
Il token Solana (SOL) sta attualmente ritestando una trendline ascendente cruciale, situata nell’intervallo di 185-190 dollari.
Tale linea di tendenza, che delimita il bordo inferiore di un canale rialzista, ha più volte sostenuto il prezzo nei mesi precedenti, fungendo da zona di forte domanda.
Le ultime candele confermano un tentativo di recupero: l’ombra che arriva fino a circa 160 dollari, seguita da un rimbalzo verso le soglie attuali, suggerisce che gli acquirenti stanno intervenendo per difendere il supporto.
Se $SOL riuscisse a mantenere il livello tra 185 e 190 dollari, potrebbe mettere nel mirino la prima resistenza significativa vicino ai 220 dollari.
Una chiusura giornaliera stabile sopra questa soglia potrebbe aprire la strada a un movimento verso i 240-260 dollari, sfruttando il momentum del canale ascendente e il comportamento rialzista del prezzo.
D’altro canto, una rottura al ribasso della trendline potrebbe costringere il prezzo a testare zone più profonde di correzione intorno ai 160 $-150 dollari.
Resistenze, breakout e obiettivi rialzisti
La resistenza posta a circa 220 dollari rappresenta un ostacolo chiave: nel corso di settembre e ottobre il prezzo non era riuscito a superarla stabilmente, rendendola un punto critico per i trader.
In caso di breakout sopra i 220 dollari, l’analisi tecnica indica come obiettivi successivi l’area compresa tra 240 e 260 dollari, sempre che vengano confermati volume in aumento e candele follow-through positive.
Gli operatori dovranno tenere sotto osservazione in particolare: le chiusure giornaliere sulla trendline e sulla resistenza a 220 dollari, gli indicatori di price action (momento, oscillatori) e il comportamento dei volumi.
Il canale ascendente fornisce infatti una struttura ben definita per un ulteriore proseguimento rialzista, purché il supporto tecnico rimanga intatto.
Fondamentali solidi e supporto istituzionale
Sul fronte fondamentale, Solana viene oggi considerata sottovalutata da Grayscale Investments, che ne evidenzia l’attività on-chain robusta, l’elevata scalabilità operativa e un crescente interesse da parte degli investitori istituzionali.
Il rapporto specifica che la capitalizzazione di mercato di $SOL non riflette appieno la forza della rete e che ben 2,5% dell’offerta totale è attualmente detenuta da nove società quotate, segno di crescente fiducia nel progetto.
Questi elementi fondamentali, combinati con il supporto tecnico della trendline, suggeriscono che Solana potrebbe trovarsi in una fase favorevole per un rialzo.
Gli investitori e i trader sono dunque chiamati a monitorare attentamente retest, breakout e accumulo istituzionale, così come il comportamento del prezzo all’interno del canale ascendente.
Nel contesto più ampio del mercato crypto, merita citazione anche l’asset emergente Bitcoin Hyper: mentre Solana prosegue il suo cammino tecnico-fondamentale, Bitcoin Hyper rappresenta una delle nuove opportunità da valutare in parallelo.

Bitcoin Hyper è un avanzato protocollo di secondo livello per Bitcoin, che ha raccolto 24,42 milioni di dollari attraverso una prevendita di successo, rappresentando un progresso cruciale per superare i vincoli di scalabilità di Bitcoin.
Attualmente, la rete Bitcoin gestisce circa sette transazioni al secondo (TPS), con commissioni spesso elevate che ne ostacolano l’uso per transazioni giornaliere.
Bitcoin Hyper affronta tali limitazioni mediante l’adozione di rollup ottimistici, che elaborano migliaia di transazioni off-chain, elevando i TPS a livelli paragonabili a quelli di reti come Ethereum, mantenendo però la robusta sicurezza del Layer 1 di Bitcoin.
Bitcoin Hyper punta a trasformare Bitcoin, rendendolo più rapido, economico e idoneo per pagamenti, DeFi e NFT, con prospettive di crescita rilevanti dopo il lancio.