Tether Data segna un nuovo capitolo nell’evoluzione dell’intelligenza artificiale con il lancio di QVAC Genesis I, il più grande e avanzato dataset sintetico mai realizzato per l’addestramento di modelli linguistici focalizzati sulle discipline STEM.
L’iniziativa, presentata dalla divisione di ricerca AI di Tether, QVAC, mira a democratizzare l’accesso a dati di qualità per la formazione di modelli AI, sfidando la centralizzazione delle grandi aziende tecnologiche.
QVAC Genesis I: 41 miliardi di token per una nuova generazione di AI
Il cuore dell’annuncio è QVAC Genesis I, una raccolta monumentale di 41 miliardi di token testuali. Ogni token rappresenta un frammento di linguaggio, la materia prima con cui i modelli AI apprendono a comprendere e generare testo.
Questo dataset, rigorosamente validato su benchmark educativi e scientifici, si distingue per le sue prestazioni superiori nel ragionamento e nella risoluzione di problemi in ambiti come matematica, fisica, biologia e medicina.
A differenza dei dataset pubblici esistenti, spesso carenti nei contenuti STEM, QVAC Genesis I offre una copertura completa e validata per l’educazione scientifica.
È il primo dataset sintetico di questo tipo reso disponibile pubblicamente, pensato per supportare la costruzione di modelli linguistici più intelligenti, precisi e capaci di pensiero critico.
Un dataset pensato per la comunità, non per le corporation
Oltre al valore tecnico, il rilascio di QVAC Genesis I rappresenta una presa di posizione su chi debba controllare il futuro dell’intelligenza.
In un panorama dominato da pochi colossi che centralizzano la formazione e la gestione dei modelli AI, Tether Data intende restituire potere e autonomia agli utenti e ai ricercatori.
L’obiettivo è favorire una intelligenza aperta e guidata dalla comunità, offrendo dati di alta qualità per la ricerca scientifica e l’innovazione fuori dai confini delle grandi piattaforme.
Secondo Paolo Ardoino, CEO di Tether,
“L’intelligenza non dovrebbe essere centralizzata. Con QVAC Workbench e Genesis I, apriamo la porta a un’intelligenza infinita, che vive, apprende ed evolve localmente sul proprio dispositivo. L’intelligenza, come l’informazione, deve essere libera, accessibile e di proprietà di tutti, non rinchiusa dietro i firewall aziendali o venduta come servizio.”
QVAC Workbench: l’intelligenza AI direttamente sul dispositivo
Contestualmente al dataset, Tether Data lancia anche QVAC Workbench, la prima app consumer che porta l’intelligenza artificiale direttamente sui dispositivi degli utenti.
Si tratta di uno spazio di lavoro completo per l’AI locale, pensato per appassionati, utenti avanzati e ricercatori. L’app supporta una vasta gamma di modelli linguistici e AI, tra cui Llama, Medgemma, Qwen, SmolVLM, Whisper e molti altri.
QVAC Workbench è già disponibile per smartphone (inizialmente su Android, a breve anche su iOS) e per desktop (Windows, macOS, Linux), offrendo la più ampia compatibilità on-device rispetto alle soluzioni attuali.
Tutte le interazioni e le chat con i modelli AI restano locali e private, con i dati che rimangono di proprietà esclusiva dell’utente. Una funzione innovativa, chiamata “Delegated Inference”, consente inoltre di collegare in peer-to-peer l’app mobile con quella desktop, sfruttando la potenza di calcolo di workstation domestiche o aziendali.
Un nuovo paradigma: l’intelligenza locale e decentralizzata
L’approccio di Tether Data e QVAC si fonda su una visione di AI decentralizzata e adattiva, che vive e apprende su qualsiasi dispositivo, restituendo controllo e autonomia a individui e comunità.
La missione di QVAC è chiara: “Local AI. Infinite Intelligence. No Compromise”. L’intelligenza non deve essere appannaggio delle istituzioni, ma tornare nelle mani delle persone, garantendo libertà di costruire, imparare e condividere.
Il dataset QVAC Genesis I è stato realizzato attraverso un processo di generazione e validazione multi-stadio, trasformando materiali scientifici e didattici di alta qualità in dati strutturati per l’apprendimento.
Il risultato è una risorsa di training che aiuta i modelli a ragionare, risolvere problemi e pensare in modo critico, superando la mera imitazione linguistica.
“Molti modelli AI oggi sembrano intelligenti, ma non pensano davvero,” sottolinea Ardoino. “Abbiamo progettato questo dataset per aiutare i modelli a comprendere causa ed effetto, a fare connessioni, trarre conclusioni e ragionare nella complessità. E lo rendiamo aperto a tutti.”
Un invito alla comunità scientifica e agli sviluppatori
Rendendo pubblico QVAC Genesis I, Tether Data invita la comunità di ricercatori e sviluppatori a costruire e utilizzare modelli capaci di competere, e persino superare, i sistemi proprietari.
La documentazione tecnica completa del dataset è disponibile nel blog di ricerca dedicato, offrendo trasparenza e strumenti per chiunque voglia contribuire all’evoluzione dell’intelligenza artificiale.
Le app QVAC Workbench sono scaricabili dal sito ufficiale, pronte per essere testate e adottate da chiunque desideri sperimentare la potenza dell’AI locale.
Tether Data: innovazione, privacy e decentralizzazione
Tether Data si inserisce nella visione più ampia di Tether, orientata a promuovere libertà, trasparenza e innovazione attraverso la tecnologia.
La missione dell’azienda è permettere a persone e organizzazioni di connettersi e condividere informazioni direttamente, senza intermediari superflui.
Grazie a sistemi sicuri e peer-to-peer, Tether Data offre agli utenti maggiore controllo su dati, comunicazioni e interazioni digitali, ridefinendo i flussi informativi con infrastrutture decentralizzate pensate per privacy, efficienza e resilienza.
QVAC: verso un futuro di intelligenza distribuita
QVAC rappresenta l’avanguardia della ricerca AI di Tether Data, impegnata nella costruzione di sistemi di intelligenza aperti, decentralizzati e adattivi.
L’obiettivo è un mondo in cui l’AI viva e apprenda su ogni dispositivo, potenziando individui e comunità invece di concentrare il potere nei data center aziendali.
Con il rilascio di QVAC Genesis I e QVAC Workbench, Tether Data apre la strada a una nuova era di intelligenza artificiale libera, accessibile e realmente nelle mani di tutti. Una rivoluzione che promette di ridefinire il rapporto tra tecnologia, conoscenza e società.
<!– converted_by_script –>
Tether Data segna un nuovo capitolo nell’evoluzione dell’intelligenza artificiale con il lancio di QVAC Genesis I, il più grande e avanzato dataset sintetico mai realizzato per l’addestramento di modelli linguistici focalizzati sulle discipline STEM.
L’iniziativa, presentata dalla divisione di ricerca AI di Tether, QVAC, mira a democratizzare l’accesso a dati di qualità per la formazione di modelli AI, sfidando la centralizzazione delle grandi aziende tecnologiche.
QVAC Genesis I: 41 miliardi di token per una nuova generazione di AI
Il cuore dell’annuncio è QVAC Genesis I, una raccolta monumentale di 41 miliardi di token testuali. Ogni token rappresenta un frammento di linguaggio, la materia prima con cui i modelli AI apprendono a comprendere e generare testo.
Questo dataset, rigorosamente validato su benchmark educativi e scientifici, si distingue per le sue prestazioni superiori nel ragionamento e nella risoluzione di problemi in ambiti come matematica, fisica, biologia e medicina.
A differenza dei dataset pubblici esistenti, spesso carenti nei contenuti STEM, QVAC Genesis I offre una copertura completa e validata per l’educazione scientifica.
È il primo dataset sintetico di questo tipo reso disponibile pubblicamente, pensato per supportare la costruzione di modelli linguistici più intelligenti, precisi e capaci di pensiero critico.
Un dataset pensato per la comunità, non per le corporation
Oltre al valore tecnico, il rilascio di QVAC Genesis I rappresenta una presa di posizione su chi debba controllare il futuro dell’intelligenza.
In un panorama dominato da pochi colossi che centralizzano la formazione e la gestione dei modelli AI, Tether Data intende restituire potere e autonomia agli utenti e ai ricercatori.
L’obiettivo è favorire una intelligenza aperta e guidata dalla comunità, offrendo dati di alta qualità per la ricerca scientifica e l’innovazione fuori dai confini delle grandi piattaforme.
Secondo Paolo Ardoino, CEO di Tether,
“L’intelligenza non dovrebbe essere centralizzata. Con QVAC Workbench e Genesis I, apriamo la porta a un’intelligenza infinita, che vive, apprende ed evolve localmente sul proprio dispositivo. L’intelligenza, come l’informazione, deve essere libera, accessibile e di proprietà di tutti, non rinchiusa dietro i firewall aziendali o venduta come servizio.”
QVAC Workbench: l’intelligenza AI direttamente sul dispositivo
Contestualmente al dataset, Tether Data lancia anche QVAC Workbench, la prima app consumer che porta l’intelligenza artificiale direttamente sui dispositivi degli utenti.
Si tratta di uno spazio di lavoro completo per l’AI locale, pensato per appassionati, utenti avanzati e ricercatori. L’app supporta una vasta gamma di modelli linguistici e AI, tra cui Llama, Medgemma, Qwen, SmolVLM, Whisper e molti altri.
QVAC Workbench è già disponibile per smartphone (inizialmente su Android, a breve anche su iOS) e per desktop (Windows, macOS, Linux), offrendo la più ampia compatibilità on-device rispetto alle soluzioni attuali.
Tutte le interazioni e le chat con i modelli AI restano locali e private, con i dati che rimangono di proprietà esclusiva dell’utente. Una funzione innovativa, chiamata “Delegated Inference”, consente inoltre di collegare in peer-to-peer l’app mobile con quella desktop, sfruttando la potenza di calcolo di workstation domestiche o aziendali.
Un nuovo paradigma: l’intelligenza locale e decentralizzata
L’approccio di Tether Data e QVAC si fonda su una visione di AI decentralizzata e adattiva, che vive e apprende su qualsiasi dispositivo, restituendo controllo e autonomia a individui e comunità.
La missione di QVAC è chiara: “Local AI. Infinite Intelligence. No Compromise”. L’intelligenza non deve essere appannaggio delle istituzioni, ma tornare nelle mani delle persone, garantendo libertà di costruire, imparare e condividere.
Il dataset QVAC Genesis I è stato realizzato attraverso un processo di generazione e validazione multi-stadio. Nello specifico trasformando materiali scientifici e didattici di alta qualità in dati strutturati per l’apprendimento.
Il risultato è una risorsa di training che aiuta i modelli a ragionare, risolvere problemi e pensare in modo critico, superando la mera imitazione linguistica.
“Molti modelli AI oggi sembrano intelligenti, ma non pensano davvero,” sottolinea Ardoino. “Abbiamo progettato questo dataset per aiutare i modelli a comprendere causa ed effetto, a fare connessioni, trarre conclusioni e ragionare nella complessità. E lo rendiamo aperto a tutti.”
Un invito alla comunità scientifica e agli sviluppatori
Rendendo pubblico QVAC Genesis I, Tether Data invita la comunità di ricercatori e sviluppatori a costruire e utilizzare modelli capaci di competere, e persino superare, i sistemi proprietari.
La documentazione tecnica completa del dataset è disponibile nel blog di ricerca dedicato, offrendo trasparenza e strumenti per chiunque voglia contribuire all’evoluzione dell’intelligenza artificiale.
Le app QVAC Workbench sono scaricabili dal sito ufficiale, pronte per essere testate e adottate da chiunque desideri sperimentare la potenza dell’AI locale.
Tether Data: innovazione, privacy e decentralizzazione
Tether Data si inserisce nella visione più ampia di Tether, orientata a promuovere libertà, trasparenza e innovazione attraverso la tecnologia.
La missione dell’azienda è permettere a persone e organizzazioni di connettersi e condividere informazioni direttamente, senza intermediari superflui.
Grazie a sistemi sicuri e peer-to-peer, Tether Data offre agli utenti maggiore controllo su dati, comunicazioni e interazioni digitali. Ridefinendo così i flussi informativi con infrastrutture decentralizzate pensate per privacy, efficienza e resilienza.
QVAC: verso un futuro di intelligenza distribuita
QVAC rappresenta l’avanguardia della ricerca AI di Tether Data, impegnata nella costruzione di sistemi di intelligenza aperti, decentralizzati e adattivi.
L’obiettivo è un mondo in cui l’AI viva e apprenda su ogni dispositivo, potenziando individui e comunità invece di concentrare il potere nei data center aziendali.
Con il rilascio di QVAC Genesis I e QVAC Workbench, Tether Data apre la strada a una nuova era di intelligenza artificiale libera, accessibile e realmente nelle mani di tutti. Una rivoluzione che promette di ridefinire il rapporto tra tecnologia, conoscenza e società.
