L’Arabia Saudita lancia un registro nazionale basato su blockchain per il settore immobiliare, aprendo la strada a un mercato digitale con quote frazionate e nuovi canali di investimento.
Come funziona il nuovo registro immobiliare digitale saudita?
Il Regno ha presentato un innovativo registro nazionale di immobili tokenizzati, pensato per digitalizzare l’intera filiera delle compravendite. La piattaforma, supportata da tecnologia blockchain, mira a semplificare i passaggi dal primo annuncio fino al trasferimento di proprietà. L’obiettivo è aumentare la liquidità del comparto e attirare capitali esteri nel mercato immobiliare saudita.
Il sistema è supervisionato dalla Real Estate General Authority (REGA) e integra in un unico ecosistema digitale la registrazione degli immobili, la proprietà frazionata e le attività di marketplace. In questo modo, registro tradizionale e nuovi strumenti digitali convivono all’interno della stessa infrastruttura.
Quali fasi delle transazioni immobiliari passano su blockchain?
L’applicazione del registro tokenizzato utilizza la blockchain per garantire trasparenza e sicurezza lungo tutto il ciclo di vita delle operazioni. Copre fasi chiave come inserzione dell’immobile, due diligence, trasferimento del titolo di proprietà e regolamento post-vendita, riducendo il rischio operativo e gli errori di riconciliazione.
Questa modalità completamente digitale è pensata per favorire nuovi flussi di investimento nel mercato locale, mantenendo al tempo stesso la piena conformità alla normativa saudita. Inoltre, la tracciabilità delle transazioni su registro distribuito facilita i controlli e la verifica degli atti.
Quali tecnologie e partner supportano la piattaforma?
La piattaforma è stata sviluppata con tecnologia di punta da SettleMint, società specializzata in asset tokenization. Tra le funzionalità principali figurano i modelli di valutazione automatica (AVM), la gestione dei titoli di proprietà su blockchain e un sistema di verifica dei pagamenti collegato a conti escrow.
Inoltre, l’introduzione della proprietà frazionata consente la suddivisione di un singolo bene immobiliare in più quote digitali. Questo apre la partecipazione a un numero più ampio di investitori, con un potenziale incremento della liquidità complessiva del mercato rispetto ai canali tradizionali.
Come aumentano le opportunità di investimento?
L’iniziativa si inserisce nel quadro di Vision 2030, la strategia con cui l’Arabia Saudita punta a diversificare l’economia e affermarsi come hub globale per gli asset digitali. In questo contesto, la tokenizzazione di immobili favorisce l’ingresso sia di capitali domestici sia di investitori internazionali.
La possibilità di acquistare frazioni di immobili abbassa la soglia di accesso rispetto alle compravendite tradizionali. Inoltre, il collegamento con il sistema bancario saudita renderà possibile lo sviluppo di nuovi servizi digitali, come prestiti garantiti da asset tokenizzati e prodotti di investimento immobiliare strutturati sulla piattaforma.
Quali servizi finanziari digitali saranno possibili?
Grazie all’integrazione con le infrastrutture di pagamento nazionali, il registro potrà supportare soluzioni avanzate. Tra queste rientrano il lending basato su token, strumenti simili a fondi immobiliari digitali e servizi di escrow completamente online, adatti anche a transazioni transfrontaliere.
Detto ciò, la natura programmabile dei token consente la creazione di regole automatiche per flussi di cassa, distribuzione dei rendimenti e gestione delle garanzie. Questo può rendere più efficiente il finanziamento di progetti immobiliari rispetto alle strutture convenzionali.
Quali standard internazionali e garanzie di sicurezza adotta il registro?
L’infrastruttura di tokenizzazione immobiliare si basa su best practice internazionali maturate in mercati come Svizzera, Singapore e Regno Unito. La sua architettura ibrida combina servizi di registro tradizionale con componenti blockchain, così da offrire un sistema sicuro ma riconoscibile per operatori e autorità.
Il ledger distribuito funge da registro ufficiale dei diritti di proprietà, con una traccia delle transazioni non modificabile. Inoltre, l’integrazione con gli standard nazionali di cybersicurezza e con i sistemi di identità e pagamento sauditi rafforza l’integrità del sistema e la protezione degli utenti.
Qual è l’impatto sul mercato immobiliare saudita?
Grazie a questa iniziativa, il Regno si posiziona tra i pionieri nell’uso della blockchain applicata al real estate. Il registro digitale delle proprietà ha il potenziale di ridefinire modalità di trasferimento, vendita e finanziamento degli asset immobiliari nel Paese, rendendoli più accessibili a una platea globale.
Nel complesso, la nuova infrastruttura potrebbe contribuire in modo significativo agli obiettivi di diversificazione economica delineati per il 2030. L’apertura a capitali internazionali e prodotti innovativi rafforza il ruolo dell’Arabia Saudita nei mercati digitali e nel settore immobiliare tecnologicamente avanzato.
