Secondo un’analisi di JP Morgan, il 2028 potrebbe segnare il punto più alto nella produzione globale di rame. Da quell’anno in poi, la disponibilità del metallo rosso potrebbe iniziare a calare, non perché le riserve si esauriscano all’improvviso, ma perché la capacità estrattiva delle miniere tenderà a ridursi progressivamente. Il fenomeno è legato principalmente alla mancanza di nuovi progetti minerari.
Nel frattempo, sul fronte della domanda, invece, l’innovazione tecnologica sta spingendo i consumi verso livelli senza precedenti. I Data Center per l’intelligenza artificiale sono tra i maggiori responsabili. A questi si somma poi la crescita dei veicoli elettrici e le energie rinnovabili.
Complessivamente, il consumo mondiale di rame potrebbe passare dai 25,8 milioni di tonnellate del 2024 ai 33,6 milioni del 2035, con un incremento superiore al 30% e dal 2030 in poi, il deficit di rame raffinato potrebbe raggiungere i 4 milioni di tonnellatesecondo quanto segnalato da Maurizio Mazziero di Mazziero Research.
Sul fronte produttivo, il Cile continua poi a detenere circa un quarto della produzione mondiale primaria, mentre la raffinazione è dominata dalla Cina, che contribuisce per il 44% dell’offerta globale, seguita dalla Repubblica Democratica del Congo (9%) e dalla Russia (4%). Eventuali tensioni geopolitiche, come un irrigidimento cinese o un conflitto a Taiwan, potrebbero avere effetti pesanti sulle forniture.
Nel frattempo, come indicato da Michael Palatiello, ad e strategist di Wings Partners Sim, le prospettive di deficit del mercato del rame si già quindi ampliando rapidamente: si stima che nel 2025 si passerà da un surplus inizialmente previsto di 153.000 tonnellate a un deficit di 59.000 tonnellate, con un peggioramento ulteriore nel 2026 fino a 313.000 tonnellate. E sul piano commerciale, i premi pagati dai raffinatori di concentrati hanno raggiunto nuovi massimi storici, mentre i produttori, seguendo l’esempio di Codelco, chiedono per il 2026 un incremento del 38% rispetto ai valori attuali.
Il trend del rame al London Metal Exchange
Gli Etc al rialzo sul rame a Piazza Affari
- Wisdomtree Copper
- Wisdomtree Copper – Eur Daily Hedged
- Leverage Shares Copper Etc
- Wisdomtree Copper 2x Daily Leveraged
- Wisdomtree Copper 3x Daily Leveraged