Bitcoin: tre motivi chiave per metterlo in portafoglio secondo Cathie Wood (ARK Invest)

In un’intervista recente al podcast Master Investor, Cathie Wood, ad di ARK Invest, ha riaffermato la propria fiducia nel ruolo centrale di Bitcoin nel mondo delle criptovalute.

“Il Bitcoin rimane l’asset guida del settore cripto,” ha affermato con decisione. Il suo ragionamento si basa su tre pilastri che confermano, secondo la sua società, la leadership di Bitcoin nel panorama attuale e futuro delle criptovalute.

 1. Scarsità programmata e disciplina dell’offerta

Il protocollo Bitcoin prevede un’offerta massima di 21 milioni di monete, già estratte circa 19 milioni, corrispondenti all’90,5% del totale. Ogni quattro anni, il meccanismo di halving riduce periodicamente la ricompensa per l’estrazione di nuovi blocchi, diminuendo così il rilascio di nuova moneta. Questo elemento, secondo Wood, non solo rafforza l’offerta programmata ma rende l’asset attraente per investitori interessati nel lungo termine, in una logica simile a quella sostenuta per l’oro, ma con le proprietà trasferibili del digitale.

2. Sicurezza e trasparenza del layer-one

La piattaforma Bitcoin’s layer-one si distingue per semplicità e focus sulla sicurezza piuttosto che sulla flessibilità e sulla multifunzionalità. Questo approccio minimizza i rischi di attacchi o di malfunzionamenti, rendendo la rete una “moneta affidabile nel lungo termine”. L’halving di aprile 2024 ha non solo ridotto il flusso di nuove monete ma ha anche aumentato la sicurezza e l’integrità della rete, come confermano gli analisti: l’hashrate, o potenza di calcolo dedicata alla rete, ha raggiunto nuovi massimi, segno di una crescente decentralizzazione e robustezza.

3. Primato di mercato e ruolo istituzionale

Bitcoin mantiene saldamente la posizione di leader per capitalizzazione di mercato e riconoscibilità globale. La crescente attenzione degli investitori istituzionali, unita all’adozione di operatori regolamentati (come gli ETF spot in varie giurisdizioni, ancora in fase di approvazione) rinforza la percezione di Bitcoin come un “bene rifugio”, accessibile e regolamentato, in un contesto globale di incertezza economica. Blackrock, come ricordato da Wood, considera Bitcoin una “copertura contro il disordine globale” – ecco perché ARK Invest continua a privilegiare Bitcoin nella propria strategia.

Stablecoin e DeFi: evoluzione delle finanze

Wood riconosce il ruolo cruciale delle stablecoin (come USDT e USDC) nel facilitare transazioni e operatività nel mercato delle criptovalute, agendo come ponte fra denaro tradizionale e crypto. Tuttavia, l’innovazione e la crescita si stanno espandendo nei settori di DeFi (Decentralized Finance), con prestiti, lending e altri prodotti su protocolli che offrono rendimenti superiori (in alcuni casi con commissioni inferiori all’1%) e maggiore trasparenza operativa. Wood vede in questi strumenti un aggiornamento all’infrastruttura tradizionale, ma questi sono complementari al ruolo di Bitcoin nell’ambito della stabilità e dell’affidabilità.

Bitcoin vs. Ethereum

Mentre Ethereum, nativo per smart contract e compilatore di DeFi, sperimenta una crescita significativa (con incremento delle transazioni on-chain e sviluppo di ecosistemi L2), Wood ritiene che difficilmente supererà Bitcoin nel lungo periodo, specialmente se si considera il contesto della propensione all’innovazione e alla sperimentazione contrapposta alla necessità di conservazione del valore. Non considera improbabile una “feudalizzazione” decentralizzata del mercato in base a funzioni specifiche, con il Bitcoin come “moneta” e Ethereum (e simili) come “armi” di un’infrastruttura complessiva, ma vede le due come entità complementari piuttosto che concorrenti dirette a brevi canoni.

In sintesi

In una scena in rapida evoluzione, Cathie Wood e ARK Invest evidenziano la resilienza e lo status di “gold standard” di Bitcoin, sostenendo che le sue caratteristiche di scarsità programmata, sicurezza, riconoscimento e importanza istituzionale lo rendono un’opzione preminente. Ethereum viene riconosciuto come fondamentale per l’innovazione, ma con un ruolo differenziato. Il mercato rimane dinamico, ma le posizioni preliminari di ARK Invest riflettono una visione di lungo termine che pone Bitcoin come architrave di una nuova economia digitale.