Raccomandazioni di Borsa: i Buy di oggi da Altea Green Power a Webuild

Barclays assegna un overweight a:

Banco Bpm con prezzo obiettivo di 14,50 euro, migliorato dai precedenti 12,50 euro (secondo gli analisti dell’istituto, l’ipotesi autonoma resta convincente), Buzzi con fair value di 53 euro, ridotto però dai precedenti 54 euro (dal punto di vista geografico, la domanda rimane difficile in Germania e negli Stati Uniti, compensata però da una migliore Europa orientale e, in una certa misura, in Italia) e Telecom Italia con obiettivo di 0,55 euro, alzato dai precedenti 0,50 euro in scia alla presentazione di Tim Entrprise.

Intesa Sanpaolo giudica buy:

Altea Green Power con target price di 11,90 euro (ha nnunciato che i risultati della prima asta nell’ambito del meccanismo MACSE non influenzeranno i risultati previsti nel suo piano industriale al 2028), doValue con prezzo obiettivo di 3,40 euro (si è dimesso il direttore C.M. Dakolias), Generalfinace con fair value di 20,70 euro (alcuni azionisti hanno maturato un’ulteriore maggiorazione dei diritti di voto), Generali con target di 36,60 euro (some sottolineato dal direttore generale Sesana, servire il cliente in modo fluido su tutti i canali e quindi migliorare la soddisfazione, la fidelizzazione e la multiholding darebbe un contributo decisivo al raggiungimento dei KPI del piano aziendale), Italgas con obiettivo di 7,80 euro (ha annunciato l’avvio del primo impianto di produzione di idrogeno verde direttamente collegato alla rete di distribuzione del gas), Mps con fair value di 8,20 euro in scia ai nuovi vertici di Mediobanca, NextGeo con obiettivo di 15,30 euro, ridotto però dai precedenti 14,40 euro dopo la semestrale, Prysmian con target di 82,20 euro in vista della trimestrale in calendario il 30 ottobre e Snam con obiettivo di 5,70 euro (rinnovo del programma Euro Medium Term Notes).

Equita valuta buy:

Altea Green Power con target di 9,10 euro, Eni con obiettivo di 16,50 euro (raggiunto la decisione finale di investimento per lo sviluppo del progetto Coral North FLNG in Mozambico), Leonardo con target di 55 euro (il Documento programmatico di finanza approvato dal CdM e propedeutico alla Legge di Bilancio 2026 prevede un incremento della spesa militare nel 2028 di 12 mld di euro rispetto al 2025), Lottomatica con fair value di 26 euro in scia ai dati sull’iGaming relativi a settembre, Nexi con obiettivo di 8,50 euro fra i fornitori del progetto “Euro digitale” e Webuild con fair value di 4,50 euro (avviata una nuova analisi dei costi per Snowy Hydro 2.0, mega progetto idroelettrico dell’Australia).

Integrae Sim assegna un buy a:

Energy Time con target di 5,25 euro dopo la semestrale e Tps Group con obiettivo di 9,80 euro, anche in questo caso dopo i risultati semestrali.