I rapporti indicano che Securitize diventerà pubblica tramite una fusione SPAC valutata $1,25 miliardi, una mossa annunciata il 28 ottobre 2025 che segnala un rinnovato interesse istituzionale nella tokenizzazione rwa.
Come influenzerà la tokenizzazione rwa i mercati attraverso la fusione SPAC di Securitize?
L’accordo posiziona Securitize come un ponte tra i mercati tradizionali e la tokenizzazione degli asset digitali. Supportata da investitori tra cui BlackRock, l’azienda intende scalare l’emissione di asset del mondo reale on-chain e consentire una partecipazione più ampia nelle offerte tokenizzate.
I partecipanti al mercato si aspettano che la quotazione acceleri il trading di titoli tokenizzati migliorando l’accesso istituzionale, la custodia e i flussi di lavoro di conformità. L’adozione dipenderà dai volumi di emissione degli asset dimostrati e dall’infrastruttura interoperabile.
Chi sono i sostenitori e qual è la struttura SPAC di Cantor Fitzgerald?
Securitize si sta fondendo con Cantor Equity Partners II, una SPAC sponsorizzata da un’affiliata di Cantor Fitzgerald, come percorso scelto per quotarsi su Nasdaq. La struttura offre un percorso più rapido verso i mercati pubblici rispetto a un’IPO tradizionale e sfrutta la rete di distribuzione di Cantor Fitzgerald.
Carlos Domingo, CEO di Securitize, continuerà a guidare la roadmap dell’azienda, mentre la sponsorizzazione di Cantor Fitzgerald — guidata dal Presidente e CEO Howard Lutnick — fornisce relazioni istituzionali che possono aiutare a scalare l’emissione. La cifra di $1,25 miliardi è una valutazione pre-money; i documenti dell’accordo dovrebbero essere consultati per la capitalizzazione post-chiusura e i proventi.
Quali sono le implicazioni per gli investitori nella tokenizzazione rwa e nel trading di titoli tokenizzati?
Gli investitori ottengono esposizione a un operatore specializzato in tokenizzazione con sostenitori istituzionali, ma devono valutare i rischi di governance, custodia e regolamentazione. L’adozione del mercato dipenderà dalle integrazioni con i partner, da chiari quadri legali e dalla visibilità della liquidità del mercato secondario.
La transazione è una pietra miliare per la tokenizzazione, tuttavia il suo successo dipende dall’emissione tangibile di asset e dalla chiarezza regolamentare.
I rischi di esecuzione includono la scalabilità della piattaforma e l’onboarding dei clienti prima di una quotazione pubblica; la due diligence degli investitori rimane essenziale.
Gli osservatori del mercato sostengono che la quotazione potrebbe spingere la finanza tradizionale verso pratiche di tokenizzazione standardizzate se Securitize dimostra un’emissione verificata e modelli di custodia funzionanti.
“Questo è un passo fondamentale per rendere operativi su larga scala i titoli tokenizzati,” ha detto Carlos Domingo, sottolineando controlli di livello istituzionale e roadmap pragmatiche.
