Secondo acconto IRPEF: chi beneficia del rinvio al 2024

Arrivano i chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate sul rinvio del versamento della seconda rata di acconto delle imposte sui redditi, disposto dal decreto Anticipi. La circolare n. 31/E del 2023 precisa…

Distribuzione del gas: il trasferimento d’azienda è soggetto a imposta di registro

Il passaggio dal gestore uscente al gestore entrante di un’attività di distribuzione del gas e più nello specifico al trasferimento di azienda/ramo d’azienda non è rilevante ai fini IVA avendo…

Regime di esenzione su interessi, premi e altri frutti per non residenti: quando si applica

Ai fini dell’applicazione del regime di esenzione su interessi, premi e altri frutti, la nozione di investitore istituzionale estero identifica gli enti che, indipendentemente dalla loro veste giuridica e dal…

Reddito di lavoro autonomo oggetto di concordato preventivo biennale: escluse le plus/minusvalenze

Il reddito di lavoro autonomo proposto al contribuente ai fini del concordato preventivo biennale sarà determinato effettuando la differenza tra i compensi percepiti e le spese sostenute. Dalla lettura dello…

Il controllo rilevante per lo scambio di partecipazioni mediante conferimento

In tema di scambio di partecipazioni mediante conferimento, anche se l’art. 177, comma 2, del TUIR fa esclusivo riferimento all’art. 2359, comma 1, n. 1), c.c., è ragionevole computare, a…

Regime speciale o ordinario per l’agricoltura: cosa conviene di più

Per i produttori agricoli il regime speciale rappresenta il regime “naturale” di applicazione dell’imposta. Possono però optare per l’applicazione dell’imposta nei modi ordinari, barrando la casella VO3 della dichiarazione annuale…

Misure fiscali della legge di Bilancio 2024: solo piccolo cabotaggio. L’attenuante c’è

A una prima analisi del disegno di legge di Bilancio 2024, appare evidente la limitata portata, sia qualitativa, che quantitativa, delle misure di carattere fiscale, che si limitano per lo…

Cedolare secca con aliquota al 26% a partire dalla “seconda” locazione breve

In caso “di destinazione alla locazione breve di più di un appartamento per ciascun periodo d’imposta”, l’aliquota della cedolare secca passerà dal 21% al 26%. È quanto dispone il disegno…

Clausole di good o bad leavership: quando il provento può avere natura finanziaria

La presenza di clausole di good o bad leavership costituisce, in linea generale, un indicatore utile a collegare il provento all’impegno profuso dai manager nell’attività lavorativa (e quindi a produrre…

Modello Redditi 2023: cosa inserire nel prospetto aiuti di Stato

Gli ultimi controlli prima dell’invio della dichiarazione dei redditi 2023, relativa al periodo d’imposta 2022, impongono anche la compilazione, ove dovuta, del quadro RS – Aiuti di Stato, in particolare…