
Bitcoin sopra i 125.000$, ETF su BTC, ETH e Solana in arrivo, verbali Fed e shutdown USA: scopri gli eventi chiave che muoveranno il mercato crypto nella settimana 6–12 ottobre 2025.
Bitcoin supera i $125.000: il mercato crypto in piena euforia
La settimana si apre con il mercato crypto ai massimi storici. Bitcoin (BTC) ha superato i $125.000, trascinando con sé Ethereum (ETH), Solana (SOL) e numerose altcoin. La capitalizzazione totale del settore ha quasi oltrepassato i 4.000 miliardi di dollari, alimentando un sentiment di euforia estrema.
Tuttavia, diversi analisti avvertono del rischio di prese di profitto nel breve periodo, considerando gli indicatori di sentiment prossimi ai massimi.
Sul fronte macroeconomico, la Federal Reserve si prepara a tagliare i tassi d’interesse per contrastare il rallentamento economico, mentre il governo USA è bloccato dallo shutdown iniziato il 1° ottobre, con ritardi su dati economici e decisioni della SEC.
Gli eventi chiave della settimana (6–12 ottobre 2025)
6–7 ottobre – London Fintech Summit 2025 (UK)
Il summit fintech di Londra affronterà il tema crypto e pagamenti digitali, con la partecipazione di regolatori e istituzioni finanziarie. Impatto positivo sul sentiment, ma neutro sui prezzi salvo annunci concreti.
6–12 ottobre – Shutdown del governo USA
Il blocco federale continua, ritardando statistiche economiche e decisioni della SEC. L’impatto resta incerto: potrebbe aumentare la volatilità e rallentare i tempi di approvazione degli ETF crypto.
8 ottobre – Verbali FOMC della Federal Reserve
I verbali della riunione del 16–17 settembre offriranno indizi sul ritmo dei tagli ai tassi.
Un tono dovish (accomodante) favorirebbe gli asset di rischio come Bitcoin ed Ethereum, mentre segnali di cautela sull’inflazione potrebbero frenare il rally.
8 ottobre – Decisione SEC sugli ETF Bitcoin ed Ethereum
La SEC dovrà pronunciarsi sul Truth Social Bitcoin & Ethereum ETF, il primo fondo spot combinato su BTC e ETH.
Un’approvazione sarebbe storica e bullish: aprirebbe la porta a nuovi flussi istituzionali e potrebbe spingere BTC oltre i $130.000 ed ETH verso i $5.000. Un rinvio o rifiuto, invece, provocherebbe prese di profitto.
8–9 ottobre – Digital Assets Week (Londra)
Evento istituzionale di riferimento per la finanza digitale. Possibili annunci di partnership tra banche e società crypto: in tal caso, effetto positivo su DeFi e custody.
10 ottobre – SEC su ETF Solana e Litecoin
La SEC deciderà sulla conversione dei trust Grayscale in ETF Solana (SOL) e Litecoin (LTC).
Attese approvazioni positive, in particolare per Solana, che vanta +220% YTD. Un via libera potrebbe innescare un rally verso il vecchio ATH di $260.
11 ottobre – Testnet Ethereum “Fusaka”
Gli sviluppatori di Ethereum completano i test in vista del major upgrade Fusaka (dicembre 2025), destinato a migliorare scalabilità e data availability.
Impatto neutro: la roadmap è già scontata nei prezzi, ma eventuali bug potrebbero creare FUD temporaneo.
12 ottobre – Future Blockchain Summit (Dubai)
Uno degli eventi crypto e Web3 più importanti della regione MENA.
Attesi fondatori di exchange e autorità locali. Gli annunci di partnership o hub regionali potrebbero sostenere il sentiment positivo di medio termine.
ETF, regolamentazione e politica monetaria: i catalizzatori della settimana
La settimana inaugura il cosiddetto “Cointober”, il mese chiave per l’approvazione di ETF su Bitcoin, Ethereum e altcoin.
Gli analisti stimano un 95% di probabilità di via libera ai primi ETF spot, grazie all’approccio più aperto della nuova SEC guidata da Paul Atkins.
Parallelamente, la Federal Reserve prosegue la sua virata accomodante: i verbali FOMC del 8 ottobre chiariranno il ritmo dei tagli ai tassi, elemento cruciale per gli asset di rischio.
Se la narrativa “Fed dovish + ETF in arrivo” si confermerà, potremmo assistere a una nuova spinta bullish su Bitcoin e Ethereum.
Solana e Ripple sotto i riflettori
Oltre a Bitcoin ed Ethereum, Solana (SOL) è l’asset più osservato.
L’approvazione dell’ETF e il futuro upgrade “Alpenglow” potrebbero sancire la piena maturità del network, spingendo SOL verso nuovi massimi storici.
Anche Ripple (XRP) resta nel mirino: entro ottobre l’OCC potrebbe decidere sulla charter bancaria federale di Ripple Labs, evento potenzialmente rivoluzionario per l’integrazione tra banche e blockchain.
Ethereum verso l’upgrade Fusaka
Dopo l’attivazione della testnet Holesky e i preparativi per Fusaka, Ethereum continua a rafforzare i propri fondamentali. L’upgrade previsto per dicembre porterà un incremento di scalabilità fino a 8x, consolidando la posizione di ETH come principale piattaforma smart contract. Questo potrebbe essere la scintilla per un nuovo breakout sopra i $5.000.
Analisi tecnica e sentiment di mercato
- Bitcoin (BTC): supporto a $121.000, resistenza chiave a $126.000. Una rottura sopra questa soglia aprirebbe spazio verso $135–140k.
- Ethereum (ETH): range $4.300–$4.700, resistenza psicologica a $5.000.
- Solana (SOL): momentum fortissimo, possibile estensione verso $300 se l’ETF viene approvato.
- Indice Fear & Greed: 85/100 (Extreme Greed), segnale di possibile ipercomprato.
Gli open interest sui futures BTC hanno superato i $220 miliardi, indicando una leva elevata: attenzione a possibili short squeeze o correzioni rapide.
Scenari di mercato per la settimana
Scenario rialzista
ETF approvati, verbali Fed dovish e sentiment positivo spingono BTC verso $135–150k.
ETH rompe i $5.000 e SOL raggiunge nuovi massimi oltre $280.
Scenario neutro
Eventi misti e prese di profitto portano a consolidamento tra $118k e $128k.
Altcoin divergenti ma trend di fondo ancora rialzista.
Scenario ribassista
Rinvii SEC o tono hawkish Fed causano prese di profitto: BTC sotto $120k, ETH verso $4.000, SOL -15%. Flight-to-safety su stablecoin e DeFi.
Outlook: ottimismo cauto in un contesto di alta volatilità
La settimana 6–12 ottobre 2025 si prospetta come un punto di svolta per il mercato crypto.
ETF, politica monetaria e macroeconomia si intrecciano in un contesto di euforia e rischio. Gli investitori dovranno mantenere disciplina: la volatilità resterà elevata, ma il trend di fondo rimane rialzista e strutturalmente solido.
Segui Cryptonomist.ch per aggiornamenti quotidiani, analisi di mercato e approfondimenti sui prossimi ETF crypto.