativo e liquidazioni long.
2️⃣ Aprile: crollo di BTC sotto $90.000 → nuovo picco ribassista.
3️⃣ Giugno: shock geopolitico → sentiment ribassista temporaneo.

In tutti e tre i casi, il funding rate negativo è coinciso con minimi locali e ha preceduto un rimbalzo dei prezzi.

Perché i funding rate non sono esplosi?

A differenza di cicli passati, in cui i funding rate salivano a livelli estremi durante rally prolungati, nel 2025 il mercato è rimasto più equilibrato grazie a:

  • liquidazioni che hanno ripulito la leva in eccesso.
  • migliore gestione del margine sugli exchange.
  • maggiore partecipazione istituzionale.

Questo ha ridotto la probabilità di una spirale auto‑alimentante di leva.

Cosa aspettarsi nel secondo semestre

CoinGlass prevede che i funding rate resteranno vicini a zero o leggermente positivi, coerenti con un sentiment cautamente rialzista. Eventuali rally sostenuti o improvvisi shock potrebbero spingere il funding rate su livelli estremi solo temporaneamente.

Nel primo semestre del 2025 il funding rate si è dimostrato un efficace indicatore di sentiment e ha contribuito a mantenere il mercato in equilibrio.

Gli investitori dovrebbero continuare a monitorarlo, soprattutto in combinazione con dati su leva e liquidazioni, per individuare opportunità e gestire i rischi.