In un panorama economico ancora segnato dall’incertezza, le compagnie assicurative mondiali adottano un approccio cauto ma strategicamente flessibile, puntando su mercati privati, nuovi modelli di gestione e tecnologie all’avanguardia. È quanto emerge dalla 14° edizione del Global Insurance Report di BlackRock, che ha intervistato 463 senior investor di 33 mercati, rappresentanti 23.000 miliardi di dollari di asset in gestione.
L’inflazione si conferma il rischio macroeconomico più temuto, in cima alle preoccupazioni per il 63% degli assicuratori. Nonostante questo, la propensione complessiva al rischio rimane contenuta: solo il 12% prevede di aumentare l’esposizione al rischio nel 2025.
Tuttavia, la cautela non frena la ricerca del rendimento. I mercati privati continuano ad attrarre forte interesse: il 30% degli assicuratori prevede di aumentare le allocazioni in questo segmento, mentre un ulteriore 58% intende mantenerle stabili. Credito privato, infrastrutture e strategie multi-alternative restano le aree più gettonate.
“Il 2025 è un anno di cautela in un contesto di volatilità, ma anche di convinzione nelle opportunità di lungo termine offerte dai mercati privati”, ha commentato Mark Erickson,Global Insurance Strategist di BlackRock. “Gli assicuratori stanno navigando l’attuale scenario con disciplina, adottando nuovi modelli operativi – come soluzioni ibride per accedere agli asset privati – e implementando software per investimenti, rischio e intelligenza artificiale per rafforzare i portafogli“.
Un tratto distintivo dell’anno in corso è la spinta verso una gestione patrimoniale più agile. L’85% delle compagnie è aperto o sta già pianificando una transizione verso modelli più flessibili, spesso ibridi, che combinano competenze interne e partnership esterne.
Parallelamente, cresce l’attenzione alla gestione del capitale. Le priorità includono l’utilizzo di reinsurance sidecars (67%), l’aumento del ricorso a capitale di terzi (54%) e il potenziamento delle captive (53%).
Charles Hatami, Global Head of the Financial & Strategic Investors Group di BlackRock, ha sottolineato il ruolo fondamentale degli assicuratori: “Le compagnie assicurative sono da sempre l’archetipo dell’investitore di lungo periodo e paziente. Oggi assistiamo a un ritorno alle origini: gli assicuratori sono tra i primi e più convinti adottanti dei mercati privati, in particolare nel credito privato e nelle infrastrutture. La loro esperienza offre un vantaggio competitivo e spunti utili anche per altri investitori istituzionali.”
Gli investimenti tecnologici rimangono un pilastro fondamentale, con il 73% delle compagnie che focalizza le proprie risorse su software legati all’intelligenza artificiale, seguito da strumenti per la gestione di portafoglio e rischio (70%).
Non vengono infine trascurati gli investimenti sostenibili. Per il secondo anno consecutivo, l’infrastruttura per l’energia pulita (55%) è indicata come l’opportunità più interessante, seguita dalle infrastrutture tradizionali (51%) e dalle obbligazioni verdi (38%).
Il settore assicurativo globale, dunque, si conferma un navigatore esperto in acque agitate, bilanciando prudenza e innovazione per cogliere le opportunità di crescita di lungo periodo secondo gli esperti di BlackRock.
