Conio insieme a Ferrari lanciano un progetto rivoluzionario: la blockchain entra nel mondo dell’eccellenza automobilistica

conio ferrari

Milano Conio è lieta di annunciare la firma di un accordo di collaborazione con Ferrari per lanciare uno dei progetti più innovativi nel settore automobilistico di lusso. L’iniziativa sfrutta la tecnologia blockchain per la prima volta per migliorare l’esperienza esclusiva dei clienti iscritti al prestigioso programma Ferrari Hyperclub, aprendo nuove frontiere nella proprietà digitale e nella tokenizzazione.

Il progetto: blockchain al servizio dell’esperienza esclusiva di Ferrari.

A seguito di uno studio di fattibilità completo avviato a marzo 2025, il progetto prenderà piena forma con l’inizio della stagione 2027 del World Endurance Championship (WEC), grazie all’integrazione di un’infrastruttura digitale sofisticata all’interno dell’ecosistema clienti esistente di Ferrari.

Al cuore dell’iniziativa c’è un token digitale che concede il diritto esclusivo di partecipare a un’asta digitale privata per l’acquisto di un’iconica Ferrari 499P, il modello che ha trionfato tre volte consecutive alla 24 Ore di Le Mans.

Un elemento chiave dell’innovazione è il portafoglio digitale sviluppato da Conio, che sarà integrato direttamente nell’app MyFerrari rivolta ai clienti. Costruito sulla tecnologia proprietaria di Conio, questo portafoglio garantisce la custodia sicura dei token attraverso un sistema multi-firma e protocolli avanzati di protezione crittografica. Oltre a visualizzare e conservare i token, il portafoglio consente transazioni peer-to-peer tra membri senza intermediari, garantendo scambi immediati e sicuri.

Per i membri di Hyperclub, questo significa massima sicurezza nella gestione dei loro asset digitali, oltre a completa libertà e flessibilità per interagire con essi all’interno di un ambiente esclusivo, trasparente e conforme alle normative UE, elevando il concetto di proprietà e partecipazione a un livello senza precedenti.

Il wallet Conio rappresenta una vera pietra miliare: non è semplicemente un portafoglio digitale ma un hub completo per la gestione della proprietà digitale. Include strumenti interattivi per la visualizzazione dei token, funzionalità per l’acquisto e la rivendita peer-to-peer dei token esclusivamente tra gli utenti di Hyperclub, esecuzione digitale delle procedure di antiriciclaggio (AML) come richiesto dalla legge, e notifiche e aggiornamenti in tempo reale sul valore dei token. Tutto questo avviene all’interno di un ecosistema esclusivo, chiuso e protetto.

Tecnologia come elemento distintivo

L’allocazione ufficiale dei token ai membri del Ferrari Hyperclub è prevista per marzo 2027, con un’esperienza digitale personalizzata e immersiva disponibile per ciascun membro a partire da giugno 2026.

Dichiarazioni dai Protagonisti

Enrico Galliera, Chief Marketing and Commercial Officer, Ferrari: 

La collaborazione con Conio rappresenta un’opportunità per Ferrari di esplorare nuovi modi di interagire con i nostri clienti. Questo progetto nasce dal desiderio di rafforzare il senso di appartenenza tra i nostri clienti più fedeli e di offrire esperienze esclusive in linea con la nostra visione orientata al futuro. Allo stesso tempo, ci permette di sperimentare soluzioni innovative, riaffermando il nostro impegno ad abbracciare e potenziare l’innovazione tecnologica.

Christian Miccoli, CEO e Fondatore, Conio: 

Siamo estremamente orgogliosi dell’eccezionale risultato ottenuto da Conio in collaborazione con un marchio come Ferrari. Per noi, questa partnership dimostra che la blockchain può essere molto più di uno strumento tecnico: può essere un linguaggio per esprimere storie di valore, passione e futuro.

Davide Rallo, Chief Fintech Strategist presso Conio e architetto del progetto: 

Questo progetto non solo rappresenta un punto di svolta nel mondo delle auto da corsa di lusso, ma apre anche la porta a un nuovo approccio alla progettazione e implementazione delle strutture finanziarie di “club deals”. Infatti, questa architettura può essere applicata a una vasta gamma di transazioni di gestione patrimoniale che coinvolgono asset di alto livello come immobili e collezionabili. Consente processi più rapidi ed efficienti, costi di manutenzione inferiori e maggiore liquidità per asset tradizionalmente illiquidi, il tutto all’interno di un quadro semplificato rispetto alle strutture tradizionali di club deal.

Grazie alla ricerca continua che mantiene la nostra tecnologia proprietaria all’avanguardia e alla solida esperienza del nostro team di prodotti strutturati, Conio è in grado di offrire a clienti sofisticati e di alto profilo soluzioni su misura che soddisfano pienamente le loro esigenze in settori che vanno dal lusso all’energia rinnovabile e alla finanza.”

Gian Maria Mossa, CEO, Banca Generali: 

Conio si colloca tra le aziende più innovative nel nostro paese, con un impegno costante nello sviluppo di soluzioni all’avanguardia che rispondono alle esigenze del mercato.

Banca Generali, supportando Conio nell’evoluzione dei pagamenti e delle valute digitali, promuove l’innovazione favorendo un dialogo continuo con l’esperienza aziendale per creare soluzioni uniche e avanzate che guidano il progresso dell’intero sistema. Siamo convinti che questi sforzi contribuiranno a plasmare il futuro della finanza digitale Made in Italy.

Informazioni su Conio

Conio è un’azienda fintech italiana supportata da Banca Generali e Poste Italiane. L’azienda è all’avanguardia nella custodia digitale e nella tokenizzazione di Real World Assets (RWA), energia sostenibile e prodotti finanziari, e detiene oltre 16 brevetti depositati.