Adempimento collaborativo: una grande opportunità per le imprese

La legge delega fiscale potenzia notevolmente l’istituto dell’adempimento collaborativo, nella logica di un reciproco affidamento tra Amministrazione e contribuente. Si tratta di un istituto che deve essere considerato con estremo…

Bonus edilizi: l’inutilizzabilità dei crediti fa sorgere un nuovo obbligo di comunicazione alle Entrate

Un nuovo adempimento per i contribuenti che sono titolari dei crediti relativi ai bonus edilizi e non potranno più utilizzarli. Lo prevede l’art. 25 del D.L. n. 104/2023, che introduce…

Riduzione delle divergenze tra valori fiscali e civilistici nei bilanci. C’è (ancora) molto da definire nella delega fiscale

Uno dei punti più interessanti della legge delega sulla riforma fiscale riguarda il rafforzamento del processo di avvicinamento tra i valori fiscali e quelli civilistici in materia di bilancio. La…

Rimborso dell’IVA non dovuta anche dopo la definizione agevolata

La definizione agevolata della controversia tributaria da parte del cliente che abbia detratto l’IVA indebitamente applicata a titolo di rivalsa dal fornitore legittima quest’ultimo, nei limiti delle somme corrisposte alla…

Residenza fiscale: sui criteri di radicamento lo smart working non ha alcun impatto

Ai fini dell’individuazione della residenza fiscale delle persone fisiche, i criteri di radicamento con il territorio dello Stato dettati dal TUIR non subiscono alcun mutamento nel caso in cui il…

Sportello unico IVA: primo vero adempimento comunitario “uniforme”

La Digital Economy ha comportato lo sradicamento fisico delle imprese dai territori di consumo (e di vendita dei beni e servizi). Ora il business si fa ovunque, da parte di…

Reingegnerizzazione AIDA: la nuova road map di adesione alle fasi funzionali AES-P1 e NCTS-P5

Nell’ambito della reingegnerizzazione AIDA – Esportazione e Transito, è stata pubblicata la nuova road map di adesione alle fasi funzionali AES-P1 e NCTS-P5. In particolare, dall’8 giugno al 6 novembre…

Trattato Italia-Germania contro le doppie imposizioni: quando si applica alle partnership?

Il Partnership Report afferma che i Trattati contro le doppie imposizioni normalmente non si applicano alle partnership, considerata la loro peculiare condizione di ”trasparenza fiscale”. Tuttavia, alcune Convenzioni prevedono clausole…

Per la riforma della riscossione la delega fiscale centra l’obiettivo. Resta qualche perplessità

La riforma fiscale rivede (anche e finalmente) il sistema nazionale della riscossione. I punti di maggiore novità riguardano il progressivo superamento dello strumento del ruolo e della cartella di pagamento…

Rottamazione quater: esclusa la compensazione con crediti IVA e commerciali

I contribuenti non possono compensare i propri crediti, IVA o commerciali, con le somme oggetto delle cartelle di pagamento contenute nella rottamazione quater: la legge di Bilancio 2023, in tema…