La nuova riscossione supera ruolo e cartella. Discarico automatico dopo 5 anni

Progressivo superamento della cartella e del ruolo; discarico automatico dopo cinque anni delle quote non riscosse; innalzamento, a regime, a 120 del numero di rate. Sono gli interventi di maggior…

Dati sul gas naturale: aggiornamento delle modalità di presentazione

Con riferimento alla presentazione dei dati sul quantitativo di gas naturale, l’Agenzia delle Dogane ha previsto che il venditore che è anche utente della distribuzione comunichi ai relativi distributori il…

L’etica nel rapporto Fisco-Contribuente: le proposte dei consulenti italiani ed europei

La legge delega per la riforma tributaria pone la reciproca e leale collaborazione tra Fisco e Contribuenti al primo posto nei principi per la revisione generale degli adempimenti tributari. Un…

Riforma dell’IRPEF: come cambierà la tassazione per le persone fisiche

La legge delega di riforma del sistema tributario interviene sulla tassazione delle persone fisiche con il preciso obiettivo di ridurre il carico fiscale. Per raggiungere questo importante risultato si dovrà…

Il diritto tributario avrà (finalmente) la forma di un vero Codice?

Quale forma avrà il diritto tributario che il Governo è stato appena delegato di riformare? La legge n. 111/2023 prevede che entro il prossimo anno le disposizioni fiscali saranno riordinate…

Immobili iscritti in bilancio come beni ammortizzabili: proventi della cessione fuori dal calcolo del pro-rata IVA

Gli immobili iscritti in bilancio come beni ammortizzabili ai fini delle imposte sui redditi, ove siano oggetto di cessione, non concorrono alla determinazione del rapporto di pro-rata di detrazione IVA.…

Commercialisti, prorogare al 30 novembre 2023 i termini per assegnazioni, cessioni e trasformazioni agevolate

Prorogare i termini per assegnazioni, cessioni e trasformazioni agevolate al 30 novembre 2023. Lo ha richiesto il CNDCEC in una lettera del presidente nazionale della categoria, Elbano de Nuccio, al…

Riscossione dei tributi: le direttrici della riforma

Accelerazione dei processi di riscossione dei tributi, anche attraverso la riduzione dei tempi di notifica delle cartelle di pagamento. Estensione della misura riguardante l’accertamento esecutivo. Maggiore efficienza della procedura di…

Tassazione delle mance: come applicare l’imposta sostitutiva

Con riferimento alla tassazione delle mance percepite dal personale impiegato nelle strutture ricettive e negli esercizi di somministrazione di alimenti e bevande, la rinuncia del lavoratore alla tassazione sostitutiva può…

Sanzioni tributarie amministrative e penali: revisione a 360° con qualche perplessità

Principio del ne bis in idem; disapplicazione di sanzioni e interessi per mancati versamenti di imposte sui redditi in presenza di crediti verso la PA; revisione dei rapporti tra processo…