Reverse charge logistica e trasporto: nuove modifiche in attesa dell’autorizzazione UE

Manca ancora l’autorizzazione dell’UE per l’applicazione del reverse charge nei settori logistica e trasporto; la disciplina, nel frattempo, incassa nuove modifiche. Dopo il decreto fiscale (D.L. n. 84/2025), che ha…

Enti del Terzo settore: nuove regole fiscali dal 1° gennaio 2026

Dopo il via libera della Commissione europea alla nuova fiscalità degli enti del Terzo settore, gli enti non commerciali potranno accedere al regime forfetario di cui all’art. 80 del Codice…

Crediti non spettanti e inesistenti: le conseguenze operative nei ricorsi tributari

Con il documento n. 4 del 31 luglio 2025 l’AIDC LAB ha evidenziato che si ritiene opportuno inserire nei ricorsi tributari avverso gli atti di recupero in tema di crediti…

Split payment: clausola di salvaguardia per l’uscita delle società quotate

Split payment, sono salvi i comportamenti adottati dai contribuenti anteriormente alla data di entrata in vigore della legge di conversione del decreto fiscale: lo prevede una modifica approvata nel corso…

Misure compensative corrisposte ai dipendenti: i chiarimenti delle Entrate

Con la risposta a interpello n. 198 del 30 luglio 2025, l’Agenzia delle Entrate ha evidenziato che in tema di misure compensative corrisposte ai dipendenti risulta irrilevante il procedimento di…

ISA: pronta la guida fiscale delle Entrate

Con una guida fiscale pubblicata il 29 luglio 2025, l’Agenzia delle Entrate ha analizzato gli Indici Sintetici di Affidabilità fiscale (ISA), strumento attraverso il quale viene fornito a professionisti e…

Presentazione dichiarazioni doganali di importazione: adeguamento alla versione EUCDM 6.2

Con un avviso del 29 luglio 2025 l’Agenzia delle Dogane ha reso noto l’adeguamento dei tracciati dei messaggi per la presentazione delle dichiarazioni doganali di importazione alla versione EUCDM 6.2…

Ravvedimento speciale anche per chi aderisce al CPB 2025-2026: come funziona

I soggetti ISA che aderiscono al concordato preventivo biennale per i periodi d’imposta 2025-2026 possono fruire del ravvedimento speciale versando un’imposta sostitutiva delle imposte sui redditi e delle relative addizionali…

IVAFE: come indicare le quote dei fondi non negoziate in mercati regolamentati

Con la risposta a istanza di consulenza giuridica n. 11 del 28 luglio 2025, l’Agenzia delle Entrate ha ricordato che ai fini di adempiere agli obblighi di monitoraggio fiscale e…

Operazioni di M&A: obblighi “di fare, non fare o permettere” sotto la lente dell’Agenzia delle Entrate

L’Agenzia delle Entrate ha avviato un nuovo filone accertativo sulle operazioni di cessione di partecipazioni, volto a distinguere, all’interno del prezzo riconosciuto al cedente, le componenti effettivamente riferibili alla vendita…