Art Basel Lancia Zero 10 con Opensea La Nuova Frontiera dell’Arte Digitale Debutta a Miami

art basel opensea

Art Basel, punto di riferimento globale per il mercato dell’arte, annuncia il lancio di Zero 10, una piattaforma innovativa dedicata all’arte dell’era digitale in collaborazione con Opensea

L’iniziativa, che farà il suo debutto ad Art Basel Miami 2025, segna una svolta significativa nell’integrazione tra la comunità digitale e le strutture consolidate del mercato artistico internazionale.

Supportata da OpenSea, partner ufficiale della fiera, Zero 10 si propone come ponte tra i protagonisti emergenti della scena digitale e il prestigioso ecosistema di Art Basel.

Zero 10: Una Visione a Lungo Termine

Zero 10 rappresenta una scelta strategica e duratura: sostenere e valorizzare una sfera artistica in rapida evoluzione, quella della produzione e collezione digitale. La piattaforma riunirà artisti, studi, gallerie e innovatori digitali, offrendo loro accesso al network globale di Art Basel, noto per l’eccellenza curatoriale e le opportunità di mercato.

L’edizione inaugurale vedrà la partecipazione di 12 espositori internazionali e sarà visitabile dal 5 al 7 dicembre 2025 (con anteprime VIP il 3 e 4 dicembre), per poi espandersi a fiere selezionate nel 2026, tra cui Art Basel Hong Kong.

Il nome Zero 10 richiama la storica mostra 0,10 di Kazimir Malevich del 1915, un punto di svolta per l’avanguardia artistica che ridefinì il linguaggio creativo del Novecento. Allo stesso modo, Zero 10 si propone di stabilire un nuovo standard su come l’arte digitale possa essere esposta, contestualizzata e collezionata nell’economia artistica contemporanea.

Curatela e Partecipanti di Prestigio

La curatela di Zero 10 è affidata a Eli Scheinman, stratega dell’arte digitale specializzato in nuovi modelli di collezionismo e coinvolgimento.

Tra gli espositori figurano nomi di spicco come AOTM, Art Blocks, Asprey Studio, Beeple Studios, bitforms gallery, Fellowship, Heft, Visualize Value, Nguyen Wahed, Onkaos, Pace Gallery e SOLOS. In collaborazione con UBS, sarà inoltre presentata un’opera di Lu Yang proveniente dalla UBS Art Collection.

Un Ecosistema Digitale in Espansione

Zero 10 si inserisce in una serie di iniziative recenti di Art Basel che hanno rafforzato il legame tra arte, tecnologia e infrastrutture di mercato. Tra queste, il Digital Art Council, che riunisce collezionisti, artisti e istituzioni per guidare l’impegno di Art Basel nel digitale; il programma Digital Dialogues, una serie di conversazioni globali su arte e tecnologia; e le grandi esposizioni digitali nelle fiere, come Bright Moments’ DREAM-0 by Huemin a Miami Beach 2024 e la presentazione di opere digitali nel settore Encounters a Hong Kong 2025.

L’Art Basel App potenziata dall’intelligenza artificiale e l’espansione delle edizioni digitali nello shop ufficiale confermano ulteriormente l’impegno della fiera verso artisti e gallerie, sia su piattaforme fisiche che digitali.

Il Mercato dell’Arte Digitale: Un’Ascesa Inarrestabile?

Il lancio di Zero 10 avviene in un momento di forte crescita per il mercato dell’arte digitale. Secondo il The Art Basel and UBS Survey of Global Collecting 2025, l’arte digitale è ormai una categoria centrale tra i collezionisti di alto profilo: il 51% dei 3.100 intervistati ha acquistato almeno un’opera digitale tra il 2024 e il 2025.

Il settore si posiziona al terzo posto per volume di spesa e la sua presenza nelle collezioni private è più che quadruplicata nell’ultimo anno.

Questi dati evidenziano un’evoluzione strutturale nel comportamento dei collezionisti, che Zero 10 si propone di anticipare e promuovere, in linea con la strategia di Art Basel di ampliare il pubblico e le opportunità di mercato, sostenendo le forme più innovative di espressione artistica.

Dichiarazioni dalla Leadership di Art Basel

Noah Horowitz, CEO di Art Basel, sottolinea:

“Zero 10 riflette una convinzione strategica: l’arte digitale non è più ai margini, ma parte integrante dell’evoluzione in tempo reale dell’arte e del mercato. Art Basel è impegnata a rafforzare questo sviluppo, offrendo supporto istituzionale e visibilità globale ai protagonisti di questa trasformazione. Con Zero 10, creiamo una piattaforma che genera risultati concreti per artisti, gallerie, collezionisti, istituzioni e imprenditori, unendo sperimentazione creativa e sviluppo di mercato.”

Vincenzo de Bellis, Chief Artistic Officer e Global Director di Art Basel Fairs, aggiunge:

“Zero 10 rappresenta un’evoluzione artistica e una dichiarazione curatoriale. L’iniziativa riflette un panorama in cambiamento, dove processi digitali e nuovi media ampliano le modalità di creazione e fruizione dell’arte. Art Basel si assume la responsabilità di guidare con lungimiranza, offrendo infrastrutture e credibilità per far prosperare queste pratiche. Miami Beach, con la sua scena dinamica e la cultura dell’innovazione, è il contesto ideale per questo debutto.”

Eli Scheinman, curatore di Zero 10, conclude:

“Zero 10 riunisce le forze chiave dell’ecosistema dell’arte digitale: artisti, studi e gallerie che stanno ridefinendo come l’arte viene creata, vista e collezionata. Dal generativo all’algoritmico, dalla robotica alla pittura, le presentazioni evidenziano la diversità e la sofisticazione concettuale di un campo ormai centrale nell’arte contemporanea.”

Le Presentazioni Più Attese ad Art Basel Miami

Tra le esposizioni di spicco di Zero 10 troviamo:

  1. Fellowship presenta *No Me Olvides* di **Itzel Yard (IX Shells)**, che trasforma frammenti d’archivio di Europa, Caraibi e America Latina in composizioni algoritmiche viventi, esplorando memoria, genere ed eredità culturale.
  2. bitforms gallery ripercorre l’evoluzione dell’arte generativa, dai primi disegni computerizzati di Manfred Mohr alle opere di Casey Reas e Maya Man, mostrando come il codice sia diventato linguaggio culturale.
  3. Asprey Studio collabora con il collettivo etiope Yatreda per riportare in vita e reinterpretare l’Akodama, corona tradizionale degli altopiani Amhara, simbolo di nobiltà.
  4. Pace Gallery propone un’installazione della serie Glass di James Turrell, che immerge lo spettatore in una dimensione di luce e tempo, trasformando la percezione stessa in opera d’arte.
  5. Beeple Studios reinterpreta la pop portraiture attraverso robotica e blockchain, interrogando il confine tra agency umana e macchina.
  6. Nguyen Wahed presenta una triade che unisce i mondi glitch di XCOPY, il minimalismo algoritmico di Kim Asendorf e i video ipnotici di Joe Pease, esplorando le architetture della coscienza digitale.
  7. In collaborazione con UBS, Lu Yang presenta *DOKU – Heaven (2022)*, un video immersivo che, tramite motion capture e animazione 3D, invita a riflettere su coscienza, trasformazione e ricerca spirituale nell’era virtuale.

Zero 10: Un Nuovo Standard per l’Arte Digitale con Opensea

Con Zero 10, Art Basel si conferma protagonista nell’innovazione artistica, offrendo una piattaforma che non solo riflette, ma guida la trasformazione del collezionismo e della produzione artistica nell’era digitale. L’appuntamento di Miami Beach 2025 si preannuncia come un evento imperdibile per chiunque voglia comprendere e vivere da protagonista il futuro dell’arte.