
Le gas fee di Ethereum sono ai minimi storici dopo l’aggiornamento Dencun, ma restano soggette a variazioni legate alla congestione della rete e all’attività dei Layer 2.
Punti chiave
- Le gas fee di Ethereum misura il costo computazionale di ogni operazione sulla rete.
- Dopo l’aggiornamento Dencun, le fee medie sono crollate del 95%.
- Le transazioni ora costano in media meno di 0,50 $, ma restano variabili.
- I Layer 2 continuano ad alleggerire il traffico della mainnet, riducendo i costi.
- Fattori come MEV, complessità dei contratti e congestione influenzano le oscillazioni.
Cos’è il gas fee di Ethereum e come funziona
Il gas di Ethereum rappresenta l’unità che misura la quantità di calcolo necessaria per eseguire operazioni sulla blockchain: trasferimenti di ETH, interazioni DeFi, o esecuzione di smart contract.
Dopo la riforma introdotta dall’EIP-1559, ogni transazione prevede due componenti principali:
- Base fee, automatica e bruciata a ogni blocco;
- Priority fee (o tip), un incentivo opzionale per i validatori.
La formula del costo è quindi:
Costo = Gas utilizzato × (Base fee + Priority fee)
L’eventuale eccesso rispetto alla max fee impostata dall’utente viene rimborsato, migliorando la prevedibilità delle spese.
Le gas fee di Ethereum oggi: numeri in calo record
Dopo l’aggiornamento Dencun di marzo 2024, la rete ha visto un calo senza precedenti del costo medio per transazione.
- La media giornaliera del gas è scesa da 72 gwei a 2,7 gwei, con un risparmio del 95%
- In termini monetari, una transazione tipica è passata da 86 $ a circa 0,39 $.
- Secondo YCharts, il prezzo medio del gas oscilla oggi intorno ai 3 gwei, con un limite per blocco di circa 45 milioni di unità.
- BitInfoCharts indica che la fee media al momento della scrittura equivale a 0,00012 ETH, ovvero circa 0,52 $.
Si tratta dei livelli più bassi registrati dalla transizione a Proof-of-Stake nel 2022.

Perché le gas fee di Ethereum variano: i fattori chiave
- Congestione della rete
Quando aumentano le transazioni — ad esempio durante il lancio di un token o un boom NFT — cresce la base fee. - Complessità delle operazioni
Smart contract più pesanti richiedono più gas rispetto ai semplici trasferimenti ETH. - Livello di priorità scelto
Gli utenti possono offrire una tip maggiore per accelerare la conferma. - Ruolo dei Layer 2
Soluzioni come Arbitrum, Optimism e zk-Rollups stanno drenando traffico dal Layer 1, mantenendo le fee basse e la rete più scalabile. - Attività MEV e riordinamento transazioni
Le strategie di front-running o sandwich trading influenzano la distribuzione delle fee e l’incentivo dei validatori.
Quando conviene usare Ethereum
- Fasce orarie consigliate: ore notturne UTC e weekend, quando l’attività globale è ridotta.
- Controllo in tempo reale: strumenti come Etherscan Gas Tracker o Blocknative permettono di verificare la congestione.
- Soluzioni Layer 2: per swap o transazioni frequenti, i rollup riducono le fee anche di 10-50 volte.
Ottimizzare le gas fee per sviluppatori e utenti
Gli sviluppatori possono ridurre i costi evitando funzioni ridondanti o cicli inefficienti nei contratti Solidity.
Strumenti di analisi come PeCatch identificano le aree di “gas waste” e permettono di risparmiare fino al 30% di costo per transazione.
Gli utenti, invece, possono usare wallet che stimano automaticamente la fee ottimale in base alla rete (es. MetaMask o Rabby).
Analisi: Ethereum più economico ma ancora sensibile alla domanda
Il crollo delle fee dopo Dencun segna un traguardo storico per la sostenibilità della rete.
Tuttavia, il gas di Ethereum resta una metrica dinamica, soggetta a picchi improvvisi in caso di hype di mercato o attività di trading intensiva.
La riduzione strutturale dei costi, combinata con l’espansione dei Layer 2, sta avvicinando Ethereum a una fase di maturità tecnologica: più efficiente, ma ancora fortemente correlata alla domanda d’uso.
Oggi il gas di Ethereum costa meno che mai, con transazioni sotto il dollaro e una rete più scalabile.
Ma la volatilità resta una costante: congestione, MEV e traffico DeFi possono ancora raddoppiare le fee in pochi minuti.
Ethereum continua quindi la sua corsa verso un equilibrio tra efficienza economica e decentralizzazione, preparando il terreno per la prossima ondata di adozione Web3.