
La settimana del 14–20 luglio 2025 segna un momento decisivo per il settore delle criptovalute: a Washington prende il via la tanto attesa Crypto Week, con la discussione e la possibile approvazione di tre leggi fondamentali per la regolamentazione del settore.
Nello stesso momento, Bitcoin supera per la prima volta la soglia dei 120.000 $, sostenuto dall’ottimismo istituzionale e dal nuovo quadro normativo in arrivo. Tuttavia, enormi token unlock, per oltre un miliardo di dollari, rischiano di aumentare la volatilità. In questo articolo esploriamo gli eventi chiave, il loro significato per il mercato crypto e gli scenari futuri.
Crypto Week: una rivoluzione legislativa in tre atti
La Camera dei Rappresentanti statunitense ha avviato la Crypto Week, un’iniziativa legislativa pensata per dotare il settore crypto di regole chiare e moderne. In particolare, sono tre le proposte di legge al centro dei dibattiti:
- GENIUS Act: approvato già in Senato con 68 voti a favore su 100, mira a regolamentare le stablecoin imponendo riserve 1:1, audit trasparenti e norme anti-rischio sistemico.
- Digital Asset Market Clarity Act (CLARITY Act): stabilisce quando una criptovaluta debba essere trattata come commodity (regolata dalla CFTC) o come security (sotto la SEC), risolvendo anni di incertezze normative.
- Anti‑CBDC Surveillance State Act: vieta esplicitamente alla Federal Reserve di emettere una CBDC (valuta digitale di banca centrale), per tutelare la privacy dei cittadini.
Queste norme sono ritenute fondamentali per attrarre ulteriori investimenti istituzionali e rendere più prevedibile il quadro giuridico del settore.
Il 14 luglio Bitcoin ha toccato un nuovo massimo storico di 122.571 $, per poi stabilizzarsi attorno a 121.000 $. La capitalizzazione complessiva di Bitcoin ha superato i 2,4 trilioni di dollari, scalzando Amazon nella classifica delle aziende più capitalizzate al mondo.
Anche Ethereum beneficia del clima positivo, toccando quota 3.059 $. Questo rally è stato alimentato da tre fattori principali:
- Attese normative positive: la prospettiva di un quadro legislativo favorevole spinge la fiducia degli investitori.
- Domanda istituzionale in crescita: ETF e fondi pensione mostrano sempre più interesse per Bitcoin come riserva di valore digitale.
- Narrativa macroeconomica: le tensioni geopolitiche e la debolezza del dollaro USA continuano a spingere gli investitori verso asset alternativi.
Token unlock: oltre un miliardo di dollari in arrivo sul mercato
Un fattore di attenzione questa settimana è rappresentato dagli importanti token unlock, previsti per progetti come TRUMP, ARB, SEI, CONX e altri. In totale, si parla di oltre 1,1 miliardi di dollari in nuovi token che diventeranno scambiabili tra il 15 e il 18 luglio.
Il rischio principale è che questi token vengano immediatamente venduti, aumentando la pressione ribassista e la volatilità di breve termine. Per i trader, è fondamentale monitorare questi eventi per pianificare strategie difensive o opportunistiche.
Per seguire in modo efficace l’evoluzione delle votazioni e adeguare tempestivamente la propria strategia di investimento, è utile conoscere le scadenze ufficiali previste per la Crypto Week (tutti gli orari sono ET, quindi +6 ore per l’Italia):
- Lunedì 14 luglio, ore 16:00 ET: la House Rules Committee avvia le discussioni sui tre testi legislativi (GENIUS Act, CLARITY Act e Anti‑CBDC).
- Martedì 15 luglio, ore 15:00 ET circa: possibilità di voto in aula (“floor vote”) sui tre testi.
- Mercoledì 16 luglio, ore 9:00 ET: audizione della House Ways & Means sul tema della tassazione crypto (non si voterà alcuna legge in questa sessione).
- Entro venerdì 18 luglio: se il GENIUS Act verrà approvato martedì, è prevista la trasmissione al Presidente per la firma definitiva.
Queste tappe scandiscono la settimana e avranno ripercussioni dirette sul sentiment e sui prezzi del mercato.
Implicazioni per gli investitori
Vantaggi a lungo termine
- Stabilità normativa: regole chiare aumentano la fiducia di grandi investitori e favoriscono un ecosistema più maturo.
- Adozione mainstream delle stablecoin: aziende come Walmart e Amazon potrebbero iniziare a usare stablecoin regolamentate come mezzi di pagamento.
- Chiarezza per i progetti crypto: startup e protocolli DeFi potranno operare in un contesto più prevedibile.
Rischi a breve termine
- Volatilità da token unlock: le vendite possono spingere al ribasso i prezzi di alcuni token e influenzare temporaneamente l’intero mercato.
- Effetto CPI USA: l’uscita dei dati sull’inflazione americana potrebbe influire sullo slancio del Bitcoin e degli asset rischiosi.
Scenari possibili
Scenario | Catalizzatori | Impatto |
Bullish | Approvazione rapida delle leggi, inflazione sotto controllo | BTC verso 125–135k |
Bearish | Ritardo legislativo, inflazione alta, vendite massicce da unlock | BTC verso 108–110k |
Laterale | Mercato in attesa dell’attuazione concreta delle norme | BTC 115–125k |
Esito delle votazioni legislative: fondamentale per il sentiment di mercato. Dettagli delle norme approvate: soprattutto le regole sulle stablecoin e sulla classificazione dei token.
Reazioni immediate dei prezzi: le risposte del mercato possono indicare la direzione dei prossimi giorni. Flussi dei token unlock: seguire i volumi e l’assorbimento del mercato.